Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero è un periodo durante il quale il conducente non può disporre liberamente del proprio tempo
Il regolamento 561/2006/CE si applica al trasporto su strada di cose, effettuato con veicoli di massa massima ammissibile, compresi eventuali rimorchi o semirimorchi, superiore a 3,5 tonnellate
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica il soggetto "azienda"
Sul cronotachigrafo, i tempi di guida sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
Il cronotachigrafo digitale ha una targhetta contenente le informazioni tecniche di montaggio
Il segnale raffigurato deve essere rispettato solo dai conducenti di veicoli adibiti al trasporto di cose
Il pannello integrativo in figura può essere abbinato ad un segnale di divieto
Il pannello raffigurato può essere messo sui veicoli guasti, quando vengono trainati e non funzionano le luci di emergenza
In presenza del segnale raffigurato, se si è alla guida di una autocisterna carica, è bene moderare la velocità e affrontare la salita con molta prudenza
L'autorizzazione CEMT per trasporti merci in conto terzi, non liberalizzati, svolti al di fuori dell'ambito UE o SEE, deve essere accompagnata dal libretto dei resoconti di viaggio (libretto statistico)
Un veicolo può sempre trainare un altro veicolo in avaria
Nel caso di incidente che provochi l'ingombro della carreggiata per la presenza di veicoli danneggiati che non è possibile rimuovere, il conducente deve presegnalare la zona mediante il segnale triangolare mobile di pericolo
Gli autobus e gli autocarri, in caso di foratura di uno pneumatico, devono utilizzare il ruotino al posto della ruota di scorta
Il montaggio del limitatore di velocità è obbligatorio per i veicoli M2, M3, N2, N3 immatricolati dopo il 1 ottobre 2001
Il limitatore di velocità deve essere montato su tutti gli autobus con più di 22 posti a sedere
Nel provvedimento di autorizzazione al trasporto in condizioni di eccezionalità possono essere imposti percorsi prestabiliti e un servizio di scorta tecnica
Durante il rientro in corsia di marcia dopo un sorpasso, la presenza di un rimorchio agganciato, obbliga il conducente a verificare con attenzione, attraverso gli specchi retrovisori destri, la posizione del rimorchio rispetto al veicolo sorpassato
Il carico non può, di norma, sporgere anteriormente rispetto alla sagoma del veicolo
Il modulatore di pressione in funzione del carico, se presente sul rimorchio, ne controlla la frenatura di tutti gli assi
L'avanzamento ralla varia il carico trasmesso dal semirimorchio al trattore
Il comando idraulico della frizione sfrutta la pressione dell'olio motore per ridurre lo sforzo del conducente
Se la frizione è automatica il pedale è sostituito da un interruttore
La parte isolante dei fusibili ha in genere colori differenti a seconda del loro amperaggio
Gli iniettori pompa dei motori Diesel possono essere solo ad azionamento meccanico
Sui veicoli pesanti, l'albero di trasmissione è generalmente realizzato in più tronconi collegati da giunti
Se la temperatura del liquido di raffreddamento si alza troppo, l'unica soluzione efficace è quella di circolare a non più di 40 km/h
È opportuno montare gli pneumatici invernali su tutte le ruote del veicolo
I difetti di convergenza delle ruote non influiscono sul consumo uniforme degli pneumatici
In uno pneumatico marcato "315/80 R 22,5 152/148 M", l'iscrizione R 22,5 significa che lo pneumatico ha un raggio di 22,5 centimetri
Quando si sostituisce una ruota, il corretto serraggio dei dadi deve essere controllato con il dinamometro
La frenatura pneumatica è tipica dei veicoli di massa elevata, per i quali è necessaria una grande potenza frenante
I veicoli stradali di massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate, devono essere dotati di elementi frenanti raffreddati a liquido
La frenatura di un veicolo avviene grazie alla trasformazione della sua energia cinetica in calore
L'inefficienza degli ammortizzatori aumenta il pericolo di abbagliamento dei conducenti provenienti dalla direzione opposta a causa dell'oscillazione del fascio luminoso dei proiettori
Il simbolo raffigurato ricorda al conducente che deve spegnere le luci di posizione
Le sospensioni ad acqua devono essere integrate con liquido antigelo durante la stagione fredda
Il conducente che noti un differente consumo delle varie zone del battistrada, deve immediatamente scaricare la merce o i passeggeri e avvisare l'azienda perché provveda al recupero e proseguire il viaggio a vuoto
Gli ammortizzatori scarichi garantiscono un miglior comfort dei passeggeri perché rendono meno rigido il veicolo
Tutti i veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, devono essere dotati di due cunei atti a impedire che, su strade in pendenza, il veicolo fermo in sosta possa muoversi
Se il destinatario è irreperibile o si rifiuta di ricevere le cose trasportate, il conducente deve chiamare gli organi di polizia
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
40:00
|