Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero è un periodo durante il quale il conducente non può disporre liberamente del proprio tempo
Il regolamento 561/2006/CE prevede che il conducente, a fronte di indennità in denaro, possa rinunciare al periodo di riposo settimanale
Il cronotachigrafo è obbligatorio per veicoli per trasporto di passeggeri con più di 9 posti compreso quello del conducente che effettuano servizi regolari di linea su percorsi superiori a 50 km
Se il veicolo è munito di un cronotachigrafo digitale, dalla stampa dei dati tecnici è possibile risalire al tipo di motore e alla sua alimentazione
In caso di guasto del cronotachigrafo il conducente può evitare di effettuare le registrazioni
Se il segnale raffigurato presegnala un dosso artificiale occorre moderare la velocità per non rischiare di danneggiare le merci trasportate
Il segnale raffigurato vieta ai veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, non adibiti al trasporto di persone, di sorpassare veicoli a motore
Il segnale raffigurato indica la direzione consigliata (diritto) agli autocarri di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
I veicoli che trasportano merci pericolose debbono essere muniti di due pannelli arancioni retroriflettenti, fissati davanti e dietro al veicolo, ad esempio del tipo indicato in figura
A bordo di un autoveicolo o complesso veicolare di massa superiore a 6 tonnellate che svolge un trasporto di cose in conto proprio, deve trovarsi l'originale della licenza al trasporto di cose in conto proprio relativa all'autoveicolo con cui si effettua il servizio
In caso di guasto meccanico al veicolo che lo blocchi in una galleria autostradale, occorre fermare il veicolo sulla corsia di emergenza, se presente
Durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo, il conducente deve rendersi visibile indossando il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità
Prima di cambiare una ruota di un mezzo pesante è sufficiente applicare un solo cuneo ferma ruota, se si è inserito il freno di stazionamento
Il rallentatore idraulico non necessita di uno scambiatore di calore, perché utilizza la propria scatola metallica per il raffreddamento ad aria
Tutti i veicoli isolati che superano la lunghezza di 12 metri sono considerati veicoli eccezionali
Sono esentati dall'obbligo del montaggio del dispositivo limitatore di velocità gli autobus urbani
Per garantire una miglior visibilità diretta della strada è necessario sostituire le spazzole tergicristallo ad ogni cambio del filtro del gasolio
Il trasporto di sostanze liquide con un'autocisterna è meno pericoloso del trasporto di sostanze in polvere
L'avanzamento ralla varia il carico trasmesso dal semirimorchio al trattore
Il servodeviatore modulato garantisce la frenatura del rimorchio anche in caso di avaria del tubo moderabile
Nei moderni motori a scoppio, in luogo delle candele vengono impiegati gli iniettori
I motori Diesel sono provvisti di un regolatore dei giri a funzionamento automatico
I motori Diesel per autoveicoli lavorano normalmente ad alto numero di giri (4000-5000 giri/min)
Quando si necessita di un cambio silenzioso, le ruote dentate sono sostituite da innesti a frizione
In un motore Diesel a iniezione indiretta, il gasolio è iniettato direttamente nel cilindro
Uno degli scopi dell'impianto di lubrificazione di un motore è quello di ridurre l'usura degli organi in movimento all'interno del motore
La squilibratura di una ruota può avere effetti sullo sterzo
L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta una sua miglior aderenza su terreno innevato
Il montaggio di pneumatici alternativi a quelli precedentemente utilizzati è ammesso se i nuovi sono tra quelli riportati sulla carta di circolazione
I talloni sono le parti dello pneumatico che garantiscono l'aderenza con la strada
La distribuzione dei pesi sul veicolo non influisce sulla frenatura
Il sistema di frenatura pneumatico di tipo continuo ed automatico, installato sui veicoli pesanti, ha tempi di risposta più lenti rispetto ai sistemi di frenatura idraulici
I freni dei veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate sono raffreddati ad acqua
L'accensione della spia indicata in figura, può essere causata dal difettoso funzionamento della ventola
Il servosterzo assorbe potenza al motore
Il simbolo rappresentato in figura indica l'eccessiva temperatura del liquido di raffreddamento
L'individuazione immediata di un guasto da parte di un conducente può evitare un aggravamento dell'avaria
È compito del conducente segnalare il malfunzionamento del veicolo al responsabile del parco macchine o dell'officina di riparazione dell'azienda
Prima della partenza, il conducente deve verificare la leggibilità delle insegne esterne con la pubblicità dell'azienda proprietaria del veicolo
Il conducente, per dimostrare di essere alle dipendenze di una impresa di autotrasporto di cose per conto di terzi, durante la guida deve avere con sé la carta tachigrafica
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
40:00
|