Il conducente che deroga alla durata massima della guida al fine di raggiungere un luogo di sosta appropriato, deve annotarne i motivi sul foglio di registrazione o sul retro della stampa giornaliera (ticket)
Secondo il regolamento 561/2006/CE, per "disponibilità" si intende l'assenso del lavoratore a svolgere mansioni al di fuori del normale orario di lavoro
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica la modalità "out of scope"
Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, prima di iniziare il viaggio, deve scrivere il luogo di partenza sul foglio di registrazione che utilizzerà
In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della carta tachigrafica, il conducente ha tempo sette giorni per richiedere alla Motorizzazione Civile il blocco e la sostituzione della carta stessa
In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di veicoli pesanti che trasportano merci ben fissate e ancorate non devono ridurre la velocità se viaggiano entro i limiti massimi generali di velocità
In presenza del segnale raffigurato, il conducente deve prestare particolare attenzione a non scagliare il pietrisco presente sulla carreggiata contro i pedoni
Il segnale raffigurato preannuncia una curva pericolosa a destra per gli autocarri in transito
In presenza del segnale raffigurato le autovetture devono sorpassare gli autocarri sulla corsia di destra
Su ogni veicolo di massa superiore a sei tonnellate e portata superiore a 3,5 tonnellate impegnato in un trasporto intracomunitario o di cabotaggio stradale deve essere presente l'originale della licenza comunitaria
In situazioni di emergenza, il collegamento di traino tra due veicoli può essere realizzato solo attraverso catena o barra rigida
Nel modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare, ove possibile, le generalità di eventuali testimoni
In caso di sostituzione di una ruota di un autocarro o di un autobus, la ruota di scorta deve essere tolta dal suo vano solo dopo aver sollevato il veicolo con il martinetto idraulico
La velocità massima consentita dal limitatore ad un autocarro, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, deve essere di 80 km/h
La fascia d'ingombro si riduce se il veicolo è dotato di asse autosterzante posteriore
Sono veicoli eccezionali i complessi di veicoli autorizzati che non rispettano le norme generali sul traino dei veicoli
In un veicolo pesante, lo specchio retrovisore esterno principale destro permette la visione indiretta di un tratto di strada retrostante, a destra del veicolo
La categoria internazionale O1 comprende i rimorchi di massa massima non superiore a 0,75 tonnellate
Il circuito frenante del rimorchio è comandato da un secondo distributore duplex, che si trova subito a valle del giunto di accoppiamento
Il sistema frenante di un rimorchio di massa fino a 3,5 t può essere solo di tipo meccanico
In un motore Diesel, la pompa di iniezione in linea prende movimento dagli alberi della distribuzione
Nei motori Diesel più potenti, il gasolio viene iniettato a bassa pressione
Per effettuare uno spunto in salita con il veicolo carico è necessario inserire una marcia adeguatamente alta
Non esistono frizioni comandate automaticamente
La frizione è un dispositivo che permette di variare il rapporto tra il numero dei giri dell'albero motore ed il numero dei giri dell'albero di trasmissione
Una delle principali trasformazioni che subiscono gli olii lubrificanti durante l'uso è l'aumento di salinità
In fase di aquaplaning il veicolo perde direzionalità
Gli pneumatici possono avere una camera d'aria interna
La maggior usura del battistrada sul lato interno rispetto a quello esterno è attribuibile anche ad un'eccessiva convergenza delle ruote
L'indice di capacità di carico di uno pneumatico, può essere un numero del tipo "15400"
Nei veicoli con impianti di frenatura dotati di ABS si ottiene in genere una riduzione delle distanze di frenatura, soprattutto in condizioni di scarsa aderenza
La frenatura di servizio è ripartita su tutte le ruote del veicolo
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, l'essiccatore serve a impedire che il compressore aspiri aria troppo umida
Il liquido degli ammortizzatori idraulici deve essere rabboccato dall'autista ogni tremila chilometri circa
Il servosterzo serve a rendere possibile la guida, anche di veicoli pesanti, con limitato sforzo da parte del conducente
Gli organi di sospensione del veicolo servono a limitarne il rollio e il beccheggio
Il conducente deve firmare la carta di circolazione dopo la revisione periodica
Prima di partire, il conducente deve eseguire il controllo dello stato delle spazzole dei tergicristalli e del livello del liquido lavacristalli
Prima di partire, il conducente deve effettuare alcune prove di marcia e arresto in un cortile chiuso
Per evitare lo spostamento del carico durante la marcia del veicolo è indispensabile agire su sterzo, freni ed acceleratore con gradualità
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
40:00
|