Il regolamento 561/2006/CE si applica ad alcuni trasporti su strada effettuati fra l'Unione Europea e i Paesi dello Spazio economico europeo
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero regolare è di almeno undici ore
Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, prima di iniziare il viaggio, deve scrivere la propria data di nascita sul foglio di registrazione che utilizzerà
La carta tachigrafica del conducente va inserita nello slot 1 e, se il cronotachigrafo digitale la riconosce, visualizza il cognome del conducente
In caso di guasto del cronotachigrafo il conducente è obbligato ad effettuare le registrazioni manuali solamente se il viaggio è superiore a sette giorni
I veicoli adibiti al trasporto di cose con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t devono essere equipaggiati con strisce retroriflettenti di tipo omologato di colore bianco o giallo se laterali
Il segnale raffigurato non vale per gli autocarri di massa complessiva pari o superiore a 7 tonnellate
In presenza del segnale raffigurato è vietato il transito degli autotreni, autosnodati, autoarticolati
Il pannello di figura serve a segnalare carichi sporgenti
La carta tachigrafica scade quando scade la patente
Nel modulo di Constatazione amichevole, il conducente responsabile deve compilare per forza la colonna "A", chi ha subito il danno, invece, la colonna "B"
In caso di incidente stradale, il conducente che si dia alla fuga è passibile di arresto
Quando si monta la ruota di scorta non bisogna serrare i dadi a fondo, per non danneggiarne il filetto
La massa in ordine di marcia cambia se il veicolo percorre una strada in forte pendenza
Il rallentatore elettromagnetico può sopportare carichi frenanti minori rispetto a quello idraulico
Un trasporto viene definito in condizioni di eccezionalità quando il suo carico supera i limiti di sagoma o di massa ordinariamente previsti dal codice della strada
Per garantire una miglior visibilità diretta della strada, è necessario evitare di tenere accese le luci interne del veicolo nelle ore di buio, perché limitano l'adattamento dell'occhio alla visione notturna
La categoria internazionale N2 comprende veicoli a motore destinati al trasporto di merci, con massa massima superiore a 3,5 tonnellate ma non superiore a 12 tonnellate
Il sistema frenante di un rimorchio di massa fino a 3,5 t non è mai di tipo meccanico
Nel regolatore di pressione di un impianto frenante pneumatico, la valvola di sicurezza deve restare sempre aperta
I motori che adottano il sistema d'iniezione multijet sono generalmente appartenenti alle categorie antinquinamento euro zero o euro uno
Durante la marcia del veicolo la frizione è staccata dal volano
Le candele dei motori Diesel devono essere più resistenti al calore di quelle dei motori a scoppio, a causa della maggior temperatura di funzionamento del motore
Le termocandele facilitano l'avviamento dei motori a scoppio durante la stagione fredda
In un motore a quattro tempi, l'albero motore compie due giri per completare un singolo ciclo di funzionamento
La pompa ad ingranaggi del sistema di lubrificazione di un motore è azionata da un alberino che prende il movimento dal volano motore
L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta una sua maggior usura al centro del battistrada
Quando si sostituisce una ruota, la ruota stessa deve essere montata sgonfia e poi gonfiata con apposito compressore
Generalmente, uno pneumatico dotato di camera d'aria forato si affloscia più lentamente di uno pneumatico con lo stesso tipo di foratura, ma di tipo tubeless
Lo pneumatico deve essere il più rigido possibile
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, la pressione dell'aria negli elementi frenanti è tanto più elevata, quanto maggiore è la pressione esercitata sul pedale del freno
La forza necessaria alla frenatura di stazionamento di un autoveicolo con frenatura pneumatica è di tipo meccanico ed è garantita da molle
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il regolatore di pressione prevede anche fasi di funzionamento a vuoto del compressore
Se si riscontra presenza di acqua o di liquido del raffreddamento nella coppa dell'olio, è possibile che sia rotto il radiatore
Le sospensioni pneumatiche non possono essere utilizzate su veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
Si definisce sottosterzante quel veicolo che tende a stringere la curva
La legge stabilisce che la manutenzione e l'autoriparazione deve essere svolta solo da officine iscritte ad apposito registro, in modo da garantire un'adeguata professionalità ed evitare incidenti dovuti a guasti per errate manutenzioni o riparazioni
Prima di partire, il conducente deve eseguire il controllo dello stato delle spazzole dei tergicristalli e del livello del liquido lavacristalli
La non corretta equilibratura delle ruote diminuisce lo spazio di frenatura del veicolo, ma porta a fenomeni di vibrazione allo sterzo
Il conducente, qualora le merci siano accompagnate da Documento di Trasporto, deve apporre la propria firma su tale documento solo nel momento della riconsegna della merce
![]() ![]() ![]() |
40:00
|