Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero regolare è di almeno nove ore
Il regolamento 561/2006/CE prevede disposizioni relative ai tempi di guida e di riposo
Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, prima di iniziare il viaggio, deve scrivere la lettura del contachilometri al momento della partenza sul foglio di registrazione che utilizzerà
In caso di guasto del cronotachigrafo, occorre rivolgersi a un'officina autorizzata
In caso di guida in stato di ebbrezza la carta tachigrafica del conducente viene revocata
Il pannello in figura è collocato posteriormente agli autoarticolati per segnalare carichi sporgenti pericolosi
In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di veicoli pesanti che trasportano merci devono adeguare la velocità alle condizioni della strada e del carico trasportato
Il segnale raffigurato vieta il transito a tutti i veicoli con massa complessiva a pieno carico superiore a 2,5 tonnellate
Il segnale raffigurato preavvisa agli autocarri di spostarsi sulla corsia di destra per superare un ostacolo
La patente di guida è rilasciata dal prefetto
Il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità, da usare durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo, devono essere di tipo approvato
In caso di ingombro della carreggiata con perdite di materie pericolose bisogna, se possibile, incanalarle verso una fognatura
I martinetti idraulici in dotazione per la sostituzione di una ruota su un mezzo pesante, possono sollevare fino a 20 tonnellate
Non necessitano della specifica autorizzazione alla circolazione prevista per i veicoli eccezionali, i veicoli trasportanti animali vivi, balle o rotoli di paglia o fieno, di altezza massima fino a 4,30 metri
La fascia d'ingombro aumenta all'aumentare degli sbalzi del veicolo
L'uso del rallentatore idraulico comporta una maggiore usura dei materiali di attrito degli elementi frenanti ed un maggior riscaldamento dei tamburi
Per una corretta regolazione degli specchi retrovisori dei mezzi pesanti occorre considerare le condizioni atmosferiche, in particolar modo il vento
Se si trasportano carichi sporgenti, occorre verificare che essi non sporgano posteriormente oltre i 3/10 della lunghezza del veicolo
La ralla del trattore può oscillare per compensare i piccoli dislivelli del piano stradale
Nel tubo moderabile c'è sempre aria in pressione
Durante i mesi invernali vi è il rischio che la frizione si blocchi per formazione di ghiaccio al suo interno
L'innesto della frizione automatica può essere solo di tipo idraulico
Se il motore è a combustione interna non ha bisogno della marmitta
In un motore Diesel, gli elettroiniettori, se malfunzionanti, possono essere riparati dal conducente purché sia dotato degli idonei strumenti
In tutti gli autoveicoli è presente il pedale della frizione
In caso di elevata temperatura del circuito di raffreddamento, è buona norma buttare un secchio di acqua molto fredda sul motore
È opportuno montare gli pneumatici invernali su tutte le ruote del veicolo
L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta una sua maggior e più irregolare usura
L'indice di capacità di carico di uno pneumatico è un numero di due o tre cifre seguito dalle lettere km/h, riportato sul suo fianco
L'indice di capacità di carico di uno pneumatico non viene indicato nel caso di pneumatici da utilizzare solo in gemello
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il modulatore di frenata in funzione del carico è normalmente fissato sull'assale delle ruote
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il regolatore di pressione prevede anche fasi in cui scarica aria in atmosfera
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il regolatore di pressione permette di mantenere l'aria dei circuiti frenanti ad una pressione compresa tra due valori, massimo e minimo
Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore giallo ambra
Gli organi di sospensione del veicolo servono a ridurre gli effetti degli urti trasmessi al veicolo dai dislivelli e dalle irregolarità stradali
La cattiva combustione che provoca fumosità allo scarico può essere causata dall'iniettore non funzionante correttamente
L'instabilità di marcia del veicolo può dipendere dall'utilizzo di pneumatici invernali in una giornata in cui la temperatura dell'asfalto è di circa 25°C
Gli ammortizzatori scarichi possono provocare anomale oscillazioni del veicolo
Se il conducente, durante un'ispezione al veicolo, nota forte riscaldamento di alcune parti degli pneumatici, deve evitare di riprendere il viaggio riferendo all'azienda della situazione
Il conducente, nel caso abbia impiegato più tempo del previsto per intenso traffico lungo il tragitto, può chiedere al destinatario della merce un sovrapprezzo fino al 15%
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
40:00
|