Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero può essere di undici ore, per non più di due volte in una settimana
Secondo il regolamento 561/2006/CE, il conducente, dopo sei periodi di guida, deve effettuare un riposo di 45 ore consecutive
Su veicoli dotati di cronotachigrafo analogico, prima dell'inizio del viaggio, il conducente deve compilare il foglio di registrazione indicando il suo nome e cognome e gli estremi della patente di guida e della CQC
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica "tempi di disponibilità"
In caso di guasto del cronotachigrafo il conducente deve rivolgersi alla sede della Camera di Commercio più vicina
Il pannello in figura deve essere fissato davanti e dietro ai veicoli, di massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate, che trasportano merci di tipo alimentare e ne indica rispettivamente il "codice prodotto" e la massa trasportata (in chilogrammi)
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito ad un autocarro che traina un rimorchio per imbarcazione
Il segnale raffigurato preannuncia una svolta obbligatoria a destra per gli autocarri di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
Il segnale raffigurato vale solo per autoveicoli con ruote gemellate
Un conducente extra-comunitario impegnato in un trasporto di merci in conto terzi tra Paesi UE o di cabotaggio stradale deve essere munito di attestato del conducente in originale
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve provvedere a rimuovere il carico, se l'operazione risulta possibile
In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, fuori dei centri abitati il conducente deve posizionare sulla carreggiata il segnale mobile triangolare di pericolo
Prima di sollevare il veicolo per la sostituzione di una ruota è opportuno avere a portata di mano la ruota di scorta e gli attrezzi necessari, affinché il veicolo resti sollevato per il minor tempo possibile
Nel caso di un mezzo d'opera, la massa complessiva a pieno carico di un complesso di veicoli a 5 o più assi per trasporto di calcestruzzo in betoniera non può superare le 54 tonnellate
La fascia di ingombro di un veicolo deve rispettare determinati limiti di raggio fissati dalle norme
La lunghezza massima non superiore dei veicoli non è fissata per norma, in quanto dipende dal carico trasportato
In un veicolo pesante, lo specchio retrovisore esterno principale destro permette la visione indiretta anche di un tratto di strada retrostante, a sinistra del veicolo
La categoria internazionale O3 comprende i rimorchi di massa massima oltre 3,5 tonnellate ma non oltre 10 tonnellate
Dopo aver agganciato calotta e sfera, si deve allacciare il cavo d'acciaio del freno di soccorso
Il modulatore di pressione in funzione del carico, se presente sul rimorchio, ne controlla la frenatura di tutti gli assi
Se il motorino di avviamento funziona, ma il motore non gira, può darsi che il pignoncino o il suo cuscinetto reggi-spinta si siano rotti
Il cambio serve a variare il rapporto fra i giri del motore ed i giri dell'albero di trasmissione e, di conseguenza, delle ruote motrici
Gli iniettori di un motore Diesel hanno una pressione di iniezione che aumenta con l'aumentare della velocità del veicolo
I veicoli dotati di motore Diesel non hanno fusibili perché non necessitano di impianto di accensione
Il pedale della frizione può comandare il cuscinetto reggispinta con dispositivi di tipo a vite senza fine
In un impianto di raffreddamento a liquido, il liquido cede il calore sottratto al motore all'atmosfera tramite il radiatore
Il disegno del battistrada dello pneumatico è annotato sulla carta di circolazione del veicolo
L'indice di capacità di carico di uno pneumatico, può essere un numero del tipo "154"
L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico non consente il corretto appoggio del battistrada sulla sede stradale
I fianchi di uno pneumatico cooperano allo smaltimento del calore
Un autocarro pesante non può avere i freni pneumoidraulici perché troppo elastici
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il modulatore di frenata in funzione del carico ha il compito di ridurre la pressione dell'aria inviata agli elementi frenanti dell'asse posteriore quando il veicolo non circola a pieno carico
L'impianto di frenatura pneumoidraulico è sempre munito di un serbatoio ad azoto compresso per imprimere maggior potenza frenante all'impianto
Il fumo nero allo scarico indica un inizio di incendio nel motore
Il servosterzo riduce il tempo necessario alla sterzata
Sull'assale che monta ruote gemellate non è necessario montare ammortizzatori
Il conducente deve firmare la carta di circolazione dopo la revisione periodica
Prima di partire, il conducente deve telefonare in azienda e ottenere l'autorizzazione all'inizio del viaggio
La legge stabilisce che la sostituzione del liquido di raffreddamento del motore non rientra nelle attività di autoriparazione da eseguire solo presso officine autorizzate
Il trasporto di una trave viene definito eccezionale quando determina eccedenza rispetto ai limiti di sagoma previsti dal Codice della strada
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
40:00
|