Il regolamento 561/2006/CE si applica al trasporto su strada di cose, effettuato con veicoli di massa massima ammissibile, compresi eventuali rimorchi o semirimorchi, superiore a 3,5 tonnellate
I tempi di disponibilità sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
In caso di guasto del cronotachigrafo il conducente deve rivolgersi alla sede della Camera di Commercio più vicina
In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della carta tachigrafica, il conducente ha tempo trenta giorni per richiedere alla Camera di Commercio il blocco e la sostituzione della carta stessa
Sul cronotachigrafo, i tempi di guida sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
Il segnale raffigurato consente ai veicoli per trasporto di merci, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, di sorpassare autovetture
I veicoli adibiti al trasporto cose con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t devono essere equipaggiati con strisce posteriori e laterali retroriflettenti di tipo omologato di colore giallo se furgonati, rosso se telonati
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di autobus di massa superiore a 7 tonnellate
In presenza del segnale raffigurato il conducente di un autogru, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, non può sorpassare un motociclo anche se la manovra può compiersi entro la semicarreggiata
Su ogni veicolo di massa superiore a sei tonnellate e portata superiore a 3,5 tonnellate impegnato in un trasporto intracomunitario o di cabotaggio stradale deve essere presente l'originale della licenza comunitaria
In caso di utilizzo del modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare le generalità del proprietario dell'altro veicolo
In caso di incidente stradale con soli danni alle cose, al conducente è consigliato di fermarsi e fornire le proprie generalità
Con il martinetto idraulico in dotazione per la sostituzione di una ruota è possibile sollevare un autocarro, anche se a pieno carico
Con l'azione del solo freno-motore non è possibile fermare il veicolo in distanze ragionevoli in tutte le situazioni di marcia
Il freno-motore è particolarmente importante per ridurre il rischio di possibile surriscaldamento degli elementi frenanti
Nel caso di un mezzo d'opera, la massa complessiva a pieno carico di un complesso di veicoli a 5 o più assi per trasporto di calcestruzzo in betoniera non può superare le 54 tonnellate
Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dai tergicristallo
Quando si scollegano i tubi dell'aria compressa dei giunti del rimorchio o semirimorchio, occorre prima aver indossato idonei indumenti protettivi
Il sistema frenante di un rimorchio di massa fino a 3,5 t non è mai di tipo meccanico
Il perno del semirimorchio sopporta interamente la forza di trazione trasmessa dal trattore
Il cambio contiene olio lubrificante nel quale sono parzialmente immersi gli ingranaggi
La frizione a dischi multipli è adatta soprattutto per i veicoli di massa e/o potenza elevate
In un motore Diesel, il sistema d'iniezione multijet abbassa l'inquinamento acustico causato dal motore
L'albero motore e l'albero di trasmissione sono due nomi diversi per definire lo stesso organo
In un motore Diesel a iniezione indiretta, il gasolio è iniettato direttamente nel cilindro
Una delle principali trasformazioni che subiscono gli olii lubrificanti durante l'uso è l'aumento di salinità
La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici è fondamentale per la tenuta di strada del veicolo
Sui fianchi dello pneumatico sono presenti piccoli intagli che migliorano lo smaltimento dell'acqua in caso di forti temporali
La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici deve essere annotata sulla carta di circolazione
La più importante operazione di manutenzione degli pneumatici è il periodico controllo della pressione di gonfiaggio
Il sistema di frenatura pneumatico di un rimorchio consente la frenatura automatica di emergenza in caso di sganciamento accidentale dalla motrice
La frenatura di servizio degli autoveicoli deve essere di tipo "a impulsi"
Sui veicoli pesanti, il compressore dell'impianto di frenatura pneumatico o pneumoidraulico è alimentato da miscela al 4% di olio
L'inefficienza degli ammortizzatori può essere compensata dall'irrigidimento delle sospensioni
La spia di accensione dei proiettori anabbaglianti è di colore rosso
L'eccessiva pressione d'aria nei serbatoi dell'impianto frenante, è indicata dal termometro presente sul cruscotto
Prima di partire, il conducente deve eseguire il controllo dell'integrità e della pulizia dei catadiottri
È compito del conducente segnalare il malfunzionamento del veicolo al responsabile del parco macchine o dell'officina di riparazione dell'azienda
Per quanto concerne l'attività di autoriparazione, la regola generale è quella di avvalersi di apposite imprese iscritte nel registro delle officine abilitate a tali interventi
La sigla ATP si riferisce all'accordo internazionale per il trasporto di derrate deperibili
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
40:00
|