I periodi di permanenza in cuccetta durante la marcia del veicolo sono considerati tempi di disponibilità
I tempi di disponibilità sono quelli nei quali il conducente, pur non dovendo necessariamente rimanere sul posto di lavoro, deve tenersi a disposizione per poter prontamente riprendere il lavoro
I fogli di registrazione dei cronotachigrafi analogici devono avere una capacità minima di registrazione di 48 ore
Se il veicolo è munito di un cronotachigrafo digitale è possibile verificare se il conducente ha superato i limiti massimi di velocità e determinare, tra l'altro, data e ora dell'evento e velocità massima raggiunta
La carta tachigrafica del conducente ha validità di 5 anni
In assenza di altri divieti, in presenza del segnale raffigurato, i conducenti di autocarri di massa complessiva a pieno carico fino a 3,5 tonnellate, possono sorpassare altri veicoli a motore, ma solo se la manovra può compiersi entro la semicarreggiata
Il segnale raffigurato vieta il transito a tutti gli autocarri carrozzati con furgone chiuso
Il segnale raffigurato preavvisa agli autocarri di spostarsi sulla corsia di destra per superare un ostacolo
Il segnale raffigurato vale soltanto per i veicoli adibiti al trasporto di merci
La carta tachigrafica del conducente non ha scadenza
Durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo, il conducente deve rendersi visibile indossando il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità
In caso di guasto meccanico al veicolo che lo blocchi in una galleria autostradale, occorre attendere l'arrivo del proprio meccanico di fiducia
Prima di sollevare il veicolo per la sostituzione di una ruota allentare i dadi, se necessario aiutandosi con una leva
Il dispositivo limitatore di velocità agisce sul freno di soccorso
La fascia d'ingombro si riduce se il veicolo è dotato di asse autosterzante posteriore
Il rallentatore può essere di tipo pneumatico o pneumoidraulico
Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dall'assenza del lunotto posteriore
Se si circola con veicolo trasportante pallets che riempiono meno della metà del vano di carico, non vi sono problemi durante le frenate e le accelerazioni
Il modulatore di pressione in funzione del carico non è in genere montato sui rimorchi di massa limitata
Il sistema frenante di un rimorchio di massa fino a 3,5 t può essere ad inerzia e di tipo meccanico
In un motore a gasolio, la pompa di iniezione ha il compito di prelevare il gasolio dal serbatoio e inviarlo a bassa pressione agli iniettori
La posizione della scatola dei fusibili è indicata sul libretto di uso e manutenzione
Il ferodo presente sul disco della frizione è soggetto a usura
Se il rendimento di un motore aumenta, il suo consumo specifico di combustibile diminuisce
Un veicolo ibrido è dotato di due motori: uno a scoppio ed uno a gas metano
In inverno occorre mettere liquido antigelo nell'olio
Gli pneumatici radiali sono obbligatori per l'equipaggiamento di un mezzo d'opera
Sul fianco dello pneumatico viene indicato se si tratta di uno pneumatico da utilizzare senza camera d'aria
Quando si sostituisce una ruota, la ruota stessa deve essere montata sgonfia e poi gonfiata con apposito compressore
In caso di ruote gemellate, il battistrada degli pneumatici dell'asse posteriore può essere realizzato senza scolpiture
La frenatura di soccorso viene normalmente realizzata con l'uso "a fondo" del freno di stazionamento
In un impianto di frenatura pneumoidraulico, gli elementi frenanti sono sempre del tipo a disco e pastiglie, negli impianti pneumatici integrali sono invece solamente di tipo a tamburo e ganasce
L'ABS permette di raddoppiare la forza frenante
In caso di accensione della spia indicata in figura, si deve verificare il livello dell'olio mediante l'apposita astina
Una specifica spia rossa accesa sul cruscotto, segnala che uno o più ammortizzatori sono inefficienti
Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore rosso
Gli autocarri di massa superiore a 3,5 tonnellate a pieno carico, devono essere muniti di dispositivi antinebulizzazione dell'acqua presente sulla carreggiata in caso di pioggia
Le principali operazioni di manutenzione ordinaria che devono essere effettuate sul veicolo sono tra l'altro indicate sul libretto di uso e manutenzione
È inutile sostituire le spazzole del tergicristallo danneggiate se nella giornata in cui si dovrà viaggiare le previsioni meteorologiche non prevedono precipitazioni
Il trasporto di un carico deve essere compatibile esclusivamente con la portata del veicolo
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
40:00
|