I tempi di disponibilità sono quelli nei quali il conducente, pur non dovendo necessariamente rimanere sul posto di lavoro, deve tenersi a disposizione per poter prontamente riprendere il lavoro
Il regolamento 561/2006/CE prevede disposizioni relative ai tempi di guida minimi
In caso di guasto del cronotachigrafo, occorre rivolgersi a un'officina autorizzata
I requisiti per ottenere la carta tachigrafica del conducente sono: essere titolare di patente di categoria C, C1 o D, D1, essere residente in Italia e non essere già titolare di un'altra carta tachigrafica
L'inserimento della carta tachigrafica del conducente nel cronotachigrafo digitale deve avvenire con la chiave d'accensione inserita e il veicolo fermo
Il segnale raffigurato vieta il transito agli autoarticolati
Il segnale raffigurato consente ai veicoli per trasporto di merci, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, di sorpassare autovetture
In presenza del segnale raffigurato, il conducente di un autotreno può procedere per primo perché, essendo alla guida di un veicolo ingombrante, ha la precedenza sui veicoli di massa minore
Il segnale raffigurato preannuncia un divieto di svolta a sinistra per gli autocarri di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
Il certificato di formazione professionale ADR scade ogni sei anni fino all'età di cinquanta anni, poi ogni tre anni
In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, fuori dei centri abitati il conducente deve posizionare sulla carreggiata il segnale mobile triangolare di pericolo
Dopo un incidente stradale, se il veicolo coinvolto crea pericolo o intralcio, può essere lasciato sulla carreggiata per al massimo un'ora dopo l'evento
In caso di sostituzione di una ruota di un autocarro, è necessario scaricare completamente il veicolo prima di effettuare l'operazione
Gli sbalzi sono vietati sugli autobus extraurbani, perché ne compromettono la tenuta di strada
Il limitatore di velocità, montato da officina autorizzata, comporta l'obbligo dell'aggiornamento della carta di circolazione
Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati a 4 assi è di 40 tonnellate (oppure di 44 tonnellate se sono rispettate particolari prescrizioni)
La presenza di un rimorchio agganciato rende ancora più importante il corretto orientamento degli specchi retrovisori esterni
Per caricare o scaricare legname in tronchi di lunghezza superiore ai 7 metri, occorre la presenza a terra di una Guardia Forestale
Il modulatore di pressione in funzione del carico è messo in funzione dal conducente prima della partenza
Quando per un'avaria non funziona una sezione dell'impianto frenante della motrice, il servoautodistributore garantisce comunque la frenatura del rimorchio
In un veicolo munito di trasmissione integrale permanente è necessaria la presenza di tre differenziali
Il cambio permette di trasmettere alle ruote una forza variabile a seconda della marcia innestata
La frizione può essere ad attrito meccanico, idraulica, elettroidraulica o elettromagnetica
Il motore a GPL è un motore a combustione interna
In un motore Diesel, la pompa di iniezione in linea alimenta la portata dell'acqua di raffreddamento
Se dal tubo di scarico di un motore Diesel esce fumo chiaro, ciò può significare che il motore brucia olio che è trafilato nei cilindri
E' sconsigliabile utilizzare le catene su tratti di strada non innevati
La squilibratura di una ruota può essere eliminata variando l'angolo di campanatura delle ruote del veicolo
In uno pneumatico tubeless la valvola è fissata al cerchio
La squilibratura di una ruota può portare a saltellamenti o sfarfallamenti della ruota stessa
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il regolatore di pressione non è necessario se il veicolo è dotato di sospensioni pneumatiche
E' parte del freno a tamburo un disco metallico attorno al quale si stringono le ganasce ricoperte di guarnizione di attrito (ferodo)
Il sistema frenante antibloccaggio ruote ABS (Antilock Braking System), evita il bloccaggio delle ruote, ottimizzando la frenata e migliorando la dirigibilità del veicolo
Gli organi di sospensione del veicolo entrano in funzione a velocità superiori a 50 km/h
In caso di eccessiva pressione dell'aria nei serbatoi dell'impianto frenante, il conducente deve astenersi dall'utilizzare i freni e ricorrere maggiormente al rallentatore
Le sospensioni pneumatiche non possono essere comandate manualmente
Prima della partenza, il conducente deve controllare lo stato e l'usura del battistrada degli pneumatici
Per mantenere il veicolo in buone condizioni, occorre utilizzare sempre il serbatoio del combustibile riempito ad oltre un terzo della sua capacità
È opportuno che il conducente verifichi, prima di ogni viaggio, la posizione, pulizia e stato generale degli specchi retrovisori del veicolo
Il conducente può ritardare la consegna della merce salvo che si tratti di merci deperibili (ATP)
![]() ![]() ![]() ![]() |
40:00
|