Secondo il regolamento 561/2006/CE, il conducente, dopo quattro periodi di guida, deve effettuare un riposo di 48 ore consecutive
I periodi di permanenza a bordo del veicolo a fianco di un altro conducente (multipresenza) sono considerati tempi di disponibilità
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica le "interruzioni di guida"
In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della carta tachigrafica il conducente, all'inizio della giornata lavorativa, deve stampare lo scontrino dei dati tecnici riportandovi manualmente il proprio nome e cognome, numero della patente e indicando eventuali altre attività compiute lontano dal veicolo
Il tempo registrato sul cronotachigrafo digitale è in UTC (Universal Time Coordinate), cioè fa riferimento all'ora di Greenwich
Il pannello integrativo in figura non vale per gli autobus extraurbani
Il segnale raffigurato indica il divieto di proseguire diritto agli autocarri di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
Gli autoveicoli adibiti al trasporto di cose in conto proprio di massa complessiva a pieno carico superiore a 6 tonnellate, devono esporre una striscia obliqua di colore rosso avanti e dietro il veicolo
Il segnale raffigurato vieta la svolta a destra agli autotreni ed autoarticolati
Alcuni trasporti internazionali di merci in conto terzi sono accompagnati dalla lettera di vettura CMR
Durante le operazioni di traino in situazione di emergenza, il collegamento tra i due veicoli deve essere idoneamente segnalato in modo da essere avvistato e risultare chiaramente percepibile da parte degli altri utenti della strada
Di notte, quando mancano o sono insufficienti le luci posteriori di posizione o di emergenza, è obbligatorio presegnalare il veicolo fermo con il segnale triangolare mobile di pericolo anche nei centri abitati
Gli autobus e gli autocarri, in caso di foratura di uno pneumatico, devono utilizzare il ruotino al posto della ruota di scorta
Tutti i veicoli isolati che superano la lunghezza di 12 metri sono considerati veicoli eccezionali
Il conducente alla guida di un mezzo pesante deve tenere presente che, generalmente, tali veicoli presentano sbalzi notevoli anteriormente, ma non posteriormente
Un trasporto viene di norma definito in condizioni di eccezionalità quando il carico indivisibile sporge anteriormente oltre la sagoma
Durante il rientro in corsia di marcia dopo un sorpasso, la presenza di un rimorchio agganciato, obbliga il conducente a verificare con attenzione, attraverso gli specchi retrovisori destri, la posizione del rimorchio rispetto al veicolo sorpassato
Se i diaframmi interni di una cisterna sono aperti, essi non impediscono il passaggio del liquido da uno scomparto ad un altro ma lo rendono più lento e più contenuto
Il modulatore di pressione in funzione del carico è montato direttamente sull'assale
Il perno del semirimorchio non può mai essere saldato per riparazione
I motori Diesel per autoveicoli lavorano normalmente ad alto numero di giri (4000-5000 giri/min)
Più alta è la marcia che si innesta, più alta è la forza di trazione trasmessa alle ruote
Se un ingranaggio grande ne fa girare uno piccolo, l'ingranaggio piccolo ruota con un numero di giri maggiore dell'ingranaggio grande (moltiplicatore)
Su alcuni veicoli a motore Diesel, il motorino di avviamento è alimentato dal gasolio proveniente dal serbatoio
La frizione fa parte degli organi di trasmissione
Il ventilatore dell'impianto di raffreddamento funziona solamente quando il veicolo è fermo con il motore in moto
Lo pneumatico è un involucro di gomma, rinforzato con elementi metallici o tessili, che viene montato sul cerchio della ruota e viene gonfiato ad una pressione superiore a quella atmosferica
L'aquaplaning consiste in una perdita di aderenza legata alla presenza di un velo di acqua compressa tra battistrada e pavimentazione
L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico riduce l'aderenza
I fianchi di uno pneumatico devono essere molto rigidi
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica o pneumoidraulica, in caso di perdita di pressione da una sezione dell'impianto ad aria compressa, il freno automatico blocca istantaneamente l'autoveicolo
Gli elementi frenanti dei veicoli possono avere problemi di surriscaldamento
Negli impianti di frenatura pneumatica, l'anticongelatore è necessario perché l'aria, quando è molto fredda, ha poca pressione
La spia di accensione dei proiettori anabbaglianti è di colore rosso
L'accensione della spia indicata in figura, può essere determinata dalla rottura della lampadina di un proiettore
L'accensione della spia indicata in figura, può essere causata da un difettoso funzionamento del termometro
Prima della partenza, il conducente deve verificare la leggibilità delle insegne esterne con la pubblicità dell'azienda proprietaria del veicolo
Gli specchi retrovisori possono essere integralmente sostituiti da telecamere opportunamente disposte
La pressione degli pneumatici va controllata quando sono in temperatura, cioè dopo avere percorso almeno una cinquantina di chilometri
Per il trasporto di merci pericolose devono essere utilizzati veicoli cisterna conforme alle prescrizioni delle norme ATP
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
40:00
|