Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero ridotto è quarantacinque minuti ogni quattro ore e mezza di guida
Il regolamento 561/2006/CE prevede che il periodo di riposo settimanale regolare è di almeno 45 ore
Il conducente che viaggia su un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, in caso di cambio del veicolo, deve riportare sul foglio di registrazione l'ora di inizio del turno di lavoro
Il cronotachigrafo digitale è uno strumento che può registrare le attività di un solo conducente
I requisiti per ottenere la carta tachigrafica del conducente sono: essere titolare di patente di categoria C, C1 o D, D1, essere residente in Italia e non essere già titolare di un'altra carta tachigrafica
In presenza del segnale raffigurato, il conducente deve prestare attenzione a non avvicinarsi troppo alla banchina perché, essendo alla guida di un veicolo con baricentro alto, potrebbe rischiare di ribaltarsi
Il segnale raffigurato può essere posto su un tratto di strada dove non si vuole che troppi veicoli pesanti transitino contemporaneamente su un'opera d'arte (ad esempio su un viadotto)
In presenza del segnale raffigurato occorre moderare la velocità per non rischiare che le merci trasportate si spostino, compromettendo la stabilità di marcia
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli autoveicoli ad uso speciale di massa superiore a 6,5 tonnellate
La carta tachigrafica è rilasciata dalla Camera di commercio
In caso di incidente in galleria occorre suonare a fondo il clacson per avvertire gli altri conducenti
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve restare a bordo del veicolo in attesa dei soccorsi
Una volta montata la ruota di scorta di un autocarro o di un autobus, non è consigliato fermarsi per controllare il serraggio dei dadi
La massa massima ammessa su due assi contigui posti a una distanza non superiore a 1 metro non può superare le 12 tonnellate
L'altezza massima delle macchine operatrici non deve superare 5,30 metri
Il limitatore di velocità deve essere montato su tutti gli autocarri
La visibilità indiretta attraverso specchi o telecamere consente di vedere zone altrimenti non visibili direttamente dal conducente
La verifica della corretta sistemazione del carico riguarda tutta la durata del trasporto
Il modulatore di pressione in funzione del carico, se presente sul rimorchio, ne controlla la frenatura di tutti gli assi
La frenatura di un rimorchio leggero avviene con un piccolo ritardo rispetto alla motrice
La marmitta deve essere sempre sostituita quando presenta crepe o rotture, anche se piccole
I motori Diesel sono sempre dotati di iniettori
Le candele di preaccensione si trovano sul cruscotto di un veicolo con motore Diesel
Il disinnesto della frizione automatica avviene tramite lo spostamento di giunti cardanici
Soltanto il motore a scoppio è un motore a combustione interna
Il ventilatore dell'impianto di raffreddamento si attiva automaticamente quando la temperatura del liquido di raffreddamento supera una determinata temperatura
Il battistrada di uno pneumatico radiale deve avere maggior larghezza rispetto a uno pneumatico a tele incrociate
La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici è fondamentale per la tenuta di strada del veicolo
La pressione di gonfiaggio di uno pneumatico è indicata generalmente in bar
Alla fine di un viaggio, uno pneumatico troppo gonfio ha il battistrada più caldo al centro
Nella manutenzione ordinaria degli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, è buona norma spurgare periodicamente i serbatoi dell'aria compressa, eliminando l'acqua eventualmente formatasi per condensazione
Eventuali formazioni di ghiaccio nelle tubazioni dei freni ad aria compressa possono bloccare le valvole del regolatore di pressione e del distributore duplex
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il freno di stazionamento, si inserisce quando il freno a molla riceve aria dal distributore a mano
La spia del mancato agganciamento della cintura di sicurezza è di colore rosso
Gli organi di sospensione del veicolo entrano in funzione a velocità superiori a 50 km/h
L'accensione della spia indicata in figura, può essere causata dalla rottura della pompa dell'impianto
In caso di incidente stradale, se vengono riscontrate gravi mancanze agli obblighi di manutenzione del veicolo coinvolto, vi è il rischio di aggravanti di responsabilità civile, anche se il conducente ha rispettato le norme di circolazione
Se il conducente, durante un'ispezione al veicolo, nota forte riscaldamento di alcune parti degli pneumatici, deve evitare di riprendere il viaggio riferendo all'azienda della situazione
Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, evitare di applicare decalcomanie, ciondoli o altro al parabrezza
Nel trasporto di talune derrate surgelate e congelate con furgone ATP, durante alcune operazioni di breve durata, è ammesso un innalzamento della temperatura sulla superficie del prodotto in una parte del carico di al massimo 3 gradi centigradi
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
40:00
|