Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, è vietato guidare per più di sei giorni consecutivi
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero prevede una o più interruzioni di guida obbligatorie
In caso di guida in stato di ebbrezza la carta tachigrafica del conducente viene revocata
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica "riposo settimanale"
In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della carta tachigrafica il conducente deve presentare denuncia all'ufficio del lavoro
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada in cui è obbligatorio mettere le marce ridotte se il cambio di velocità ne è dotato
Il segnale raffigurato obbliga tutti i veicoli a proseguire diritto
I mezzi d'opera devono essere dotati di almeno 5 assi
Il segnale raffigurato deve essere rispettato anche dai conducenti di autobus
Per condurre mezzi in regime ADR, salvo esenzioni, occorre il certificato di abilitazione professionale KC
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve obbligatoriamente accendere una serie di fiaccole gialle tutto intorno al tratto di strada interessato
È punibile con la reclusione il conducente, coinvolto in un incidente stradale, che non si fermi a prestare assistenza a chi ha subito un danno alla persona
Per effettuare il cambio ruota di un autocarro, è opportuno fermarsi in un luogo sicuro, possibilmente fuori dalla carreggiata
La specifica autorizzazione alla circolazione prevista per veicoli o trasporti eccezionali deve contenere le prescrizioni da seguire in caso di neve, ghiaccio, nebbia o scarsa visibilità
Il rallentatore idraulico è raffreddato ad aria
Il freno motore è azionato tramite il "manettino" del freno di stazionamento a molla, quando lo stesso viene portato a fine corsa
Per garantire una miglior visibilità diretta della strada, è necessario evitare di lasciare sul cruscotto cartine, agende, appunti, in particolare se di colore chiaro, perché potrebbero creare pericolosi riflessi sul parabrezza
Il ribaltamento di un veicolo pesante può essere causato dal cedimento della banchina laterale
La ralla del trattore può oscillare per compensare i piccoli dislivelli del piano stradale
L'agganciamento fra motrice e rimorchio avviene tramite ralla e perno
La batteria dell'impianto elettrico di un autoveicolo è un accumulatore di corrente alternata a bassa tensione
Nei veicoli pesanti, tutti i fusibili hanno di norma il medesimo amperaggio
Lo spingidisco fa parte dei componenti dei freni a tamburo
Il motore a scoppio è detto anche "ad accensione spontanea"
Il gasolio può essere miscelato con una buona percentuale di alcool, nell'ottica di ridurre l'inquinamento atmosferico
Quando il ventilatore dell'impianto di raffreddamento viene attivato, si disattiva contemporaneamente il compressore dell'impianto di condizionamento dell'aria dell'abitacolo
Il battistrada dello pneumatico ha la funzione di drenare l'acqua, eventualmente presente sulla carreggiata, dall'area di impronta del battistrada
In caso di ruote gemellate, il battistrada degli pneumatici dell'asse posteriore può essere realizzato senza scolpiture
Sul fianco dello pneumatico viene indicato se si tratta di uno pneumatico da utilizzare senza camera d'aria
L'indice di capacità di carico di uno pneumatico, è un numero di due o tre cifre riportato sul fianco della copertura
Il sistema ABS, evitando il bloccaggio delle ruote in caso di energica frenata, consente di non far diminuire l'aderenza con il fondo stradale, riducendo così lo spazio di arresto
I freni a disco possono essere del tipo autoventilato
Nei veicoli dotati di frenatura ad aria compressa, il modulatore di frenata è situato tra il distributore duplex e gli elementi frenanti dell'asse posteriore
Il simbolo rappresentato in figura indica l'eccessiva temperatura del liquido di raffreddamento
Si definisce sovrasterzante quel veicolo che tende a sterzare di più rispetto all'azione sul volante esercitata dal conducente
In caso di scarsa pressione dell'aria nei serbatoi dell'impianto frenante, è opportuno staccare l'impianto delle sospensioni pneumatiche per risparmiare aria
Il volante di un veicolo si può sostituire con altro di diametro maggiore, quando si rileva eccessiva resistenza nella rotazione
Prima di partire, il conducente deve effettuare alcune prove di marcia e arresto in un cortile chiuso
Prima della partenza, il conducente deve controllare l'efficienza dell'impianto frenante
Nel contratto di trasporto di merci, per ritardo s'intende il mancato rispetto, da parte del vettore, del termine contrattualmente stabilito per l'adempimento
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
40:00
|