È soggetto a sanzione amministrativa il conducente che è sprovvisto o tiene in modo incompleto o alterato l'estratto del registro di servizio
Il regolamento 561/2006/CE prevede che il periodo di riposo settimanale ridotto sia al massimo di 24 ore continuative
In caso di superamento dei limiti di velocità di oltre 40 km/h la carta tachigrafica del conducente viene sospesa per un periodo di tre mesi
La carta tachigrafica dell'azienda permette di bloccare o sbloccare il cronotachigrafo digitale dei propri veicoli
Il cronotachigrafo è obbligatorio per veicoli per trasporto passeggeri con più di 9 posti compreso quello del conducente (tranne quelli che effettuano servizi regolari di linea su percorsi inferiori a 50 km)
Il segnale raffigurato preavvisa una deviazione consigliata per gli autotreni ed autoarticolati in transito
I mezzi d'opera devono avere velocità massima per costruzione pari a 80 km/h
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli autobus
Il segnale raffigurato vieta il transito a veicoli di lunghezza superiore a quella indicata
La carta tachigrafica scade quando scade la patente
In caso di incidente stradale, si può richiedere l'intervento dell'autorità quando l'altro conducente non sia in grado di esibire il certificato di assicurazione
Si deve richiedere l'intervento dell'autorità quando un incidente stradale ha provocato feriti
È possibile posizionare il martinetto idraulico in qualunque parte del veicolo
Gli autobus urbani non possono avere sbalzi superiori ai dieci centimetri per non rischiare di urtare i pedoni sul marciapiede
Il rallentatore elettromagnetico deve essere periodicamente pulito da polvere e terriccio
L'autorizzazione al trasporto in condizioni di eccezionalità può essere rilasciata "volta per volta" (singola), "per più transiti" (multipla) o "per determinati periodi di tempo" (periodica)
Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dal parabrezza realizzato con vetro temperato
La categoria internazionale N3 comprende veicoli a motore destinati al trasporto di merci, con massa massima superiore a 12 tonnellate
Nei giunti di accoppiamento dei tubi che portano aria al rimorchio, il colore rosso identifica il tubo moderabile
La valvola di scarico del distributore duplex si apre quando il conducente rilascia il pedale del freno
Se il rendimento di un motore aumenta, anche il suo consumo specifico di combustibile cresce
Sono a combustione interna solo i motori funzionanti a gas metano o a GPL
Nei motori a scoppio o Diesel, l'alternatore fornisce la corrente per il motore, mentre la batteria produce quella per le luci e per i servizi
Il cambio è posto tra l'albero motore e la frizione
In un motore Diesel, sui veicoli dotati di iniettori pompa non è montata la pompa di iniezione
Un indicatore di pressione ed una spia luminosa di colore rosso, posti sulla plancia portastrumenti, permettono di tenere sotto controllo lo stato dell'impianto di lubrificazione
Lo pneumatico di tipo tubeless è costituito dalla valvola, dal copertone e dalla camera d'aria
Nel battistrada sono presenti degli indicatori di usura
La pressione di gonfiaggio di uno pneumatico è indicata generalmente in bar
I veicoli muniti di pneumatici invernali devono rispettare limiti di velocità massima inferiori a quelli ordinari
Sui veicoli pesanti, il compressore dell'impianto di frenatura pneumatico o pneumoidraulico è alimentato con il combustibile del motore
I freni a tamburo non possono essere montati su veicoli dotati di rallentatore
In un impianto di frenatura pneumoidraulico, gli elementi frenanti sono sempre del tipo a disco e pastiglie, negli impianti pneumatici integrali sono invece solamente di tipo a tamburo e ganasce
I veicoli con due assi anteriori sterzanti non sono mai né sovrasterzanti né sottosterzanti in curva
Gli organi di sospensione del veicolo servono a limitarne il rollio e il beccheggio
Gli organi di sospensione del veicolo servono a evitare il surriscaldamento degli pneumatici
Le riparazioni degli organi del motore quali: distribuzione, impianto di iniezione o di alimentazione, salvo la sostituzione dei filtri a cartuccia, devono essere effettuati in officina autorizzata e da personale qualificato
A bordo di un veicolo isolato di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate, i cunei fermaruota in dotazione devono essere almeno quattro
Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve avere uno stile di guida che limiti al massimo i consumi delle parti del veicolo soggette a usura
Il conducente, per dimostrare di essere alle dipendenze di una impresa di autotrasporto di cose per conto di terzi, durante la guida deve avere con sé la carta tachigrafica
![]() ![]() ![]() |
40:00
|