I tempi di disponibilità sono quelli nei quali il conducente, pur non dovendo necessariamente rimanere sul posto di lavoro, deve tenersi a disposizione per poter prontamente riprendere il lavoro
Il regolamento 561/2006/CE si applica al trasporto su strada di passeggeri effettuato con taxi o autobus
La carta tachigrafica del conducente ha le stesse funzioni della carta di qualificazione del conducente
La carta tachigrafica del conducente è rilasciata dagli uffici del lavoro
I fogli di registrazione dei cronotachigrafi analogici hanno una zona riservata alle indicazioni relative alle distanze percorse
Il pannello raffigurato va messo sui veicoli che trasportano la spazzatura
Il segnale raffigurato non si incontra mai in autostrada
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito ai veicoli che trasportano prodotti facilmente infiammabili, purché non esplosivi
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di autocarri aventi massa effettiva per asse di 2,5 tonnellate
La qualificazione CQC deve essere rinnovata ogni cinque anni
Chiunque non abbia potuto evitare la caduta o lo spargimento di materie pericolose deve, tra l'altro, eseguire segnali manuali per impedire il transito dei veicoli sulla parte di carreggiata non impedita dal segnale mobile di pericolo
Durante le operazioni di traino in situazioni di emergenza, sia il veicolo trainante che quello trainato devono mantenere in funzione l'indicatore di direzione destro
I martinetti idraulici in dotazione per la sostituzione di una ruota di un mezzo pesante possono sollevare fino a 900 chilogrammi
Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati a 3 assi è di 25 tonnellate (oppure di 26 tonnellate se sono rispettate particolari prescrizioni)
La tara di un veicolo è equivalente al suo carico utile
La fascia d'ingombro non deve essere superiore alla larghezza del veicolo con il suo carico
La visibilità indiretta attraverso specchi o telecamere consente di vedere zone altrimenti non visibili direttamente dal conducente
Imboccando una forte salita, il liquido contenuto in una cisterna tende a spostarsi all'indietro, sovraccaricando le ruote posteriori del veicolo
L'agganciamento fra motrice e rimorchio avviene tramite campana e timone
Nel regolatore di pressione di un impianto frenante pneumatico, la valvola di sicurezza si apre al raggiungimento della pressione di esercizio
Tutti i fusibili vanno sostituiti ogni volta che si effettua la revisione periodica del veicolo
Alcuni autoveicoli sono dotati di frizione a dischi multipli
Il motore Diesel è un motore ad accensione spontanea
Il disco della frizione, a frizione innestata (pedale alzato), entra in contatto col volano
In un motore Diesel, gli iniettori iniettano gasolio nei cilindri a bassa pressione
In un motore Diesel si può usare qualunque tipo di olio, l'importante è che sia sufficientemente viscoso
Gli pneumatici possono essere di tipo "a tele sfalsate"
Gli pneumatici tubeless sono più pericolosi di quelli con camera d'aria
Se sul fianco dello pneumatico compare la scritta M+S, significa che lo pneumatico è da utilizzarsi su veicoli che trainano un rimorchio
Sul fianco dello pneumatico viene indicato se si tratta di uno pneumatico da utilizzare con camera d'aria
In un impianto frenante pneumatico, il regolatore di pressione ha il compito di mantenere l'impianto ad una pressione non superiore a un limite prefissato
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, all'avviamento del veicolo, può essere necessario un breve lasso di tempo perché il compressore dell'impianto di frenatura ricarichi i serbatoi dell'aria compressa dei freni fino alla pressione minima di esercizio
I freni a disco non possono essere montati su veicoli dotati di rallentatore elettromagnetico
L'accensione della spia indicata in figura, può essere determinata dalla rottura della lampadina di un proiettore
Il simbolo rappresentato in figura si trova sul comando di accensione delle luci fendinebbia posteriori
La cattiva combustione che provoca fumosità allo scarico può essere causata da una quantità eccessiva di carburante iniettata
Prima della partenza, il conducente deve controllare l'efficienza dei dispositivi di sicurezza
Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve avere uno stile di guida che limiti al massimo i consumi delle parti del veicolo soggette a usura
Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve segnalare subito al collega del turno successivo qualunque possibile difetto o anomalia riscontrata durante il suo turno di lavoro
Nella scelta del veicolo da adibire al trasporto di merci è di fondamentale importanza il tipo di materia che si intende trasportare e il tipo di itinerario che normalmente si effettuerà
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
40:00
|