Il regolamento 561/2006/CE prevede che il conducente possa superare i tempi massimi di guida prescritti per raggiungere il proprio domicilio
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero ridotto è quarantacinque minuti ogni quattro ore e mezza di guida
Sul cronotachigrafo, i tempi di altri lavori sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
Nel cronotachigrafo digitale è presente un sistema di memorizzazione elettronica in grado di memorizzare al massimo le attività lavorative del conducente relative agli ultimi sette giorni di calendario
In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della carta tachigrafica il conducente, al termine dell'attività lavorativa, deve stampare lo scontrino contenente i gruppi di tempi registrati dall'apparecchio, completandolo con il proprio nome e cognome, numero della patente e firma
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito alle autocisterne che trasportano acqua
Il segnale raffigurato preannuncia una svolta obbligatoria per i veicoli rappresentati nel segnale stesso
In presenza del segnale raffigurato, se si è alla guida di una autocisterna carica, è bene moderare la velocità e affrontare la salita con molta prudenza
Il segnale raffigurato preannuncia che per gli autocarri è consigliato svoltare a destra
Su ogni veicolo di massa superiore a sei tonnellate e portata superiore a 3,5 tonnellate impegnato in un trasporto intracomunitario o di cabotaggio stradale deve essere presente l'originale della licenza comunitaria
Dopo un incidente stradale, nei casi e con le modalità previste dal Codice della Strada, il conducente deve utilizzare il segnale di veicolo fermo
Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla carreggiata in modo che sia visibile ad una distanza di almeno 100 metri dai veicoli sopraggiungenti
Gli autobus e gli autocarri, in caso di foratura di uno pneumatico, devono utilizzare il ruotino al posto della ruota di scorta
Sulla copia del certificato di installazione del limitatore di velocità devono risultare, tra l'altro, l'esito positivo della revisione triennale
Il limitatore di velocità è un dispositivo che interviene sull'iniezione del combustibile
Nel caso di un mezzo d'opera, la massa complessiva a pieno carico di un complesso di veicoli a 5 o più assi non può superare le 66 tonnellate (salvo casi particolari)
In un veicolo pesante, lo specchio retrovisore grandangolare consente di allargare l'angolo di visibilità controllato dal retrovisore principale
Quando si trasporta materiale che debba essere trattenuto da cinghie, per il loro serraggio può essere necessario l'uso di un cricchetto tenditore
Dopo aver agganciato un rimorchio monoasse, si deve fissare a terra il ruotino pivottante
Sganciando i tubi dell'aria dei freni che vanno al rimorchio si svuota immediatamente il serbatoio posto sul rimorchio
Il piatto spingidisco fa parte degli organi di frenatura
Il motore a combustione interna trasforma energia termica in energia meccanica
In un motore Diesel, gli elettroiniettori sono alimentati da una batteria loro dedicata
Il GPL ha un buon avviamento a freddo
L'impianto di alimentazione del motore Diesel può essere dotato di una pompa di iniezione che invia gasolio ad alta pressione agli iniettori
Se il motore consuma molto olio significa che nei cilindri si ha troppa pressione
L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta la minor stabilità del veicolo
Se il veicolo monta ruote gemellate, la sostituzione di una ruota deve necessariamente essere svolta in officina specializzata
L'usura anomala del battistrada di uno pneumatico nella zona centrale può essere dovuta ad una pressione di gonfiaggio eccessiva
La squilibratura di una ruota può avere effetti sullo sterzo
In un impianto di frenatura pneumatico, il compressore dell'aria viene attivato dal conducente alla partenza tramite apposito pulsante posto sul cruscotto
La distanza di frenatura minima si ottiene con il bloccaggio di tutte le ruote
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il distributore duplex invia aria compressa alternativamente ai due serbatoi principali
Sovrasterzo e sottosterzo possono dipendere da una cattiva sistemazione del carico nel cassone del veicolo
Gli organi di sospensione del veicolo non necessitano di manutenzione, perché sono progettati per essere efficienti per tutta la vita del veicolo
L'eccessiva pressione d'aria nei serbatoi dell'impianto frenante, è indicata dal manometro presente sul cruscotto
È compito del conducente segnalare il malfunzionamento del veicolo al responsabile del parco macchine o dell'officina di riparazione dell'azienda
Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve provare a riparare subito qualunque possibile difetto o anomalia riscontrata durante il suo turno di lavoro
Prima di partire, il conducente deve eseguire il controllo dell'integrità e della pulizia dei catadiottri
Se il destinatario è irreperibile ovvero si rifiuta o ritarda a chiedere la riconsegna delle cose trasportate, il conducente deve affidare le cose al magazzino pubblico più vicino
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
40:00
|