È soggetto a sanzione amministrativa il conducente che non osserva i periodi di pausa o di riposo prescritti
Il regolamento 561/2006/CE prevede che il periodo di riposo settimanale ridotto abbia una durata minima di 24 ore ininterrotte
Le carte tachigrafiche sono rilasciate dalla Motorizzazione Civile
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica il soggetto "officina"
Se durante la stessa giornata lavorativa il conducente utilizza due veicoli dotati di cronotachigrafo analogico, deve utilizzare lo stesso foglio di registrazione compilandolo anche nella parte posteriore
Il pannello raffigurato va messo sui veicoli, solo se il carico sporge di almeno 50 centimetri
Il pannello in figura deve essere retroriflettente
Il pannello integrativo in figura può essere abbinato ad un segnale di obbligo
In presenza del segnale raffigurato, i veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate che trasportano merci non possono sorpassare i motocicli
Per rinnovare la qualificazione CQC occorre sottoporsi a visita medica
Fuori dei centri abitati, di notte, quando mancano o sono insufficienti le luci posteriori di posizione o di emergenza, è obbligatorio presegnalare il veicolo, fermo sulla carreggiata, con il segnale triangolare mobile di pericolo
In caso di incidente in galleria occorre scendere e posizionare i cunei sotto le ruote del proprio veicolo
Gli autobus e gli autocarri, in caso di foratura di uno pneumatico, devono utilizzare il ruotino al posto della ruota di scorta
La portata (carico utile) rappresenta il carico massimo trasportabile da un veicolo ed è indicata sulla carta di circolazione
Il limitatore di velocità deve essere inviolabile, cioè non deve essere possibile aumentare o spostare temporaneamente o permanentemente il livello della limitazione di velocità
Nel caso di un mezzo d'opera, la massa complessiva a pieno carico di un veicolo isolato a 3 assi non può superare le 33 tonnellate
Durante il rientro in corsia di marcia dopo un sorpasso, la presenza di un semirimorchio agganciato, obbliga il conducente a verificare con attenzione, attraverso gli specchi retrovisori destri, la posizione del semirimorchio rispetto al veicolo sorpassato
Nella classificazione internazionale dei veicoli, il simbolo "G", associato a quello della categoria internazionale di appartenenza M o N, identifica i veicoli ad uso militare
Il servodeviatore modulato simula l'avaria del tubo automatico, quando invece si è verificata l'avaria del tubo moderabile
Gli organi di traino vanno periodicamente ingrassati
I veicoli ibridi devono avere trazione a quattro ruote motrici
Il motore a scoppio ha, in linea di principio, un rendimento migliore di quello Diesel
La frizione non consente di cambiare marcia quando il veicolo è in movimento
Se il motore a scoppio funziona a metano, non ha bisogno della marmitta catalitica
I veicoli ibridi hanno motori adatti a funzionare solo con temperature esterne elevate
La temperatura troppo elevata del liquido refrigerante di un motore può essere dovuta alla formazione di incrostazioni nei tubetti del radiatore
A parità di altre condizioni, il pericolo che si verifichi il fenomeno dell'aquaplaning aumenta con la diminuzione di profondità degli intagli del battistrada
Sui veicoli dotati di sospensioni pneumatiche, la pressione di gonfiaggio deve essere ridotta di 0,2 bar
Se si usano pneumatici tubeless con aggiunta di camera d'aria vi è il pericolo di formazioni di sacche d'aria interne allo pneumatico
L'insufficiente pressione di gonfiaggio comporta il surriscaldamento dello pneumatico
Sui veicoli pesanti, il compressore dell'impianto di frenatura pneumatico o pneumoidraulico è alimentato con il combustibile del motore
In un impianto frenante pneumatico, il regolatore di pressione ha il compito di mantenere l'impianto a una pressione sempre superiore a 18 bar
Nei veicoli dotati di frenatura ad aria compressa, il modulatore della frenata è situato tra il distributore duplex e gli elementi frenanti posteriori
Gli organi di sospensione del veicolo servono a ridurre gli effetti degli urti trasmessi al veicolo dai dislivelli e dalle irregolarità stradali
Se dal tubo di scarico esce vapore, ciò significa che c'è troppo liquido nel radiatore ed è quindi opportuno scaricarne una parte
Quando la spia contraddistinta dal simbolo in figura è accesa, significa che la batteria non si sta ricaricando
Prima della partenza, il conducente deve controllare il corretto funzionamento del cronotachigrafo
Per mantenere il veicolo in buone condizioni, occorre eseguire i periodici controlli seguendo le indicazioni della casa costruttrice
La legge stabilisce che la manutenzione e l'autoriparazione devono essere svolte solo da officine iscritte ad apposito registro, in modo da garantire il corretto smaltimento dei rifiuti dovuti a tali attività
Nel caso in cui il conducente di un autocarro circoli con un sovraccarico eccedente il 10% della massa complessiva a pieno carico indicata nella carta di circolazione, è prevista una sanzione amministrativa pecuniaria, la decurtazione di punti della patente e l'obbligo di scaricare l'eccedenza
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
40:00
|