I periodi di tempo impiegati per la piccola manutenzione del veicolo sono considerati "altri lavori"
Il regolamento 561/2006/CE prevede disposizioni relativamente al trasporto di cose, ma non sul trasporto di persone
Il cronotachigrafo registra, tra l'altro, i tempi di guida del conducente e la velocità tenuta dal veicolo
In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della carta tachigrafica il conducente, al termine dell'attività lavorativa, deve stampare lo scontrino contenente i gruppi di tempi registrati dall'apparecchio, completandolo con il proprio nome e cognome, numero della patente e firma
Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, prima di iniziare il viaggio, deve scrivere la propria data di nascita sul foglio di registrazione che utilizzerà
In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di veicoli pesanti che trasportano merci devono moderare la velocità solo se temono che il carico non sia ben fissato
I mezzi d'opera devono venire impiegati esclusivamente all'interno dei cantieri
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito ai veicoli che trasportano prodotti facilmente infiammabili, purché non esplosivi
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli con furgone frigorifero
A bordo di un autoveicolo o complesso veicolare di massa superiore a 3,5 tonnellate che svolge un trasporto di cose in conto terzi, deve trovarsi il documento con l'elencazione delle cose trasportate
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta del carico non rimovibile, il conducente può evitare di informare un organo di polizia se presegnala la zona con efficaci segnali manuali
In caso di incidente stradale, si può richiedere l'intervento dell'autorità quando l'altro conducente non sia in grado di esibire il certificato di assicurazione
Il cambio di una ruota di un autocarro o di un autobus deve essere effettuato, se possibile, su una strada piana
E' considerato veicolo eccezionale, un mezzo d'opera a 3 assi con massa complessiva a pieno carico pari a 32 tonnellate
La fascia di ingombro di un veicolo figura sempre nella carta di circolazione
Il montaggio del limitatore di velocità è obbligatorio solo per gli autobus
Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dalla presenza dell'estintore
E' vietato circolare in autostrada con autoveicoli muniti di gru per il carico e scarico delle merci
Il freno ad inerzia necessita di un impianto oleopneumatico sul semirimorchio
Dopo aver agganciato calotta e sfera, si deve allacciare il cavo elettrico
L'alternatore è un generatore di corrente alternata
La frizione fa parte degli organi di sospensione
Il gasolio può essere miscelato con una buona percentuale di alcool, nell'ottica di ridurre l'inquinamento atmosferico
Il motore a scoppio è detto anche "ad accensione spontanea"
Un motore a scoppio può essere alimentato sia con benzina sia con gas metano
Il controllo periodico del livello dell'olio lubrificante può essere effettuato solo se il veicolo ha la parte anteriore più in alto rispetto al retrotreno
Se il veicolo monta ruote gemellate, la sostituzione di una ruota deve necessariamente essere svolta in officina specializzata
La squilibratura di una ruota può essere eliminata diminuendo la pressione di 0,4 bar
Alla fine di un viaggio, uno pneumatico sgonfio ha il battistrada più caldo al centro
La verifica della pressione di gonfiaggio degli pneumatici va sempre effettuata con gli pneumatici caldi e quindi dopo aver percorso un numero sufficiente di chilometri
A partire dalla valvola protezione serbatoi, l'impianto di frenatura di servizio ad aria compressa è costituito da due sezioni distinte più una eventuale per il rimorchio
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il regolatore di pressione non è necessario se il veicolo è dotato di sospensioni pneumatiche
Se l'impianto di frenatura è del tipo pneumoidraulico, l'aria compressa viene inviata dal distributore ai convertitori
L'accensione della spia indicata in figura, può indicare il difettoso funzionamento della pompa ad ingranaggi
Il simbolo raffigurato è posto sul comando di accensione dei proiettori di profondità
Il simbolo rappresentato in figura si trova sul comando di accensione delle luci fendinebbia posteriori
Prima di partire, il conducente deve assicurarsi di avere almeno a bordo dieci litri di olio di riserva, in caso di problemi al sistema di lubrificazione
È compito del conducente, prima della partenza, regolare la pressione dell'aria dei freni in base al carico del veicolo
Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, evitare di applicare decalcomanie, ciondoli o altro al parabrezza
Il conducente, qualora sia assunto a tempo indeterminato, non è mai responsabile per le violazioni commesse durante il trasporto in conto terzi
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
40:00
|