Il regolamento 561/2006/CE prevede che il periodo di riposo settimanale ridotto abbia una durata minima di 24 ore ininterrotte
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero regolare è di otto ore
Se il veicolo è munito di un cronotachigrafo digitale, dalla stampa dei dati tecnici è possibile risalire al tipo di motore e alla sua alimentazione
I veicoli di proprietà delle forze armate e dei vigili del fuoco devono essere dotati di cronotachigrafo
L'inserimento della carta tachigrafica del conducente nel cronotachigrafo digitale deve avvenire con la chiave d'accensione inserita e il veicolo fermo
I veicoli adibiti al trasporto di cose con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t devono essere equipaggiati con due pannelli retroriflettenti di tipo omologato applicati nella parte posteriore
Il segnale raffigurato vieta il transito a tutti i veicoli aventi una massa complessiva a pieno carico superiore a 7 tonnellate, senza tener conto della loro massa al momento del transito
I veicoli adibiti al trasporto di cose con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t non devono essere segnalati in alcun modo specifico se circolano esclusivamente nelle ore diurne
I mezzi d'opera, quando viaggiano a pieno carico, devono rispettare il limite di velocità di 70 km/h quando circolano fuori dai centri abitati
La carta tachigrafica del conducente non ha scadenza
Il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità, da usare durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo, devono essere di tipo approvato
In situazioni di emergenza, il collegamento di traino tra due veicoli può essere realizzato solo attraverso catena o barra rigida
Quando si cambia ruota di un rimorchio è di norma obbligatorio sganciarlo dalla motrice
Il montaggio del limitatore di velocità è obbligatorio solo per gli autobus
Il rallentatore elettromagnetico è più pesante di quello idraulico
Su un veicolo dotato di sbalzi notevoli, nell'affrontare una discesa o un dislivello stradale occorre moderare la velocità
Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dal parabrezza realizzato con vetro temperato
Quanto più basso è il baricentro del veicolo, tanto più stabile è il veicolo stesso
L'avanzamento ralla varia il carico trasmesso dal semirimorchio al trattore
Nel tubo moderabile c'è sempre aria in pressione
Il cambio dei veicoli pesanti ha normalmente due sole marce, una normale e una ridotta
La frizione consente di far partire il veicolo collegando gradualmente l'albero motore con le ruote motrici attraverso gli organi di trasmissione
La benzina ha un punto di infiammabilità inferiore a quello del gasolio
Non tutti i motori Diesel hanno le stesse modalità di accensione del gasolio
In un motore Diesel la combustione del gasolio avviene grazie al suo surriscaldamento
È buona regola scaricare periodicamente l'olio dal motore, filtrarlo con un panno pulito e, successivamente, rimetterlo nella coppa
L'indice di capacità di carico di uno pneumatico, è un numero di due o tre cifre riportato sul fianco della copertura
Le caratteristiche dimensionali degli pneumatici che sono montati sul veicolo non possono essere diverse da quelle riportate sulla carta di circolazione
Gli pneumatici gemellati devono essere simmetrici, per dimensione e disegno, rispetto all'asse di marcia
In uno pneumatico tubeless, il saltellamento di una ruota squilibrata può essere eliminato introducendo una camera d'aria
La frenatura di stazionamento è in genere conglobata col servofreno
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il modulatore di frenata in funzione del carico ha il compito di evitare frenate a ruote bloccate
In un impianto frenante pneumatico, il regolatore di pressione ha il compito di mantenere l'impianto ad una pressione non superiore a un limite prefissato
Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore rosso
Il servosterzo riduce il tempo necessario alla sterzata
Gli inconvenienti negli organi dello sterzo possono dipendere dal limitatore di velocità non correttamente tarato
Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, assicurare la trasparenza e pulizia delle superfici vetrate, comprese quelle laterali
La non corretta equilibratura delle ruote diminuisce lo spazio di frenatura del veicolo, ma porta a fenomeni di vibrazione allo sterzo
Prima di partire, il conducente deve eseguire il controllo dell'integrità, della corretta pressione e dello spessore minimo del battistrada di tutti gli pneumatici
Per ottenere una corretta ripartizione del carico sugli assi, un unico collo molto pesante deve essere posizionato nella parte centrale del piano di carico
![]() ![]() |
40:00
|