Il regolamento 561/2006/CE prevede disposizioni sui compensi minimi dei conducenti
Il regolamento 561/2006/CE stabilisce che il periodo massimo di guida settimanale è di cinquantasei ore
La carta tachigrafica di controllo viene utilizzata dal conducente durante le operazioni di manutenzione del veicolo
Il cronotachigrafo digitale va installato su tutti i veicoli, anche su quelli che hanno già montato il cronotachigrafo analogico
In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della carta tachigrafica, il conducente ha tempo sette giorni per richiedere alla Motorizzazione Civile il blocco e la sostituzione della carta stessa
I mezzi d'opera, quando viaggiano a pieno carico, devono rispettare il limite di velocità di 60 km/h quando circolano fuori dai centri abitati
Il pannello a sfondo verde con impressa in nero la lettera "d" può essere posto su veicoli, di massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate, che trasportano latte fresco
Il segnale raffigurato preannuncia un divieto di svolta a sinistra per gli autocarri di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
Il segnale raffigurato consente ai veicoli per trasporto di merci, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, di sorpassare autovetture
La patente di guida è rilasciata dal prefetto
Il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità, da usare durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo, devono essere di tipo approvato
In situazioni di emergenza, il collegamento di traino tra due veicoli può essere realizzato solo attraverso catena o barra rigida
Una volta montata la ruota di scorta di un autocarro o di un autobus, non è consigliato fermarsi per controllare il serraggio dei dadi
Il freno motore è un dispositivo che serve a mantenere frenato il veicolo quando è in sosta su strada in pendenza
L'olio del rallentatore idraulico può raggiungere elevate temperature
Vengono definiti eccezionali quei veicoli che, in configurazione di marcia, superano i limiti di massa o di sagoma ordinariamente previsti dal codice della strada
In un veicolo pesante, gli specchi retrovisori possono essere integralmente sostituiti da telecamere
Il sovraccarico si ha quando il carico supera per massa il valore di portata del veicolo
Il modulatore di pressione in funzione del carico può essere montato sia sui rimorchi che sulle motrici
Il servodeviatore modulato è montato sulla motrice
In un motore Diesel, gli iniettori sregolati causano un maggior inquinamento atmosferico
Sui fusibili si trova scritto il valore del loro amperaggio
Le candelette di un motore Diesel servono, a motore caldo, per regolarizzare le accensioni del gasolio quando il motore ruota a regime di potenza massima
La coppia conica è inserita manualmente dall'autista grazie a un comando posto sul cruscotto
L'anticipo dell'iniezione del gasolio nei motori Diesel serve a favorire la completa combustione del gasolio stesso
Il controllo del livello dell'olio motore va sempre fatto con il veicolo in piano
La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici comporta migliore confort, ma maggior consumo di carburante
A parità di altre condizioni, il pericolo che si verifichi il fenomeno dell'aquaplaning aumenta con l'aumentare della velocità del veicolo
È opportuno montare gli pneumatici invernali su tutte le ruote del veicolo
La pressione di gonfiaggio degli pneumatici deve essere misurata a pneumatico freddo
I veicoli stradali di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, non possono essere dotati di elementi frenanti autoventilanti per pericolo di rottura del disco
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica o pneumoidraulica, la pressione dell'aria nei serbatoi dei freni ad aria compressa deve essere più alta se il veicolo è molto carico
Gli elementi frenanti dei veicoli, trasformano l'energia cinetica posseduta dal veicolo in calore da disperdere in atmosfera
Il simbolo raffigurato segnala l'accensione della luce posteriore per nebbia
Le sospensioni degli autoveicoli servono ad attutire il rumore prodotto dalla combustione del carburante
L'accensione della spia indicata in figura, può essere determinata dalla rottura della lampadina di un proiettore
Se il conducente di un veicolo aziendale, durante un'ispezione, nota anomali consumi degli pneumatici, deve immediatamente riferirlo al responsabile del parco veicolare
I parabrezza lesionati degli autoveicoli vanno sostituiti perché le crepe tendono ad estendersi nel tempo
Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve viaggiare a motore spento nelle lunghe discese
Il conducente può ritardare la consegna della merce per motivi familiari
![]() ![]() ![]() ![]() |
40:00
|