Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero regolare è di otto ore
Il regolamento 561/2006/CE prevede disposizioni sui compensi minimi dei conducenti
La carta tachigrafica del conducente è rilasciata dal comune di residenza dell'autista
Il cronotachigrafo può essere analogico o digitale
In caso di guasto del cronotachigrafo, il conducente deve provvedere alla sua riparazione entro le ventiquattro ore successive
I veicoli eccezionali che eccedono in larghezza i limiti di sagoma devono essere segnalati con due pannelli quadrati retroriflettenti a fondo giallo, fissati su entrambe le fiancate del veicolo, recanti la scritta in nero "TRASPORTO ECCEZIONALE"
In presenza del segnale raffigurato, i veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate che trasportano merci non possono sorpassare i motocicli
Il segnale raffigurato indica che possono transitare tutti i veicoli, esclusi quelli delle categorie rappresentate in figura
Il pannello raffigurato deve essere sistemato all'estremità del carico sporgente dal veicolo, in modo che sia sempre ben visibile
Il certificato di formazione professionale ADR scade ogni sei anni fino all'età di cinquanta anni, poi ogni tre anni
Nel modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare, ove possibile, le generalità di eventuali testimoni
In caso di ingombro della carreggiata con perdite di materie pericolose bisogna, se possibile, incanalarle verso una fognatura
I martinetti idraulici in dotazione per la sostituzione di una ruota di un mezzo pesante possono sollevare fino a 900 chilogrammi
La verifica del corretto montaggio del limitatore di velocità avviene mediante certificato rilasciato dalla Motorizzazione Civile
Con l'azione del solo rallentatore non si può fermare il veicolo in una distanza ragionevole in ogni situazione di marcia
Un trasporto viene definito in condizioni di eccezionalità quando il tipo di merce trasportata è diversa da quella indicata sulla carta di circolazione
Per una corretta regolazione degli specchi retrovisori dei mezzi pesanti occorre considerare le condizioni atmosferiche, in particolar modo il vento
Una cisterna monoscomparto è più soggetta al pericolo di ribaltamento quando il suo riempimento è parziale (50/60%)
Dopo aver agganciato calotta e sfera, si deve allacciare il cavo d'acciaio del freno di soccorso
Il perno del semirimorchio sopporta interamente la forza di trazione trasmessa dal trattore
Il motore Diesel è dotato di un impianto di accensione che genera la scintilla agli elettrodi delle candele
In un motore Diesel, ogni 10 rifornimenti di combustibile è necessario ripulire il filtro della pompa di alimentazione
Un motore a gasolio può funzionare bene anche a benzina, ma in tal caso è meglio non percorrere tragitti oltre i duecento chilometri
Le masse centrifughe che innestano la frizione automatica si spostano verso l'esterno quando i giri del motore aumentano
Il disco della frizione non deve mai entrare in contatto col volano
Quando il ventilatore dell'impianto di raffreddamento viene attivato, si disattiva contemporaneamente il compressore dell'impianto di condizionamento dell'aria dell'abitacolo
La pressione di gonfiaggio degli pneumatici deve essere misurata a pneumatico freddo
L'aquaplaning non può verificarsi su veicoli dotati di sistema antibloccaggio in frenata ABS
Il valore della corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici è indicato sul fianco dello pneumatico
L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta la minor stabilità del veicolo
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il collegamento pneumatico tra motrice e rimorchio è realizzato mediante tubi rigidi e due giunti di accoppiamento di colore verde
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il collegamento tra motrice e rimorchio prevede un collegamento idraulico, uno pneumatico e uno elettrico di tipo wireless (senza fili)
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, la pressione dell'aria negli elementi frenanti è tanto più elevata, quanto maggiore è la pressione esercitata sul pedale del freno
Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore blu
Le sospensioni pneumatiche consentono una facile correzione dell'assetto grazie ad apposite valvole livellatrici
Una cattiva registrazione del servosterzo può essere la causa di un effetto sottosterzante
Il dispositivo paraincastro, ove previsto, è situato solo nella parte posteriore del veicolo a protezione di eventuali tamponamenti
È compito del conducente, prima di partire, ripulire con uno straccio gli iniettori
L'instabilità di marcia del veicolo può dipendere dall'impianto di navigazione malfunzionante
Il conducente può rifiutarsi di riconsegnare le merci, se la riconsegna avviene dopo le ore 19.00
![]() ![]() ![]() ![]() |
40:00
|