Il regolamento 561/2006/CE prevede che il periodo di riposo settimanale ridotto abbia una durata minima di 24 ore ininterrotte
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero regolare è di otto ore
Il cronotachigrafo digitale deve essere tarato entro quattro settimane dall'installazione
Sul cronotachigrafo, i tempi di disponibilità sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
Sul cronotachigrafo, i tempi di guida sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
In assenza di altri divieti, il segnale raffigurato consente agli autocarri, di massa complessiva a pieno carico fino a 3,5 tonnellate, di sorpassare veicoli a motore
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli autosnodati
Il segnale raffigurato fa riferimento alla massa del veicolo al momento del transito
Il segnale raffigurato preannuncia il divieto di svoltare a destra per i veicoli rappresentati in figura
A bordo di un autoveicolo o complesso veicolare di massa superiore a sei tonnellate e portata superiore a 3 tonnellate che svolge un trasporto di cose in conto proprio, deve trovarsi la fattura di acquisto delle cose trasportate
Chiunque non abbia potuto evitare la caduta o lo spargimento di materie pericolose deve, tra l'altro, eseguire segnali manuali per impedire il transito dei veicoli sulla parte di carreggiata non impedita dal segnale mobile di pericolo
Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla corsia occupata dal veicolo fermo o dal carico caduto
Se possibile, quando si solleva il veicolo per cambiare una ruota, è consigliabile mettere una tavoletta di legno sotto il martinetto idraulico per evitare che per il peso si affossi nel terreno
Il limitatore di velocità deve essere montato su tutti gli autocarri di massa superiore a 7,5 tonnellate
La velocità massima consentita dal limitatore ad un autobus deve essere di 100 km/h
Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati a 2 assi è di 8 tonnellate (ad eccezione di particolari autobus)
Per garantire una miglior visibilità diretta della strada, è necessario evitare di tenere accese le luci interne del veicolo nelle ore di buio, perché limitano l'adattamento dell'occhio alla visione notturna
In seguito ad una frenata, il liquido contenuto in una cisterna tende a spostarsi in avanti, spingendo il veicolo nella direzione di marcia
Il servodeviatore modulato innesca la frenatura automatica in caso di avaria del tubo moderabile
Il distributore duplex ha il compito di realizzare la frenatura di servizio, garantendo quella di soccorso
Il ferodo presente sul disco della frizione non è soggetto a usura
Un veicolo ibrido è molto economico, ma è più inquinante degli altri veicoli
In un motore Diesel, il sistema di iniezione Common-rail permette di aumentare la pressione di iniezione al variare del numero dei giri
La marmitta forata può essere riparata con del silicone sigillante, senza che sia necessario sostituirla
La frizione a comando pneumo-idraulico non è idonea all'uso sui veicoli industriali
L'elettroventilatore dell'impianto di raffreddamento è dotato di sistema di innesto elettromagnetico comandato da un interruttore termostatico
Il montaggio di pneumatici alternativi a quelli precedentemente utilizzati è ammesso se i nuovi sono consigliati e garantiti da un gommista iscritto all'albo dei manutentori
Gli pneumatici per veicoli pesanti devono avere una camera d'aria interna
Se sul fianco dello pneumatico compare la scritta M+S, significa che lo pneumatico è da utilizzarsi su veicoli che trainano un rimorchio
I cosiddetti pneumatici invernali sono utili e più efficaci dei pneumatici ordinari solo se la strada è fortemente innevata
I freni a disco sono poco usati sui veicoli industriali perché scaldano troppo
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, l'essiccatore può essere raggruppato in un unico apparecchio assieme al regolatore di pressione
Gli elementi frenanti dei veicoli stradali pesanti sono del tipo elettromagnetico
Se la pompa del servosterzo è comandata dal motore, quando si sterza energicamente occorre anche accelerare
La spia del freno di stazionamento inserito è di colore rosso
Gli organi di sospensione del veicolo servono ad aumentarne il raggio di sterzata
La non corretta convergenza delle ruote anteriori determina l'asimmetrico consumo degli pneumatici
L'individuazione della causa dei guasti da parte del conducente è indispensabile per contenere i consumi di carburante
I cunei fermaruota servono per bloccare le ruote in caso di sosta dei rimorchi isolati di massa superiore a 3,5 tonnellate
Per il trasporto di merci pericolose devono essere utilizzati veicoli cisterna conforme alle prescrizioni delle norme ATP
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
40:00
|