L'impresa di trasporto può decurtare lo stipendio al conducente che si rifiuti di guidare per più di 10 ore al giorno
Secondo il regolamento 561/2006/CE, il conducente, dopo quattro periodi di guida, deve effettuare un riposo di 48 ore consecutive
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica la modalità "traghetto o treno"
In caso di viaggio effettuato con due autisti (multipresenza), i due conducenti possono scambiarsi la carta tachigrafica
In caso di guasto del cronotachigrafo, se il viaggio ha una durata inferiore a sette giorni, il conducente può provvedere alla riparazione del guasto al rientro in sede
Il segnale raffigurato consente ai veicoli ad uso speciale, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, di sorpassare veicoli a motore
Gli autoveicoli adibiti al trasporto di cose con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t devono essere equipaggiati con due pannelli posteriori retroriflettenti di tipo omologato a strisce oblique gialle e rosse
Il segnale raffigurato vieta il transito a tutti gli autocarri carrozzati con furgone chiuso
Il segnale raffigurato vieta ai veicoli per trasporto specifico, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate e non adibiti al trasporto di persone, di sorpassare veicoli a motore
Il certificato di formazione professionale ADR scade ogni sei anni fino all'età di cinquanta anni, poi ogni tre anni
In caso di incidente con solo due veicoli coinvolti, è opportuno avvalersi del modulo di Constatazione amichevole (denuncia di sinistro)
In caso di ingombro della carreggiata per la caduta del carico, il conducente si libera da ogni obbligo telefonando agli organi di polizia
È possibile posizionare il martinetto idraulico in qualunque parte del veicolo
Il limitatore di velocità viene regolato dal conducente a mezzo di una leva posta sul cruscotto
L'altezza massima degli autoveicoli adibiti al trasporto di container non deve superare 4,70 metri
L'olio del rallentatore idraulico può raggiungere elevate temperature
Alla guida di un mezzo pesante bisogna considerare che la visibilità indiretta attraverso specchi o telecamere, lascia comunque delle "zone d'ombra" (angoli morti della visuale) dove non è possibile scorgere veicoli o pedoni
Se si trasportano carichi sporgenti, occorre verificare che essi non sporgano lateralmente oltre i 3/10 rispetto alla larghezza del veicolo
Nel tubo moderabile c'è sempre aria in pressione
La ralla del trattore può oscillare per compensare i piccoli dislivelli del piano stradale
Il pedale della frizione può comandare il cuscinetto reggispinta con dispositivi di tipo idraulico
Se la frizione è automatica il pedale è sostituito da un interruttore
Il cambio automatico rende più uniforme la velocità del veicolo, anche durante i cambi di marcia
Alcuni autoveicoli sono dotati di frizione a dischi multipli
Se il veicolo è dotato di frizione automatica il pedale della frizione non esiste e il veicolo è privo di cambio di velocità
La lubrificazione viene garantita dalla presenza di un velo di olio lubrificante tra le superfici
A basse temperature, la mescola dei pneumatici convenzionali perde elasticità e tale fenomeno riduce l'aderenza
La squilibratura di una ruota deve essere corretta in officina specializzata con l'utilizzazione di appositi contrappesi
I fianchi di uno pneumatico devono essere molto rigidi
Lo pneumatico che presenti, a caldo, una pressione superiore a quella prevista a freddo, deve essere immediatamente sgonfiato
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, l'essiccatore serve a impedire che il compressore aspiri aria troppo umida
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, il liquido del convertitore pneumoidraulico è sostanzialmente incomprimibile
L'essiccatore o l'anticongelatore di cui sono dotati gli impianti di frenatura ad aria compressa, evitano che si formino particelle di ghiaccio nelle valvole
Il simbolo mostrato in figura si trova sul comando dell'avvisatore acustico
Sull'assale che monta ruote gemellate non è necessario montare ammortizzatori
Alla partenza, se si accende la spia rossa, dell'impianto di lubrificazione, è necessario spegnere subito il motore, verificare la quantità di olio nella coppa e, se è basso il livello dell'olio, effettuare un rabbocco di olio dello stesso tipo
Le sostituzioni di liquidi o filtri del motore che è ammesso fare in proprio per legge, devono comunque essere eseguite garantendo il corretto smaltimento dei liquidi o delle parti esauste
L'instabilità di marcia del veicolo può dipendere da scarsità di olio nel circuito di lubrificazione del motore
Prima di partire, il conducente deve eseguire il controllo della presenza e dell'integrità di tutte le dotazioni di sicurezza previste per la circolazione del suo veicolo
Il conducente è responsabile della presenza a bordo della necessaria documentazione relativa al tipo di merce trasportata
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
40:00
|