Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero, di norma, è di nove ore consecutive
Il regolamento 561/2006/CE prevede che il conducente possa superare i tempi massimi di guida prescritti per raggiungere il proprio domicilio
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica le "interruzioni di guida"
La carta tachigrafica dell'azienda può essere utilizzata dal conducente se ha smarrito la propria carta tachigrafica
I fogli di registrazione dei cronotachigrafi analogici devono riportare il marchio dell'officina che ha installato il cronotachigrafo analogico
Il segnale raffigurato preannuncia un'area di parcheggio riservata agli autocarri di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
Il segnale raffigurato vieta ai veicoli per trasporto specifico, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate e non adibiti al trasporto di persone, di sorpassare veicoli a motore
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli con furgone frigorifero
Il pannello a sfondo verde con impressa in nero la lettera "d" può essere posto su veicoli, di massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate, che trasportano giornali quotidiani e periodici
L'autorizzazione CEMT per trasporti merci in conto terzi, non liberalizzati, svolti al di fuori dell'ambito UE o SEE, può essere annuale o di "breve durata"
Durante le operazioni di traino in situazione di emergenza, il collegamento tra due veicoli può essere realizzato mediante aggancio con fune idonea allo scopo, purché idoneamente segnalata
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta del carico non rimovibile, il conducente può evitare di informare un organo di polizia se presegnala la zona con efficaci segnali manuali
Quando si cambia una ruota, una volta messo il veicolo in sicurezza, è opportuno sollevarlo immediatamente con il martinetto idraulico e solo dopo prendere tutto l'occorrente per effettuare l'operazione
Il freno motore è particolarmente efficiente sui veicoli elettrici
La massa massima ammessa sull'asse più caricato non può superare le 14 tonnellate
Un trasporto viene definito in condizioni di eccezionalità quando il suo carico, ma non il veicolo in sé, supera i limiti di sagoma ordinariamente previsti dal codice della strada
La visibilità indiretta attraverso specchi o telecamere è efficace solo se gli stessi sono orientati correttamente
La categoria internazionale O2 comprende i rimorchi di massa massima oltre 0,75 tonnellate ma non oltre 3,5 tonnellate
Il valore dell'avanzamento ralla non è annotato sulla carta di circolazione
Gli organi di traino vanno ingrassati solo in occasione di revisione veicolo
La coppia conica serve, tra l'altro, ad aumentare la velocità delle ruote rispetto a quella dell'albero motore
Il GPL è una miscela di idrocarburi che viene resa liquida a bassa pressione
In un motore Diesel a iniezione indiretta, il gasolio è iniettato in una precamera esterna al cilindro
L'innesto della frizione automatica può essere solo di tipo idraulico
L'impianto di alimentazione del motore Diesel è dotato di pompa di iniezione che aspira gasolio dal serbatoio
L'olio lubrificante del cambio di velocità deve venire periodicamente sostituito
Se sul fianco dello pneumatico compare la scritta M+S, significa che lo pneumatico è omologato a percorsi innevati o fangosi
Alla fine di un viaggio, uno pneumatico troppo gonfio ha il battistrada più caldo al centro
Sul fianco dello pneumatico viene indicato se si tratta di uno pneumatico da utilizzare con camera d'aria
Entro i limiti dell'aderenza, lo pneumatico assicura la trasmissione al suolo della forza frenante
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il distributore duplex invia aria compressa alternativamente ai due serbatoi principali
L'essiccatore o l'anticongelatore di cui sono dotati gli impianti di frenatura ad aria compressa, evitano che si formino particelle di ghiaccio nelle valvole
Nei veicoli con impianto di frenatura ad aria compressa, appositi dispositivi modulatori regolano la pressione dell'aria diretta agli elementi frenanti dell'asse posteriore in base al carico del veicolo
Il simbolo raffigurato segnala l'accensione della luce posteriore per nebbia
Gli ammortizzatori scarichi favoriscono la stabilità di marcia perché abbassano il baricentro del veicolo
La spia della temperatura dell'acqua di raffreddamento è di colore rosso
In caso di guasto agli organi di trasmissione, la riparazione può essere effettuata dal conducente purché egli sia in possesso della patente C+E o D+E
Nel periodo invernale, è opportuno aggiungere liquido antigelo all'olio del differenziale e del cambio per evitare rischi di congelamento
Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, mantenere libero il campo di visibilità del conducente
Un carico di sabbia su un autocarro deve essere opportunamente bagnato per impedirne la dispersione durante il trasporto
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
40:00
|