Il regolamento 561/2006/CE si applica ad alcuni trasporti su strada effettuati all'interno dell'Unione Europea
È ammesso utilizzare un foglio di registrazione del cronotachigrafo analogico per più di 24 ore
In caso di guasto del cronotachigrafo il conducente deve necessariamente interrompere il viaggio
Il cronotachigrafo digitale utilizza carte tachigrafiche rilasciate dalla Camera di Commercio
Il cronotachigrafo digitale va installato su tutti i veicoli, anche su quelli che hanno già montato il cronotachigrafo analogico
Il segnale raffigurato può essere posto su tratti di strada dove è difficoltoso il sorpasso e vi è presenza di molti veicoli pesanti
Il segnale raffigurato preannuncia un divieto di svolta a sinistra per gli autocarri di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
Il pannello in figura è collocato posteriormente agli autoveicoli aventi lunghezza uguale o superiore a 7 metri
In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di veicoli pesanti che viaggiano a pieno carico devono ridurre sensibilmente la velocità per evitare eccessive sollecitazioni agli pneumatici
La carta tachigrafica è rilasciata dalla Camera di commercio
In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo che non possa essere spostato, il conducente deve segnalare il pericolo agli altri conducenti
Nel caso ci si imbatta in un incidente in galleria che blocca o rallenta molto la marcia, occorre attivare la segnalazione luminosa di pericolo
Il martinetto idraulico va posizionato vicino alla ruota da sostituire ed è necessario farlo appoggiare al telaio per il corretto sollevamento del veicolo
Azionando il freno motore dei veicoli pesanti, il dispositivo chiude la mandata del gasolio da parte del sistema di iniezione
L'autorizzazione al trasporto in condizioni di eccezionalità deve essere rilasciata solo "volta per volta" (singola)
La velocità massima consentita dal limitatore ad un autobus deve essere di 100 km/h
Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dalla cattiva disposizione del carico
In seguito ad una frenata, il liquido contenuto in una cisterna tende a spostarsi in avanti, spingendo il veicolo nella direzione di marcia
Nell'impianto di frenatura pneumatico, il distributore duplex garantisce la frenatura di stazionamento
Nel tubo automatico l'aria va in pressione quando il conducente schiaccia il pedale del freno
La frizione si dice "innestata" quando il pedale che la comanda è sollevato
In discesa è bene viaggiare con frizione premuta per evitarne il surriscaldamento
In caso di emergenza, negli elementi della batteria può essere aggiunto liquido antigelo
Per un rendimento ottimale del motore occorre tenerlo sempre al massimo dei giri
I motori Diesel per autoveicoli lavorano normalmente ad alto numero di giri (4000-5000 giri/min)
Il surriscaldamento del motore ha come principale effetto quello di aumentare i consumi di carburante
Se si usano pneumatici tubeless con aggiunta di camera d'aria vi è il pericolo di formazioni di sacche d'aria interne allo pneumatico
Se si deve sostituire una ruota occorre posizionare il veicolo in sicurezza, possibilmente fuori della carreggiata e azionare il freno di stazionamento
I veicoli dotati di ruote gemellate devono essere muniti di sistema antibloccaggio in frenata ABS
In uno pneumatico marcato "315/80 R 22,5 152/148 M", l'iscrizione R 22,5 significa che lo pneumatico ha un raggio di 22,5 centimetri
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, il sistema ABS consente alle ruote di bloccarsi anche quando la pressione nei serbatoi è molto bassa
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, l'olio dell'impianto frenante pneumoidraulico serve a mantenere ben lubrificati gli elementi frenanti, anche nelle forti discese
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, l'essiccatore deve essere messo in funzione manualmente dal conducente
Gli ammortizzatori, se scarichi, non provvedono a smorzare correttamente le oscillazioni delle balestre
Il servosterzo diminuisce lo sforzo del conducente durante la sterzata
Quando la spia contraddistinta dal simbolo in figura è accesa, ciò indica il malfunzionamento del dispositivo antiappannamento
Si può iniziare il viaggio con il parabrezza che presenta punti di rottura, purché di modesta entità
Prima di partire, il conducente deve assicurarsi di avere almeno una tanica da dieci litri d'acqua di riserva, in caso di problemi al sistema di raffreddamento
Su un veicolo di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate, ai fini della sicurezza, occorre utilizzare i cunei fermaruota anche durante le operazioni di smontaggio e rimontaggio di una ruota
Il conducente, qualora sia assunto a tempo indeterminato, non è mai responsabile per le violazioni commesse durante il trasporto in conto proprio
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
40:00
|