Il regolamento 561/2006/CE prevede disposizioni relative al tempo di guida massimo per giornata
Il regolamento 561/2006/CE prevede che il periodo di riposo settimanale ridotto debba essere recuperato
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica "tempo di riposo"
Il cronotachigrafo registra, in riferimento al conducente, i suoi tempi di guida, gli altri tempi di lavoro, i tempi di disponibilità, le interruzioni di guida e i tempi di riposo
In caso di rottura del cronotachigrafo digitale si deve provvedere alla sua riparazione nel più breve tempo possibile; è comunque consentito viaggiare con il dispositivo di controllo inefficiente per un periodo massimo di sette giorni
Il pannello a sfondo verde con impressa in nero la lettera "d" è posto su autobus che trasportano persone disabili
In presenza del segnale raffigurato, i veicoli per trasporto di merci, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, quando circolano fuori dei centri abitati su strada a 2 corsie per ogni senso di marcia, devono mantenere tra di loro una distanza di almeno 100 metri
Il segnale raffigurato preannuncia una curva pericolosa a sinistra
Il pannello raffigurato invita i conducenti che stanno dietro al veicolo su cui è applicato, a circolare con particolare prudenza
A bordo di un autoveicolo o complesso veicolare di massa superiore a 6 tonnellate e portata superiore a 3 tonnellate che svolge un trasporto di cose in conto proprio, deve trovarsi il documento con l'elencazione delle cose trasportate
In caso di utilizzo del modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare le generalità del proprietario dell'altro veicolo
In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, nei centri abitati il conducente deve sempre posizionare sulla carreggiata il segnale mobile triangolare di pericolo
Quando abbassiamo il martinetto idraulico agendo sulla valvola di scarico, non dobbiamo farlo mentre siamo ancora sotto al veicolo per evitare di essere schiacciati dallo stesso
La portata è pari alla somma delle masse massime ammesse sugli assi del veicolo
Le dimensioni della fascia di ingombro di un veicolo non sono indicate nella carta di circolazione
L'altezza massima dei veicoli adibiti al trasporto di balle di fieno non deve superare 5,30 metri
La visibilità indiretta attraverso specchi o telecamere è efficace solo se gli stessi sono orientati correttamente
La categoria internazionale O3 comprende i rimorchi di massa massima oltre 3,5 tonnellate ma non oltre 10 tonnellate
Nel regolatore di pressione di un impianto frenante pneumatico, la valvola di sicurezza si apre al raggiungimento della pressione di esercizio
Nell'impianto di frenatura pneumatico, al servodistributore a triplo comando sono collegati cinque tubi
Quando l'alternatore si guasta, il motore si spegne di colpo
La frizione permette di effettuare una partenza graduale con un veicolo carico di merce
Quando il pedale della frizione è sollevato, la frizione è innestata
Nei motori Diesel l'acceleratore regola la quantità di gasolio che viene iniettata nei cilindri
Se un ingranaggio piccolo ne fa girare uno più grande, l'ingranaggio grande ruota con un numero di giri minore dell'ingranaggio piccolo (riduttore)
Se la temperatura del liquido di raffreddamento si alza troppo, ciò può dipendere dal termostato guasto
Sul cerchio è riportata una sigla che permette di ricavarne le principali caratteristiche
Il battistrada è la parte dello pneumatico che serve a garantire l'aderenza con l'asfalto
L'indice di velocità di uno pneumatico indica la sua velocità massima di impiego
L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico ne aumenta il diametro di rotolamento
Gli impianti frenanti ad aria compressa non possono essere dotati di ABS
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, se si verifica una perdita di aria in una sezione dell'impianto di frenatura, le altre sezioni possono funzionare regolarmente; tale struttura costituisce il "freno di soccorso"
La frenatura di stazionamento è in genere conglobata col servofreno
La fuoriuscita di fumo bianco ed abbondante dallo scarico può indicare una perdita d'olio in camera di scoppio
Gli ammortizzatori sono collegati da una parte al telaio e dall'altra all'asse delle ruote
L'accensione della spia indicata in figura, è in genere causata dal sovraccarico del veicolo
Prima della partenza, il conducente deve controllare l'efficienza dei dispositivi di sicurezza
L'efficienza dello sterzo può essere controllata personalmente, a vista, seguendo il manuale d'uso e manutenzione
Prima di partire, il conducente deve essere certo che sia stata effettuata la revisione periodica del cronotachigrafo
Il conducente, qualora sia assunto a tempo indeterminato, non è mai responsabile per le violazioni commesse durante il trasporto in conto terzi
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
40:00
|