Il regolamento 561/2006/CE si applica ai veicoli destinati al trasporto di cose, ma non a quelli adibiti al trasporto di persone
È soggetto a sanzione amministrativa il conducente che non osserva i periodi di pausa o di riposo prescritti
In caso di guida in stato di ebbrezza la carta tachigrafica del conducente viene revocata
In caso di guasto grave, il cronotachigrafo digitale può essere riparato da qualunque officina meccanica
Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, prima di iniziare il viaggio, deve scrivere la lettura del contachilometri al momento della partenza sul foglio di registrazione che utilizzerà
In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di veicoli pesanti che trasportano merci devono considerare che le deformazioni della strada, se affrontate ad alta velocità, possono provocare sbandamenti pericolosi
Se il veicolo ne è dotato, in presenza del segnale raffigurato può essere necessario l'inserimento del rallentatore
Il trasporto di un manufatto indivisibile che supera il limite di portata del veicolo, può essere sempre effettuato purché venga pagato l'indennizzo di usura all'ANAS
Il pannello raffigurato deve essere retroriflettente
A bordo di un autoveicolo o complesso veicolare di massa superiore a 6 tonnellate e portata superiore a 3 tonnellate che svolge un trasporto di cose in conto proprio, deve trovarsi la dichiarazione che le cose trasportate sono di proprietà del titolare della licenza o sono nella sua disponibilità
Il conducente di un autoveicolo che non abbia potuto evitare lo spargimento di materie pericolose, può evitare di presegnalare la zona con il segnale mobile di pericolo se esegue segnali sonori per allontanare gli altri veicoli
In caso di incidente stradale, si deve richiedere l'intervento dell'autorità quando non sia possibile ripristinare la circolazione
Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato occorre assicurarsi di riposizionare il distanziale, se presente
La tara di un veicolo è equivalente al suo carico utile
La velocità massima consentita dal limitatore ad un autobus deve essere di 80 km/h
Su un veicolo dotato di sbalzi notevoli, nell'affrontare una ripida salita o un forte dislivello stradale occorre conoscere l'angolo massimo di attacco che si può affrontare
Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, da specchi retrovisori troppo grandi
La forma di una cisterna influisce sulla stabilità del veicolo in curva
Il distributore duplex è dotato di sole valvole d'immissione perché deve immagazzinare l'aria
Nell'impianto di frenatura pneumatico, il servodistributore a triplo comando, garantisce la frenatura del rimorchio in caso di avaria del tubo automatico
Il motore Diesel è in genere più silenzioso di quello a scoppio
Il motore Diesel utilizza il gasolio come combustibile
In un motore Diesel a iniezione diretta, il gasolio è iniettato direttamente nel cilindro
Gli organi di trasmissione del moto servono a trasmettere il moto di rotazione del motore alle ruote motrici
Se un cilindro di un motore Diesel ha 4 valvole, generalmente sono tutte di aspirazione
I motori a scoppio e Diesel vengono raffreddati, durante il loro funzionamento, mediante una circolazione di aria o di liquido
L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta l'aumento del consumo di carburante
Generalmente, uno pneumatico dotato di camera d'aria forato si affloscia più lentamente di uno pneumatico con lo stesso tipo di foratura, ma di tipo tubeless
Gli pneumatici radiali sono obbligatori per l'equipaggiamento di un mezzo d'opera
Entro i limiti dell'aderenza, lo pneumatico assicura la trasmissione al suolo della forza frenante
Nei veicoli con impianti di frenatura dotati di ABS si ottiene in genere una riduzione delle distanze di frenatura, soprattutto in condizioni di scarsa aderenza
Il freno di stazionamento a molla dei veicoli dotati di freni pneumatici, cessa di funzionare se i serbatoi dell'aria compressa non sono carichi
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il modulatore di frenata regola automaticamente la pressione dell'aria inviata agli elementi frenanti in base al carico del veicolo
Sui veicoli pesanti dotati di doppio assale posteriore, l'asse anteriore non è dotato di sospensioni
Sull'assale che monta ruote gemellate non è necessario montare ammortizzatori
L'indicazione di un eccesso di pressione dell'aria nei serbatoi dell'impianto frenante, può essere causata da un difettoso funzionamento del gruppo di regolazione e controllo
I parabrezza lesionati degli autoveicoli con una lesione inferiore a dieci centimetri possono essere riparati con uno speciale nastro adesivo ad alta trasparenza
Un'insufficiente pressione di gonfiaggio degli pneumatici, provoca un aumento di temperatura del liquido di raffreddamento
L'intasamento del filtro del combustibile comporta una maggior pressione di iniezione del gasolio
Per trasportare animali vivi è sufficiente acquistare o far attrezzare un apposito autocarro con le specifiche tecniche previste dalla disciplina comunitaria
![]() ![]() ![]() |
40:00
|