Secondo il regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero può essere frazionato in due parti, la prima di almeno 9 ore e la seconda di almeno 3 ore
Il conducente è corresponsabile per le infrazioni al regolamento 561/2006/CE, anche se commesse alla guida di un veicolo di proprietà dell'impresa
Il cronotachigrafo registra, tra l'altro, i tempi di guida del conducente e la velocità tenuta dal veicolo
Il conducente che viaggia su un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, in caso di cambio del veicolo, deve riportare sul foglio di registrazione l'ora di inizio del turno di lavoro
In caso di rottura del cronotachigrafo digitale, il conducente deve compilare giornalmente il retro dello scontrino con i seguenti dati: nome e cognome, numero della patente, targa del veicolo, luogo di partenza e luogo di arrivo, chilometri percorsi, data e firma e deve trascrivere le ore di guida e di riposo
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di autocarri con massa a pieno carico inferiore a 3,5 tonnellate
Un'autocisterna, anche se dotata di idonee attrezzature per lo svuotamento dei pozzi neri, non può essere classificata come mezzo d'opera
In presenza del segnale raffigurato, il conducente di un'autogru, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, può sorpassare un motociclo
In presenza del segnale raffigurato un autotreno di massa pari a 44 tonnellate può sorpassare un'autovettura
L'autorizzazione CEMT per trasporti merci in conto terzi, non liberalizzati, svolti al di fuori dell'ambito UE o SEE, può essere annuale o di "breve durata"
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve presegnalare l'ostacolo mediante il segnale di veicolo fermo (triangolo)
Nel caso ci si imbatta in un incidente in galleria che blocca o rallenta molto la marcia, occorre attivare la segnalazione luminosa di pericolo
Prima di sollevare il veicolo per la sostituzione di una ruota è opportuno avere a portata di mano la ruota di scorta e gli attrezzi necessari, affinché il veicolo resti sollevato per il minor tempo possibile
E' considerato veicolo eccezionale, un mezzo d'opera a 3 assi con massa complessiva a pieno carico pari a 32 tonnellate
La verifica del corretto montaggio del limitatore di velocità avviene provando il veicolo su strada
Il conducente alla guida di un mezzo pesante deve tenere presente che, generalmente, tali veicoli presentano sbalzi notevoli anteriormente, ma non posteriormente
Per garantire una miglior visibilità diretta della strada è necessario accendere le luci interne del veicolo in ogni condizione di scarsa visibilità
La categoria internazionale O3 comprende quei rimorchi di massa superiore a 10 tonnellate che sono dotati di frenatura continua e sospensioni pneumatiche
Il modulatore di pressione in funzione del carico garantisce la progressività della frenata col variare del carico
L'agganciamento fra motrice e rimorchio avviene tramite campana e timone
Se la trasmissione è idraulica non esistono la frizione meccanica e il relativo pedale
In un motore Diesel, il sistema d'iniezione multijet permette una riduzione dei consumi
In un motore a gasolio, il turbocompressore, sfruttando i gas di scarico, consente di aumentare la quantità di aria immessa nella camera di combustione al fine di migliorare la combustione ed aumentare la potenza erogata, a parità di consumo
Il conducente non può intervenire sul comando della frizione se la stessa è di tipo pneumo-idraulico
I veicoli dotati di frizione automatica sono maggiormente soggetti a ribaltamento in curva
Generalmente, ad ogni cambio dell'olio è bene sostituire anche la cartuccia del relativo filtro
L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta una sua maggior usura sui bordi del battistrada
I fianchi di uno pneumatico sono costituiti principalmente da gomma e tele
Il battistrada presenta differenti disegni a seconda della marca e del tipo dello pneumatico
Se si utilizzano le catene nei tratti di strada privi di neve, la pressione di gonfiaggio degli pneumatici deve essere aumentata di 1 bar
Il sistema di frenatura di soccorso di un veicolo ha il compito di garantire l'arresto di emergenza in caso di avaria del sistema di servizio
Il sistema di frenatura consente di trasformare in calore l'energia cinetica posseduta da un veicolo in movimento
I freni a disco vengono impiegati soltanto sulle autovetture
L'inefficienza degli ammortizzatori rende la guida di un autoveicolo poco sicura
Nel motore Diesel, il fumo nero allo scarico indica un'insufficiente compressione in uno o più cilindri
L'accensione della spia indicata in figura, può essere causata dal difettoso funzionamento del termostato
L'intasamento del filtro del combustibile comporta l'emissione di fumo giallastro allo scarico
Si può iniziare il viaggio con il parabrezza che presenta punti di rottura, purché di modesta entità
L'intasamento del filtro del combustibile comporta una maggior pressione di iniezione del gasolio
Al trasportatore di merci pericolose deve essere fornita la scheda con le "istruzioni scritte" da parte del destinatario delle merci
![]() ![]() ![]() ![]() |
40:00
|