I tempi di disponibilità sono quelli nei quali il conducente, pur non dovendo necessariamente rimanere sul posto di lavoro, deve tenersi a disposizione per poter prontamente riprendere il lavoro
Il regolamento 561/2006/CE prevede che il periodo di riposo settimanale ridotto abbia una durata minima di 24 ore ininterrotte
La carta tachigrafica del conducente può essere utilizzata per il pagamento dei pedaggi autostradali
Su veicoli dotati di cronotachigrafo analogico, non è necessario utilizzare fogli di registrazione di tipo omologato
La carta controllo serve principalmente per effettuare il controllo del rispetto dei tempi di guida e della velocità
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli che trasportano merci pericolose
Il segnale raffigurato preannuncia un parcheggio per autocarri ed autotreni
I mezzi d'opera, quando viaggiano a pieno carico, devono rispettare il limite di velocità di 60 km/h quando circolano fuori dai centri abitati
I mezzi d'opera sono esentati dal pagamento della tassa di proprietà
Per effettuare un servizio di autotrasporto verso un altro Stato dell'Unione europea è necessario avere il passaporto
Dopo un incidente stradale, se il veicolo coinvolto crea pericolo o intralcio, deve essere portato al più presto fuori dalla carreggiata
In caso di incidente stradale, il conducente che si dia alla fuga è passibile di arresto
Prima di sollevare il veicolo per la sostituzione di una ruota, assicurarsi di avere tutto l'occorrente per effettuare l'operazione
La massa complessiva a pieno carico è la massa massima autorizzata e corrisponde alla tara più il carico utile
Sono esentati dall'obbligo del montaggio del dispositivo limitatore di velocità gli autobus urbani
Il limitatore di velocità deve essere inviolabile, cioè non deve essere possibile aumentare o spostare temporaneamente o permanentemente il livello della limitazione di velocità
Durante il rientro in corsia di marcia dopo un sorpasso, la presenza di un rimorchio agganciato, obbliga il conducente a verificare con attenzione, attraverso gli specchi retrovisori destri, la posizione del rimorchio rispetto al veicolo sorpassato
La categoria internazionale NP comprende veicoli destinati al trasporto di cose in conto proprio
Dal servoautodistributore sono collegati in uscita due tubi, uno che va al serbatoio del rimorchio e uno agli elementi frenanti
Gli organi di traino vanno ingrassati solo in occasione di revisione veicolo
Il rapporto al ponte può essere variato a piacimento dell'autista
Il pedale della frizione va spinto con molta gradualità e va invece lasciato con movimento rapido e secco
Una delle caratteristiche della coppia conica è il rapporto al ponte
Nel sistema di iniezione "Common-rail", gli iniettori sono a comando elettronico
L'iniezione gestita dall'impianto Common-rail comporta un'elevatissima pressione del gasolio all'interno di un condotto comune (Rail)
Il liquido di raffreddamento deve avere una bassa temperatura di congelamento, un'alta temperatura di ebollizione e proprietà anticorrosive
In uno pneumatico marcato "315/100 R 20 154/149 M", le lettere "R" ed "M" indicano rispettivamente la possibilità d'uso su un rimorchio e quella su strade di montagna
Le ruote gemellate sono generalmente montate sull'asse sterzante
L'indice di capacità di carico di uno pneumatico, può riportare anche il valore massimo ammesso nel caso di montaggio in gemello
Dalle scritte che compaiono sul fianco dello pneumatico è possibile ricavare la settimana e l'anno di produzione dello pneumatico
Il sistema di frenatura pneumatico di un rimorchio consente la frenatura automatica di emergenza in caso di sganciamento accidentale dalla motrice
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il regolatore di pressione ha il compito di regolare il valore della pressione dell'aria inviata agli elementi frenanti
I serbatoi dell'aria dei veicoli dotati di frenatura pneumatica o pneumoidraulica, sono normalmente: uno per ogni sezione dell'impianto, uno per i servizi ed eventualmente per le sospensioni pneumatiche
Il simbolo mostrato in figura si trova sul comando di accensione del proiettore fendinebbia
L'accensione della spia indicata in figura, può essere determinata dalla rottura della cinghia trapezoidale
Quando il veicolo in curva tende a percorrere una traiettoria più stretta di quella impostata, il conducente deve accelerare con decisione
I dispositivi antinebulizzazione dell'acqua presente sulla carreggiata, devono essere disinseriti in caso di strada asciutta
Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve provare a riparare subito qualunque possibile difetto o anomalia riscontrata durante il suo turno di lavoro
In caso di incidente stradale, se vengono riscontrate gravi mancanze agli obblighi di manutenzione del veicolo coinvolto, vi è il rischio di raddoppio della cifra da rimborsare
Per il trasporto di merci pericolose devono essere utilizzati veicoli dotati di pneumatici rinforzati
![]() ![]() ![]() ![]() |
40:00
|