Il regolamento 561/2006/CE mira ad aumentare il livello di sicurezza stradale
Il regolamento 561/2006/CE si applica ad alcuni trasporti su strada effettuati fra l'Unione Europea e i Paesi dello Spazio economico europeo
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica i tempi di guida
Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, al termine del viaggio, deve lasciare il foglio di registrazione inserito nel dispositivo di controllo
Se durante la stessa giornata lavorativa il conducente utilizza due veicoli dotati di cronotachigrafo analogico, deve utilizzare lo stesso foglio di registrazione compilandolo anche nella parte posteriore
Il pannello raffigurato va messo dietro a tutti gli autocarri di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito ai veicoli il cui asse più caricato ha massa superiore a quella indicata
Il pannello raffigurato va messo anche sugli autobus, quando trasportano scolari
I veicoli eccezionali che eccedono in larghezza i limiti di sagoma devono essere segnalati con due pannelli retroriflettenti a strisce bianche e nere posti anteriormente e posteriormente al veicolo
La carta tachigrafica contiene il numero di patente del conducente
In caso di ingombro della carreggiata per la caduta del carico, il conducente deve cercare, per quanto possibile, di liberare il transito
È punibile con la reclusione il conducente coinvolto in un incidente stradale che non si ferma a prestare assistenza a chi ha subito unicamente un danno alle cose
Per effettuare il cambio ruota di un autocarro, è opportuno fermarsi in un luogo sicuro, possibilmente fuori dalla carreggiata
Il rallentatore idraulico è raffreddato ad aria
La fascia di ingombro di un veicolo deve rispettare determinati limiti di raggio fissati dalle norme
La fascia d'ingombro è la corona circolare che il veicolo occupa, sul piano stradale, nell'effettuare una curva o una svolta
A bordo di un autotreno o di un autoarticolato deve essere montata una telecamera che mostri all'autista il retro del rimorchio se il complesso veicolare è più lungo di 15,50 metri
Il carico non può, di norma, sporgere anteriormente rispetto alla sagoma del veicolo
Il servodeviatore modulato è montato sulla motrice
Nell'impianto di frenatura pneumatico, il distributore duplex garantisce la frenatura di stazionamento
Il motore a scoppio è detto anche "ad accensione comandata"
Se lo stesso fusibile brucia spesso è bene sostituirlo con un cavallotto di filo elettrico
I cambi automatici possono avere al massimo 5 marce
In un motore Diesel, la pompa di iniezione in linea deve essere sostituita ogni 25000 chilometri circa
La coppia conica serve, tra l'altro, a deviare di 60° il moto rotatorio dell'albero di trasmissione
In un motore Diesel si può usare qualunque tipo di olio, l'importante è che sia sufficientemente viscoso
Ruote gemellate significa che ad ogni estremità di un asse, è montata una coppia di ruote
Alla fine di un viaggio, uno pneumatico sgonfio ha il battistrada più caldo al centro
L'usura eccessiva del battistrada di uno pneumatico può causare il fenomeno dell'aquaplaning
La squilibratura di una ruota può essere eliminata variando l'angolo di convergenza delle ruote del veicolo
Il freno di stazionamento dei veicoli dotati di freni pneumatici agisce solo sulle ruote posteriori
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il distributore duplex invia aria alla stessa pressione agli elementi frenanti anteriori e posteriori
Eventuali formazioni di ghiaccio nelle tubazioni dei freni ad aria compressa possono bloccare le valvole del regolatore di pressione e del distributore duplex
Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore giallo ambra
L'imbrattamento delle candele riduce la capacità dell'alternatore di ricaricare la batteria
L'accensione della spia indicata in figura, può essere causata dall'uso di antigelo esausto nel liquido di raffreddamento
Per mantenere il veicolo in buone condizioni, occorre non viaggiare in condizioni di sovraccarico
Un'insufficiente pressione di gonfiaggio degli pneumatici provoca un aumento della deriva con conseguente minor tenuta di strada in curva
Se si introduce acqua o liquido nel radiatore quando il motore è molto caldo c'è il rischio di crepare il monoblocco o di deformare la testata
Per ottenere una corretta ripartizione del carico sugli assi, un unico collo molto pesante deve essere posizionato nella parte centrale del piano di carico
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
40:00
|