Il regolamento 561/2006/CE prevede che il periodo di riposo settimanale regolare è di almeno 45 ore
I periodi di permanenza in cuccetta durante la marcia del veicolo sono considerati tempi di disponibilità
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica "tempo di riposo"
Il cronotachigrafo digitale deve essere tarato entro quattro settimane dall'installazione
Passando dalla guida di un veicolo munito di cronotachigrafo digitale a uno munito di cronotachigrafo analogico, il conducente deve stampare lo scontrino della giornata lavorativa, compilare un foglio di registrazione e inserirlo nel cronotachigrafo analogico
Il pannello in figura deve essere di tipo omologato
Il segnale raffigurato vieta la svolta a destra agli autotreni ed autoarticolati
In assenza di altri divieti, in presenza del segnale raffigurato, i conducenti di autocarri di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, possono sorpassare veicoli senza motore anche invadendo la semicarreggiata opposta, se non è presente la striscia longitudinale continua
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di un autoveicolo trainante un carrello-appendice
La carta tachigrafica è rilasciata dalla Camera di commercio
Il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità, da usare durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo, devono essere di tipo approvato
Il traino di un veicolo in avaria può essere realizzato solo se il veicolo trainante ha cilindrata del motore superiore a quella del veicolo trainato
Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato occorre assicurarsi di riposizionare il distanziale, se presente
Il montaggio del limitatore di velocità è obbligatorio solo per gli autobus
Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati a 3 assi è di 15 tonnellate (oppure di 16 tonnellate se sono rispettate particolari prescrizioni)
Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati a 3 o più assi dipende anche dalla presenza o meno di sospensioni pneumatiche e ruote gemellate
In un veicolo pesante, lo specchio d'accostamento permette di visualizzare la zona sottostante la portiera lato conducente
Quando si scarica il veicolo caricato con pallets pesanti su doppia fila, è bene scaricare prima tutta la fila dal lato conducente, perché in tal modo si migliora la stabilità del veicolo
Nell'impianto di frenatura pneumatico, al servodistributore a triplo comando sono collegati cinque tubi
Il servoautodistributore garantisce la frenatura continua e automatica del semirimorchio
Il pedale della frizione può comandare il cuscinetto reggispinta con dispositivi di tipo idraulico
Il motore a combustione interna che fornisce potenza agli autoveicoli, trasforma l'energia termica ricavata dal combustibile, in energia meccanica disponibile alle ruote
Il differenziale è un ripartitore di giri tra le ruote motrici di uno stesso asse
La fumosità di un motore a gasolio è indicativa di una cattiva combustione e può essere causata da incrostazioni presenti sugli iniettori, che impediscono la corretta nebulizzazione del combustibile
In un motore Diesel, la pompa di iniezione in linea è dotata di un dispositivo di anticipo automatico
Quando l'olio motore è troppo denso è bene aggiungere olio vegetale
L'usura eccessiva del battistrada di uno pneumatico può causare il fenomeno dell'aquaplaning
Le caratteristiche dimensionali degli pneumatici che sono montati sul veicolo non possono essere diverse da quelle riportate sulla carta di circolazione
Gli pneumatici dello stesso asse devono essere dello stesso tipo
Lo pneumatico che presenti, a caldo, una pressione superiore a quella prevista a freddo, deve essere immediatamente sgonfiato
Negli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, può essere necessario rabboccare periodicamente il liquido del convertitore pneumoidraulico
Gli elementi frenanti possono essere del tipo a ganasce e pastiglie dotate di guarnizione di attrito (ferodo)
Sui veicoli pesanti, il compressore dell'impianto di frenatura pneumatico o pneumoidraulico è alimentato con il combustibile del motore
Il mancato funzionamento della valvola livellatrice delle sospensioni pneumatiche determina un cattivo funzionamento del motore
Quando la spia contraddistinta dal simbolo in figura è accesa, si può proseguire fino all'officina più vicina, purché non disti oltre 50 chilometri
Il simbolo mostrato in figura si trova sul comando dell'avvisatore acustico
È compito del conducente segnalare il malfunzionamento del veicolo al responsabile del parco macchine o dell'officina di riparazione dell'azienda
In caso di incidente stradale, se vengono riscontrate gravi mancanze agli obblighi di manutenzione del veicolo coinvolto, vi è il rischio di aggravanti di responsabilità civile, anche se il conducente ha rispettato le norme di circolazione
Il cambio dell'olio di un autocarro di massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate, dotato di motore Diesel, può essere effettuato solo in un'officina specializzata
Il conducente, qualora le merci siano accompagnate da Documento di Trasporto, deve apporre la propria firma su tale documento solo nel momento della riconsegna della merce
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
40:00
|