Il regolamento 561/2006/CE si applica al trasporto su strada di passeggeri effettuato con taxi o autobus
È soggetto a sanzione amministrativa il conducente che non osserva i periodi di pausa o di riposo prescritti
Se il veicolo è munito di un cronotachigrafo digitale, dalla memoria dell'apparecchio è possibile stampare gli eccessi di velocità verificatisi negli ultimi 10 anni
Gli autobus in servizio pubblico di linea il cui percorso, da capolinea a capolinea, non supera i 50 km devono essere dotati di cronotachigrafo
In caso di guasto grave, il cronotachigrafo digitale può essere riparato da qualunque officina meccanica
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli che trasportano esplosivi
In presenza del segnale raffigurato, i veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate che trasportano merci non possono sorpassare le autovetture
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di un autocarro lungo 9 metri che traina un rimorchio leggero, anche se agganciati superano la lunghezza di 10 metri
E' definito mezzo d'opera un veicolo che completa il ciclo produttivo di specifici materiali durante la marcia (esempio: autobetoniera)
A bordo di un veicolo che trasporta merci pericolose, salvo i casi di esenzione, deve essere presente il documento di trasporto ADR
Durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo, il conducente non deve indossare il giubbotto ad alta visibilità se si trova sulle corsie di emergenza o sulle piazzole di sosta
Se il veicolo è fermo per avaria a meno di 50 metri dopo una intersezione, il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto dietro al veicolo nella posizione e alla distanza più idonea ad essere avvistato
Una volta montata la ruota di scorta su un autocarro o un autobus, dopo pochi chilometri di percorrenza, è necessario serrare nuovamente i dadi per essere sicuri del fissaggio
Un trasporto viene definito in condizioni di eccezionalità quando il suo carico supera i limiti di sagoma o di massa ordinariamente previsti dal codice della strada
Il rallentatore può essere di tipo pneumatico o pneumoidraulico
Il limitatore di velocità è un dispositivo che interviene sull'iniezione del combustibile
Il rimorchio o semirimorchio agganciato non peggiora la visibilità posteriore della strada al conducente perché non è mai più largo della motrice o del trattore
Se i diaframmi interni di una cisterna sono aperti, essi non impediscono il passaggio del liquido da uno scomparto ad un altro ma lo rendono più lento e più contenuto
Il distributore duplex è dotato di sole valvole d'immissione perché deve immagazzinare l'aria
Dopo aver agganciato calotta e sfera, si deve allacciare il cavo d'acciaio del freno di soccorso
Nella coppia conica, il pignone trasmette il moto alla corona grazie a un disco a frizione
In un motore Diesel, gli elementi pompanti di una pompa di iniezione in linea sono sempre in numero pari
Nel motore Diesel, la combustione avviene in "eccesso d'aria"
Lo spingidisco fa parte dei componenti della frizione
Il motore Diesel può essere progettato con due diverse modalità di iniezione del combustibile
L'olio di lubrificazione ha anche lo scopo di raffreddare le parti metalliche che si muovono a contatto tra loro
L'uso di pneumatici invernali omologati non sostituisce l'eventuale obbligo di montaggio catene in tratti di strada innevati
La pressione di gonfiaggio di uno pneumatico è indicata generalmente in bar
Dalla sigla riportata sul cerchio si può ricavarne il diametro di calettamento
A basse temperature, la mescola dei pneumatici convenzionali perde elasticità e tale fenomeno riduce l'aderenza
Se l'impianto di frenatura pneumatica o pneumoidraulica non è in pressione, il veicolo non può essere messo in movimento perché non è possibile disinserire il freno di stazionamento a molla
Negli impianti frenanti ad aria compressa, il conducente regola la pressione dell'aria della frenatura di servizio tramite un apposito "manettino" posto sul cruscotto
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il regolatore di pressione permette di mantenere l'aria dei circuiti frenanti alla pressione fissa di quindici bar
Alla partenza, se si accende la spia rossa, dell'impianto di lubrificazione, è necessario spegnere subito il motore, verificare la quantità di olio nella coppa e, se è basso il livello dell'olio, effettuare un rabbocco di olio dello stesso tipo
L'ammortizzatore ha la funzione di smorzare le oscillazioni delle molle delle sospensioni
L'indicazione di un eccesso di pressione dell'aria nei serbatoi dell'impianto frenante, può essere causata da difettoso funzionamento della valvola di protezione dei serbatoi
Prima di partire, il conducente deve assicurarsi di avere almeno una tanica da dieci litri d'acqua di riserva, in caso di problemi al sistema di raffreddamento
Gli ammortizzatori scarichi comportano una maggiore rumorosità del veicolo
Il conducente deve segnalare tempestivamente alla propria impresa eventuali malfunzionamenti gravi del veicolo
È particolarmente indicato l'utilizzo di autoarticolati per il trasporto di merce, quando le operazioni di carico e scarico sono lunghe ed è conveniente sganciare il semirimorchio per effettuarle
![]() ![]() ![]() |
40:00
|