Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero ridotto è quarantacinque minuti ogni quattro ore e mezza di guida
Secondo il regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero può essere frazionato in due parti, la prima di almeno 3 ore e la seconda di almeno 9 ore
Il cronotachigrafo digitale non deve essere revisionato, di norma, ogni due anni
Il cronotachigrafo è un apparecchio di controllo dei tempi di guida
La carta tachigrafica deve essere inserita con veicolo in movimento
Il segnale raffigurato non si incontra mai in autostrada
E' definito mezzo d'opera un veicolo che completa il ciclo produttivo di specifici materiali durante la marcia (esempio: autobetoniera)
I veicoli adibiti al trasporto cose con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t devono essere equipaggiati con strisce posteriori e laterali retroriflettenti di tipo omologato di colore verde
I veicoli eccezionali che eccedono in lunghezza i limiti di sagoma devono essere segnalati con due pannelli rettangolari retroriflettenti a fondo giallo, fissati anteriormente e posteriormente al veicolo, recanti la scritta in nero "TRASPORTO ECCEZIONALE"
Su ogni veicolo di massa superiore a sei tonnellate e portata superiore a 3,5 tonnellate impegnato in un trasporto intracomunitario o di cabotaggio stradale deve essere presente la copia conforme della licenza comunitaria
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve obbligatoriamente accendere una serie di fiaccole gialle tutto intorno al tratto di strada interessato
È punibile con la reclusione il conducente, coinvolto in un incidente stradale, che non si fermi a prestare assistenza a chi ha subito un danno alla persona
Per sostituire una ruota di un autocarro è necessario scaricare la merce perché il martinetto idraulico in dotazione non riesce a sollevare il veicolo a pieno carico
La fascia di ingombro di un veicolo è la corona circolare occupata dal veicolo stesso quando percorre una curva con il minimo raggio possibile di sterzata
La lunghezza massima di un autoarticolato è di 16,50 metri, purché l'avanzamento ralla abbia particolari caratteristiche
Nel caso di un mezzo d'opera, la massa complessiva a pieno carico di un complesso di veicoli a 4 assi non può superare le 44 tonnellate
Per garantire una miglior visibilità diretta della strada, è necessario che il sedile di guida sia regolato correttamente in altezza
Quando si scollegano i tubi dell'aria compressa dei giunti del rimorchio o semirimorchio, occorre prima aver indossato idonei indumenti protettivi
Il modulatore di pressione in funzione del carico serve a dosare la forza frenante in base al carico gravante su un asse
Per la frenatura di un rimorchio con freno continuo e automatico esiste un solo serbatoio montato sulla motrice
Il motore Diesel funziona ad un regime di giri più elevato di quello a scoppio
L'alternatore è un dispositivo che trasforma energia meccanica in energia elettrica sotto forma di corrente alternata
Nella coppia conica, il pignone trasmette il moto alla corona grazie a un disco a frizione
In un motore Diesel, il sistema d'iniezione multijet permette una riduzione dei consumi
La posizione della scatola dei fusibili è indicata sul libretto di uso e manutenzione
La circolazione dell'olio di lubrificazione all'interno del motore è assicurata da una pompa a ingranaggi
La sostituzione della ruota di un mezzo pesante è un'operazione non semplice, che richiede prudenza, perizia ed allenamento preventivo
La pressione di gonfiaggio degli pneumatici deve essere adeguata al carico del veicolo
In caso di lunghi viaggi è opportuno controllare periodicamente la temperatura del battistrada
Sul fianco dello pneumatico si può trovare la sigla MCTC se è stato omologato in Italia
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, l'essiccatore può essere raggruppato in un unico apparecchio assieme al regolatore di pressione
Gli elementi frenanti dei veicoli stradali pesanti sono del tipo elettromagnetico
Se si verifica una perdita di olio dai freni pneumoidraulici, il conducente può convertire il funzionamento dei freni a pneumatico integrale escludendo i convertitori
Quando la spia contraddistinta dal simbolo in figura è accesa, si deve arrestare il veicolo il prima possibile per evitare danni al motore
Quando la spia contraddistinta dal simbolo in figura è accesa, ciò indica il malfunzionamento del dispositivo antiappannamento
L'accensione della spia indicata in figura, può essere determinata dalla scarsa fluidità dell'olio
Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve segnalare subito in azienda qualunque possibile difetto o anomalia riscontrata durante il suo turno di lavoro
La legge stabilisce che l'attività di manutenzione e autoriparazione dei veicoli debba essere svolta esclusivamente da officine iscritte ad apposito registro
È opportuno verificare periodicamente il corretto serraggio dei morsetti dei due poli della batteria
La sigla ATP si riferisce all'accordo internazionale per il trasporto di derrate deperibili
![]() ![]() ![]() ![]() |
40:00
|