Secondo il regolamento 561/2006/CE, il conducente, dopo sei periodi di guida, deve effettuare un riposo di 45 ore consecutive
Il regolamento 561/2006/CE stabilisce che il periodo massimo di guida settimanale è di cinquantasei ore e che la guida non deve superare le cento ore nell'arco di due settimane consecutive
I fogli di registrazione dei cronotachigrafi analogici hanno una zona riservata alle indicazioni relative alle distanze percorse
La carta tachigrafica del conducente è di proprietà dell'azienda di cui è dipendente
Il cronotachigrafo digitale deve essere tarato prima dell'immissione del veicolo in circolazione
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di autoveicoli che trasportano merci pericolose che non contaminino l'acqua
I veicoli adibiti al trasporto cose con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t devono essere equipaggiati con strisce posteriori e laterali retroriflettenti di tipo omologato di colore verde
Il segnale raffigurato vieta il transito di autobus di massa complessiva superiore a 10 tonnellate
I mezzi d'opera, per circolare in autostrada, devono pagare un pedaggio maggiorato
L'autorizzazione CEMT per trasporti merci in conto terzi, non liberalizzati, svolti al di fuori dell'ambito UE o SEE, può essere quinquennale o decennale
In caso di utilizzo del modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare le generalità dell'altro conducente
Nel modulo di Constatazione amichevole, non è obbligatorio riportare le generalità del proprietario dell'altro veicolo
Il cambio di una ruota di un autocarro o di un autobus, qualora il veicolo ingombri anche solo parzialmente la carreggiata, deve essere segnalato ai veicoli che sopraggiungono con il segnale mobile di pericolo
Il limitatore di velocità favorisce la riduzione dell'inquinamento atmosferico
Su un veicolo dotato di sbalzi notevoli, nell'affrontare una ripida salita o un forte dislivello stradale occorre conoscere l'angolo massimo di attacco che si può affrontare
Nel rallentatore elettromagnetico, lo statore è fissato al piantone dello sterzo mentre i dischi del rotore sono calettati sull'albero primario del cambio
Per garantire una miglior visibilità diretta della strada è necessario accendere le luci interne del veicolo in ogni condizione di scarsa visibilità
La verifica della corretta sistemazione del carico riguarda tutta la durata del trasporto
Il modulatore di pressione in funzione del carico garantisce la progressività della frenata col variare del carico
Nell'impianto di frenatura pneumatico, il servodistributore a triplo comando, garantisce la frenatura di soccorso in caso di avaria di una sezione dell'impianto stesso
Gli organi della distribuzione di un motore a scoppio o Diesel comprendono: l'albero a camme, le valvole, una catena o una cinghia dentata
In un motore Diesel a iniezione indiretta, il gasolio è iniettato in una precamera esterna al cilindro
I motori Diesel sono sempre dotati di iniettori
Nei veicoli pesanti, il cambio è spesso munito di riduttore che raddoppia di fatto il numero delle marce
Quando l'alternatore si guasta, la batteria si scarica di colpo
In un motore Diesel si può usare qualunque tipo di olio, l'importante è che sia sufficientemente viscoso
Generalmente, uno pneumatico dotato di camera d'aria forato si affloscia più lentamente di uno pneumatico con lo stesso tipo di foratura, ma di tipo tubeless
La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici è fondamentale per il confort di marcia
Il montaggio di pneumatici alternativi a quelli precedentemente utilizzati è ammesso se i nuovi sono tra quelli riportati sulla carta di circolazione
Lo pneumatico comprende la carcassa, i talloni e il battistrada
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, occorre sempre controllare che la pressione nei serbatoi principali dell'impianto frenante sia pari a quella delle sospensioni pneumatiche
La frenatura pneumatica è tipica dei veicoli di massa elevata, per i quali è necessaria una grande potenza frenante
I freni a disco possono essere del tipo autoventilato
La cattiva combustione che provoca fumosità allo scarico può essere causata dal filtro dell'olio intasato
L'inefficienza degli ammortizzatori aumenta il pericolo di abbagliamento dei conducenti provenienti dalla direzione opposta a causa dell'oscillazione del fascio luminoso dei proiettori
Il simbolo rappresentato in figura si trova sul comando di accensione delle luci fendinebbia posteriori
Prima della partenza, il conducente deve controllare l'efficienza dei dispositivi di sicurezza
Prima della partenza, il conducente deve verificare la presenza di almeno due ruote di scorta, in caso di viaggi superiori ai cinquecento chilometri
I parabrezza lesionati degli autoveicoli vanno sostituiti perché le crepe tendono ad estendersi nel tempo
Il conducente, qualora le merci siano accompagnate da documento di trasporto, deve apporre la propria firma su tale documento prima della partenza
![]() ![]() ![]() |
40:00
|