Il regolamento 561/2006/CE prevede che il periodo di riposo settimanale ridotto debba essere recuperato
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero regolare è di almeno undici ore
I fogli di registrazione dei cronotachigrafi analogici non hanno zone riservate alla compilazione manuale
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica "riposo settimanale"
Il cronotachigrafo è obbligatorio per veicoli per trasporto passeggeri con più di 9 posti compreso quello del conducente (tranne quelli che effettuano servizi regolari di linea su percorsi inferiori a 50 km)
Il pannello raffigurato può essere sostituito da una bandiera di colore rosso, delle dimensioni di 50x50 centimetri
In presenza del segnale raffigurato occorre moderare particolarmente la velocità se si è alla guida di una autocisterna carica
I mezzi d'opera devono venire impiegati esclusivamente all'interno dei cantieri
Il segnale raffigurato preavvisa una direzione consigliata
A bordo di un autoveicolo o complesso veicolare di massa superiore a 6 tonnellate e portata superiore a 3 tonnellate che svolge un trasporto di cose in conto proprio, deve trovarsi il documento con l'elencazione delle cose trasportate
Il conducente, dopo un incidente stradale, qualora siano cadute dal veicolo delle sostanze viscide, deve fermare tutti i veicoli che sopraggiungono e costringerli ad invertire la marcia
In caso di guasto meccanico al veicolo che lo blocchi in una galleria autostradale, occorre attivare la segnalazione luminosa di pericolo
Per effettuare il cambio ruota di un autocarro, è opportuno fermarsi in un luogo sicuro, possibilmente fuori dalla carreggiata
Per poter svolgere un trasporto in condizioni di eccezionalità, di norma, non è necessaria una specifica autorizzazione alla circolazione rilasciata dall'ente proprietario o concessionario della strada, ma è sufficiente una autocertificazione dello speditore che il carico è stato correttamente caricato e fissato
La fascia di ingombro di un veicolo deve rispettare determinati limiti di raggio fissati dalle norme
Il limitatore di velocità viene regolato dal conducente a mezzo di una leva posta sul cruscotto
In un veicolo pesante, lo specchio retrovisore esterno principale sinistro permette la visione indiretta di un tratto di strada retrostante, a sinistra del veicolo
In seguito ad una brusca accelerata, il liquido contenuto in una cisterna tende a spostarsi all'indietro, sovraccaricando le ruote posteriori del veicolo
Il modulatore di pressione in funzione del carico garantisce la progressività della frenata col variare del carico
L'agganciamento fra motrice e rimorchio avviene tramite ralla e perno
Il motore a combustione interna che fornisce potenza agli autoveicoli, trasforma l'energia meccanica in energia termica
Il metano, per essere usato quale combustibile per autoveicoli, deve essere compresso a circa 4 bar
Se la frizione è a disco unico è normalmente del tipo "a secco"
Tutti i motori a combustione interna sono dotati di iniettori
Un motore a gasolio può funzionare bene anche a benzina, ma in tal caso è meglio non percorrere tragitti oltre i duecento chilometri
È consigliabile sostituire l'olio per la lubrificazione del motore secondo le tempistiche e percorrenze raccomandate dal costruttore del motore stesso
Il battistrada di uno pneumatico radiale deve avere maggior larghezza rispetto a uno pneumatico a tele incrociate
L'indice di velocità di uno pneumatico è sempre indicato sul suo fianco
La squilibratura di una ruota può essere eliminata aumentando la pressione di 0,2 bar
La ruota è composta da disco e cerchio
Gli impianti frenanti ad aria compressa sono dotati di un serbatoio dell'aria per ogni ruota
Negli impianti di frenatura ad aria compressa dotati di ABS, il collegamento tra motrice e rimorchio deve prevedere anche uno specifico collegamento elettrico per l'ABS stesso
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il regolatore di pressione permette di evitare sovrappressioni nell'impianto
Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore verde
La spia della temperatura dell'acqua di raffreddamento è di colore rosso
La sostituzione di un ammortizzatore è un'operazione semplice, che può essere svolta da qualunque autista
Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, rifornire periodicamente di liquido detergente il serbatoio dei dispositivi lavacristallo
Se il conducente di un veicolo aziendale, durante un'ispezione, nota anomali consumi degli pneumatici, deve immediatamente riferirlo al responsabile del parco veicolare
Prima di partire, il conducente deve essere certo che sia stata effettuata la revisione periodica del cronotachigrafo
Se necessario, il conducente deve arrestarsi per controllare e risistemare gli ammarraggi della merce trasportata
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
40:00
|