Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero può essere al massimo di otto ore
Il regolamento 561/2006/CE stabilisce che il periodo massimo di guida settimanale è di quarantotto ore
Le carte tachigrafiche sono di cinque tipi
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica il soggetto "controllo"
In caso di guasto del cronotachigrafo, se si sta effettuando un viaggio di durata superiore a sette giorni, il conducente deve provvedere alla riparazione del guasto nel corso del viaggio
In presenza del segnale raffigurato, il conducente deve ricordarsi che, essendo alla guida di un veicolo ingombrante, dovrà evitare di incrociarsi con altri veicoli all'interno della strettoia
Il segnale raffigurato consiglia ai veicoli rappresentati nel pannello di seguire la direzione indicata
In presenza del segnale raffigurato, se si è alla guida di una autocisterna scarica e la pendenza è elevata, prima di affrontare la salita è bene riempire la cisterna con acqua fino a metà serbatoio per stabilizzare il veicolo
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli autocarri di massa pari a 7,5 tonnellate, quando circolano completamente scarichi
Un conducente extra-comunitario impegnato in un trasporto di merci in conto terzi tra Paesi UE o di cabotaggio stradale deve essere munito di attestato del conducente in originale
In caso di incidente in galleria occorre scaricare immediatamente il carico
Fuori dei centri abitati, di notte, è obbligatorio presegnalare con il segnale triangolare mobile di pericolo ogni carico caduto accidentalmente dal veicolo sulla carreggiata che non sia stato possibile rimuovere
Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato occorre assicurarsi di riposizionare il distanziale, se presente
Il freno motore è azionato tramite il "manettino" del freno di stazionamento a molla, quando lo stesso viene portato a fine corsa
La tara di un veicolo è equivalente al suo carico utile
Con l'azione del solo rallentatore non si può fermare il veicolo in una distanza ragionevole in ogni situazione di marcia
Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dall'assenza del lunotto posteriore
La categoria internazionale N comprende rimorchi e semirimorchi
Il timone del rimorchio consente la sterzatura del rimorchio
Il distributore duplex è dotato di sole valvole d'immissione perché deve immagazzinare l'aria
Quando un veicolo molto carico percorre una salita si usano sempre le marce più alte
Per un rendimento ottimale del motore occorre tenerlo sempre al massimo dei giri
In un motore Diesel, gli elettroiniettori aumentano i consumi del veicolo perché utilizzano elettricità per il loro funzionamento
Il gasolio è più volatile della benzina
A bordo di molti autobus, la trasmissione idraulica sostituisce la frizione ed il cambio meccanico
Uno degli scopi dell'impianto di lubrificazione di un motore è quello di interporre un velo d'olio tra le parti del motore e le parti in movimento
L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico ne aumenta la rigidità
Uno pneumatico di tipo tubeless non è dotato di valvola
Gli pneumatici con tagli sui fianchi devono essere sostituiti
I cosiddetti pneumatici invernali possono essere montati solo su veicoli appositamente omologati
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, l'essiccatore deve essere messo in funzione manualmente dal conducente
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il collegamento pneumatico tra motrice e rimorchio è realizzato mediante tubi rigidi e due giunti di accoppiamento di colore verde
Il freno di stazionamento dei veicoli dotati di freni pneumatici, se moderabile, può essere utilizzato per la frenatura di soccorso
In caso di scarsa pressione dell'aria nei serbatoi dell'impianto frenante, è opportuno staccare l'impianto delle sospensioni pneumatiche per risparmiare aria
L'inefficienza degli ammortizzatori aumenta il pericolo di aquaplaning
Il servosterzo riduce il tempo necessario alla sterzata, purché non si abbia un rimorchio agganciato
Le scadenze delle verifiche manutentive sono in genere riferite al chilometraggio percorso o al tempo trascorso dalla precedente manutenzione
La legge stabilisce che le riparazioni all'impianto elettrico non rientrano tra le attività di autoriparazione da eseguire solo presso officine autorizzate
Le riparazioni degli organi del motore quali: distribuzione, impianto di iniezione o di alimentazione, salvo la sostituzione dei filtri a cartuccia, devono essere effettuati in officina autorizzata e da personale qualificato
Il conducente, qualora sia assunto a tempo indeterminato, non è mai responsabile per le violazioni commesse durante il trasporto in conto terzi
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
40:00
|