Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero ridotto è di almeno nove ore non più di tre volte la settimana
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero può essere esteso a dodici ore, purché intervallato da almeno tre interruzioni di guida di quarantacinque minuti
Le carte tachigrafiche sono delle smart card che interagiscono con il cronotachigrafo digitale, memorizzando varie informazioni relative all'attività del conducente
Le carte tachigrafiche utilizzabili nel cronotachigrafo digitale sono di quattro tipi
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica "altri lavori"
I mezzi d'opera, quando viaggiano a pieno carico, devono rispettare il limite di velocità di 60 km/h quando circolano fuori dai centri abitati
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli che trasportano sostanze che possono contaminare l'acqua
I veicoli adibiti al trasporto cose con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t devono essere equipaggiati con strisce posteriori e laterali retroriflettenti di tipo omologato di colore giallo se furgonati, rosso se telonati
Il pannello in figura è collocato posteriormente agli autotreni di massa complessiva a pieno carico superiore a 33 tonnellate
Per rinnovare il certificato di formazione professionale ADR occorre seguire un corso di formazione e sostenere un esame
Di norma, non si può trainare o essere trainati da più di un veicolo
In caso di guasto meccanico al veicolo che lo blocchi in una galleria autostradale, occorre attivare la segnalazione luminosa di pericolo
Gli autobus e gli autocarri, in caso di foratura di uno pneumatico, devono utilizzare il ruotino al posto della ruota di scorta
Innestando un basso rapporto del cambio si ottiene un maggior effetto frenante del motore
I veicoli ATP, compreso il loro carico, devono avere larghezza massima non superiore a 2,60 metri
Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati dipende dal totale degli assi di cui è dotato il veicolo
Per garantire una miglior visibilità diretta della strada è necessario accendere le luci interne del veicolo in ogni condizione di scarsa visibilità
La categoria internazionale O3 comprende i rimorchi di massa massima oltre 3,5 tonnellate ma non oltre 10 tonnellate
Il timone del rimorchio sopporta sempre un carico verticale
Il rimorchio a volta corretta permette, rispetto ad altri rimorchi, di ridurre la fascia di ingombro del complesso
L'autoregolatore del numero di giri del motore Diesel impedisce che, in fase di accelerazione, il numero di giri salga ad un valore pericoloso per l'integrità del motore
In un motore Diesel, gli iniettori iniettano gasolio nei cilindri a bassa pressione
A differenza di quello a scoppio, il motore Diesel non necessita di filtro del combustibile
Più alta è la marcia che si innesta, più alta è la forza di trazione trasmessa alle ruote
La parte isolante dei fusibili ha in genere colori differenti a seconda del loro amperaggio
Se il motore è troppo caldo, è bene togliere subito il tappo dal radiatore per facilitare il raffreddamento del liquido
Il battistrada deve avere, per legge, uno spessore minimo degli intagli di 1,6 millimetri su tutta la sua superficie
Una pressione di gonfiaggio dello pneumatico superiore del 10% rispetto al valore consigliato permette un risparmio di carburante
In caso di lunghi viaggi occorre fermarsi periodicamente solo per raffreddare gli pneumatici
La bassa pressione di gonfiaggio degli pneumatici diminuisce la loro deriva
In un impianto di frenatura pneumoidraulico, è l'olio che comprime l'aria diretta agli elementi frenanti
La frenatura di servizio è ripartita su tutte le ruote del veicolo
Fa parte del freno a disco di un autoveicolo, un disco metallico che gira solidale con la ruota
L'accensione della spia indicata in figura, può essere provocata dall'uso prolungato del veicolo a velocità costante
L'accensione della spia indicata in figura, può essere determinata da un difettoso funzionamento dell'impianto di accensione
Gli inconvenienti negli organi dello sterzo possono dipendere dagli pneumatici di tipo invernale montati durante la stagione calda
Prima di partire, il conducente deve eseguire il controllo del perfetto ammarraggio di tutte le parti del carico
Prima di partire, il conducente non ha l'obbligo di verificare che le eventuali coperture del carico siano integre e ben fissate
La mancata equilibratura dello pneumatico ne provoca un anomalo consumo e una vibrazione dello sterzo
Il trasporto di un carico deve essere compatibile esclusivamente con il volume del veicolo
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
40:00
|