Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero può essere al massimo di otto ore
È soggetto alla revoca della patente il conducente che supera i periodi di guida prescritti
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica la modalità "traghetto o treno"
In caso di rottura del cronotachigrafo digitale, il conducente deve compilare giornalmente il retro dello scontrino con i seguenti dati: nome e cognome, numero della patente, targa del veicolo, luogo di partenza e luogo di arrivo, chilometri percorsi, data e firma e deve trascrivere le ore di guida e di riposo
Il cronotachigrafo può essere di tipo idraulico
Il segnale raffigurato preannuncia un parcheggio per autocarri ed autotreni
In presenza del segnale raffigurato, se si è alla guida di una autocisterna carica, è bene moderare la velocità e affrontare la discesa con molta prudenza
Il segnale raffigurato preavvisa agli autocarri di spostarsi sulla corsia di destra per superare un ostacolo
Il segnale raffigurato preannuncia una curva pericolosa a sinistra
L'autorizzazione CEMT per trasporti merci in conto terzi, non liberalizzati, svolti al di fuori dell'ambito UE o SEE, deve essere accompagnata dai certificati tecnici del veicolo
Nel modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare il numero di targa, il numero di polizza e la compagnia assicurativa dei veicoli coinvolti
In caso di incidente in galleria occorre avvertire rapidamente i servizi di emergenza
Una volta montata la ruota di scorta su un autocarro o un autobus, dopo pochi chilometri di percorrenza, è necessario serrare nuovamente i dadi per essere sicuri del fissaggio
Il rallentatore elettromagnetico è composto da un interruttore magnetotermico e da un diffusore
Un trasporto viene definito in condizioni di eccezionalità quando il carico indivisibile sporge posteriormente oltre i 3/10 della lunghezza del veicolo
Al termine dell'uso o alla sua scadenza, la specifica autorizzazione alla circolazione prevista per i veicoli o trasporti eccezionali, va restituita all'ente che l'ha rilasciata
La visibilità indiretta attraverso specchi o telecamere è efficace solo se gli stessi sono orientati correttamente
La categoria internazionale O comprende rimorchi e semirimorchi
Gli organi di traino vanno ingrassati solo in occasione di revisione veicolo
Dal servodeviatore modulato partono i tubi automatico e moderabile
Periodicamente può essere necessario registrare la corsa del pedale della frizione
Se un ingranaggio piccolo ne fa girare uno più grande, l'ingranaggio grande ruota con un numero di giri minore dell'ingranaggio piccolo (riduttore)
Il motore a quattro tempi è un tipo di motore termico in grado di utilizzare vari tipi di combustibili, come benzina, gasolio, metano, gpl, alcool
La frizione a dischi multipli viene utilizzata se il cambio di velocità ha più di 4 marce
In un motore Diesel, gli iniettori sono spesso controllati elettronicamente da una centralina
Negli impianti di raffreddamento dei veicoli moderni non è consentito utilizzare l'acqua in sostituzione del liquido refrigerante
I cosiddetti pneumatici invernali sono utili e più efficaci dei pneumatici ordinari solo se la strada è fortemente innevata
Sulla carta di circolazione è indicata la data a partire dalla quale è possibile utilizzare gli pneumatici invernali
Sui veicoli pesanti è obbligatoria la rotazione degli pneumatici al massimo ogni 20000 km
Gli intagli del battistrada servono a favorire il deflusso di acqua eventualmente presente sulla carreggiata
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il regolatore di pressione prevede anche fasi in cui scarica aria in atmosfera
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica o pneumoidraulica, a seconda della forza frenante richiesta, l'autista può selezionare la modalità di frenatura "continua" o quella "moderabile"
Il freno di stazionamento dei veicoli dotati di freni pneumatici agisce solo sulle ruote posteriori
Il simbolo mostrato in figura si trova sul comando del tergicristallo
In caso di accensione della spia indicata in figura, si deve verificare il livello dell'olio mediante l'apposita astina
Quando la spia contraddistinta dal simbolo in figura è accesa, si deve arrestare il veicolo il prima possibile per evitare danni al motore
Per mantenere il veicolo in buone condizioni, occorre utilizzare sempre il serbatoio del combustibile riempito ad oltre un terzo della sua capacità
La mancata equilibratura dello pneumatico ne provoca un anomalo consumo e una vibrazione dello sterzo
La legge stabilisce che la sostituzione dell'olio e di altri liquidi che lubrificano le parti dell'autoveicolo, non rientra nelle attività di autoriparazione da eseguire solo presso officine autorizzate
Il conducente non è responsabile dell'incasso di quanto previsto da una spedizione contrassegno
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
40:00
|