Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero regolare è di almeno undici ore
Secondo il regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero può essere frazionato in due parti, la prima di almeno 3 ore e la seconda di almeno 9 ore
I conducenti che effettuano trasporti internazionali possono ottenere il rilascio di due carte tachigrafiche
Nel cronotachigrafo digitale è presente un sistema di memorizzazione elettronica in grado di memorizzare le attività lavorative del conducente relative ad almeno gli ultimi 365 giorni di calendario
Il conducente che viaggia su un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico deve compilare, prima della partenza, il foglio di registrazione
Il segnale raffigurato vieta il transito alle autocisterne vuote
Nei centri abitati, il segnale raffigurato vige dalle ore 8.00 alle ore 20.00
Il segnale raffigurato vieta ai veicoli per trasporto specifico, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate e non adibiti al trasporto di persone, di sorpassare veicoli a motore
Il pannello raffigurato si usa solo se il carico sporge di oltre tre decimi della lunghezza del veicolo
La carta tachigrafica è rilasciata dalla Camera di commercio
In caso di incidente stradale, si deve richiedere l'intervento dell'autorità quando non sia possibile ripristinare la circolazione
In caso di incidente stradale, il conducente che si fermi e presti assistenza non è, di norma, soggetto all'arresto preventivo
Una volta montata la ruota di scorta di un autocarro o di un autobus, non è consigliato fermarsi per controllare il serraggio dei dadi
La fascia d'ingombro non deve essere superiore alla larghezza del veicolo con il suo carico
L'effetto frenante del motore a scoppio è, a parità di cilindrata, generalmente maggiore di quello del motore Diesel
Su un veicolo dotato di sbalzi notevoli, aumenta la difficoltà a mantenere la corretta traiettoria in curva e nelle svolte
Gli specchi retrovisori non devono essere orientati prima di partire, ma solo dopo aver percorso alcuni chilometri, per fare in modo che il veicolo si assesti
La categoria internazionale O1 comprende i carrelli appendice
Il timone del rimorchio è collegato alla ralla posta sul rimorchio
Gli organi di traino vanno ingrassati solo in occasione di revisione veicolo
In caso di emergenza, negli elementi della batteria può essere aggiunto liquido antigelo
Il differenziale non si trova mai sui veicoli adatti a percorsi fuori-strada perché è troppo delicato e potrebbe essere danneggiato dai sobbalzi
Nel motore Diesel, la combustione avviene in "eccesso d'aria"
I motori a scoppio sono motori ad accensione comandata
Un motore ad accensione comandata non può essere del tipo a ciclo Otto (a scoppio)
Una delle principali trasformazioni che subiscono gli olii lubrificanti durante l'uso è l'ossidazione
L'indice di capacità di carico di uno pneumatico è un numero di due o tre cifre seguito dalle lettere KG, riportato sul fianco della copertura
I fianchi di uno pneumatico non possono presentare lesioni che interessano le tele
La pressione di gonfiaggio degli pneumatici deve essere misurata a pneumatico caldo
L'indicazione "M & S" indica uno pneumatico idoneo all'uso in caso di neve, o comunque di basse temperature
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, all'avviamento del veicolo, può essere necessario un breve lasso di tempo perché il compressore dell'impianto di frenatura ricarichi i serbatoi dell'aria compressa dei freni fino alla pressione minima di esercizio
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il regolatore di pressione permette di mantenere l'aria dei circuiti frenanti ad una pressione compresa tra due valori, massimo e minimo
Il freno di tipo pneumoidraulico funziona grazie all'azione combinata dell'aria e dell'olio
Il simbolo raffigurato indica il comando per accendere le luci di posizione
L'accensione della spia indicata in figura, può essere causata dall'uso di antigelo esausto nel liquido di raffreddamento
Alla partenza, se si accende la spia rossa, dell'impianto di lubrificazione, è necessario spegnere subito il motore, verificare la quantità di olio nella coppa e, se è basso il livello dell'olio, effettuare un rabbocco di olio dello stesso tipo
L'instabilità di marcia del veicolo può dipendere dall'impianto di navigazione malfunzionante
Scopo della manutenzione ordinaria è anche quello di poter aumentare le tariffe per il servizio
Un'insufficiente pressione di gonfiaggio degli pneumatici provoca un aumento della deriva con conseguente minor tenuta di strada in curva
Le condizioni stabilite dal contratto di trasporto non devono essere rispettate dal conducente se lo stesso le ritiene non soddisfacenti professionalmente
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
40:00
|