È soggetto alla revoca della carta di qualificazione del conducente l'autista che supera i periodi di guida prescritti
Il regolamento 561/2006/CE prevede disposizioni relative ai tempi di guida e di riposo
Se il veicolo è dotato di cronotachigrafo digitale, i dati dell'attività lavorativa del conducente non possono essere trasferiti su altro dispositivo
I fogli di registrazione dei cronotachigrafi analogici devono essere di tipo omologato
Passando dalla guida di un veicolo munito di cronotachigrafo analogico a uno munito di cronotachigrafo digitale, non è necessario conservare il foglio di registrazione
Il pannello integrativo in figura può essere abbinato ad un segnale di divieto
Il segnale raffigurato può essere posto su un tratto di strada dove non si vuole che troppi veicoli pesanti transitino contemporaneamente su un'opera d'arte (ad esempio su un viadotto)
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli aventi una massa effettiva superiore a quella indicata
Il segnale raffigurato vige anche di notte
L'autorizzazione CEMT per trasporti merci in conto terzi, non liberalizzati, svolti al di fuori dell'ambito UE o SEE, deve trovarsi in originale a bordo del veicolo durante il trasporto
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve presegnalare l'ostacolo mediante il segnale di STOP
Non si deve richiedere l'intervento dell'autorità quando un incidente ha provocato solamente un ferito
Una volta montata la ruota di scorta su un autocarro o un autobus, dopo pochi chilometri di percorrenza, è necessario serrare nuovamente i dadi per essere sicuri del fissaggio
Gli autobus urbani non possono avere sbalzi superiori ai dieci centimetri per non rischiare di urtare i pedoni sul marciapiede
La verifica del corretto montaggio del limitatore di velocità avviene accertando la presenza della apposita targhetta, conforme alle norme, e del certificato di installazione
Il montaggio del limitatore di velocità è obbligatorio per i veicoli M2, M3, N2, N3 immatricolati dopo il 1 ottobre 2001
Per garantire una miglior visibilità diretta della strada, è necessario sostituire le spazzole tergicristallo quando non sono più in buono stato di efficienza
Imboccando una forte salita, il liquido contenuto in una cisterna tende a spostarsi in avanti, spingendo il veicolo nella direzione di marcia
Dopo aver agganciato calotta e sfera, si deve allacciare il cavo elettrico
Il timone del rimorchio sopporta sempre un carico verticale
Se la frizione slitta è possibile che il disco sia imbrattato dall'olio del servocomando
Il motorino d'avviamento viene alimentato dalla corrente fornita dalla batteria
La corrente erogata dalla batteria è a bassa tensione ed è continua
Se il veicolo è dotato di frizione automatica il pedale della frizione non esiste e il veicolo è privo di cambio di velocità
Un motore a gasolio può funzionare bene anche a benzina, ma in tal caso è meglio non percorrere tragitti oltre i duecento chilometri
Se si prevede di circolare con temperature molto basse (-10°C) occorre sostituire il liquido refrigerante con alcool etilico
Se il veicolo è in situazione di aquaplaning, la prima cosa da fare è frenare a fondo, premendo nel contempo il pedale della frizione
L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico non influisce sul confort di marcia
La sigla TWI, posta sul fianco dello pneumatico, si trova in corrispondenza degli indicatori di usura
L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico non consente il corretto appoggio del battistrada sulla sede stradale
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, il sistema ABS consente alle ruote di bloccarsi anche quando la pressione nei serbatoi è molto bassa
Sui veicoli a 3 assi, la frenatura è ripartita tra l'asse anteriore e uno dei due assi posteriori
Il freno automatico è presente su tutti gli autocarri
Gli ammortizzatori scarichi favoriscono la stabilità di marcia perché abbassano il baricentro del veicolo
L'accensione della spia indicata in figura, segnala che la batteria non viene ricaricata correttamente
Il servosterzo diminuisce lo sforzo del conducente durante la sterzata
In caso di guasto agli organi di trasmissione, la riparazione può essere effettuata dal conducente purché egli sia in possesso della patente C+E o D+E
Se il veicolo stenta ad avviarsi, il conducente può provare a collegare tra loro i due poli della batteria con l'apposito cavo elettrico
Il conducente deve firmare la carta di circolazione dopo la revisione periodica
Le merci che richiedono un rapido trasporto per essere consumate fresche, o attenzioni particolari per la loro conservazione, sono classificate come "difficili"
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
40:00
|