Secondo il regolamento 561/2006/CE, per "interruzione" si intende ogni fermata effettuata con il veicolo durante la giornata lavorativa
L'impresa di trasporto non deve incoraggiare i propri conducenti a violare le disposizioni in materia di tempi di guida e di riposo
Il cronotachigrafo entra in funzione quando il conducente preme l'apposito tasto "START" posto sul cruscotto
L'inserimento della carta tachigrafica del conducente nel cronotachigrafo digitale deve avvenire con la chiave d'accensione inserita e il veicolo fermo
Sul cronotachigrafo, i tempi delle varie attività del conducente sono rappresentati ciascuno da un proprio specifico simbolo
Il segnale raffigurato indica la direzione consigliata (diritto) agli autocarri di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
Se il veicolo ne è dotato, in presenza del segnale raffigurato può essere necessario l'inserimento del rallentatore
In presenza del segnale raffigurato si deve accelerare nella strettoia per liberare rapidamente il tratto a senso unico
Il segnale raffigurato non è un segnale di obbligo
Per rinnovare la qualificazione CQC occorre sottoporsi a visita medica
In caso di incidente stradale, si può richiedere l'intervento dell'autorità quando l'altro conducente non sia in grado di esibire il certificato di assicurazione
In caso di utilizzo del modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare le generalità dell'altro conducente
Una volta montata la ruota di scorta di un autocarro o di un autobus, non è consigliato fermarsi per controllare il serraggio dei dadi
Un rimorchio non deve mai avere lunghezza maggiore del 60% di quella della motrice
E' vietata la circolazione in autostrada dei veicoli eccezionali
La massa massima ammessa sull'asse più caricato non può superare le 14 tonnellate
Per garantire una miglior visibilità diretta della strada, è necessario evitare di lasciare sul cruscotto cartine, agende, appunti, in particolare se di colore chiaro, perché potrebbero creare pericolosi riflessi sul parabrezza
In un veicolo da trasporto, la posizione del baricentro dipende dalla natura e dalla disposizione del carico
Quando, per un'avaria, si svuota durante la marcia il tubo automatico, il servodistributore a triplo comando svuota immediatamente il tubo moderabile
Il freno ad inerzia necessita di un impianto oleopneumatico sul semirimorchio
L'impianto di alimentazione del motore Diesel è regolato direttamente dal conducente per mezzo di appositi interruttori posti sul cruscotto
L'alternatore fornisce corrente alternativamente al motore o alla batteria
Se il silenziatore di un motore Diesel non funziona bene, è necessario "strozzare" leggermente il tubo di scarico
Il valore dell'amperaggio di un fusibile è un numero seguito dalla lettera A maiuscola
La benzina ha un punto di infiammabilità inferiore a quello del gasolio
La circolazione dell'olio di lubrificazione all'interno del motore è assicurata da una pompa a ingranaggi
La squilibratura di una ruota porta a consumi anomali dello pneumatico
La sostituzione della ruota di un mezzo pesante è un'operazione non semplice, che richiede prudenza, perizia ed allenamento preventivo
Sul fianco dello pneumatico si può trovare la sigla MCTC se è stato omologato in Italia
A parità di altre condizioni, il pericolo che si verifichi il fenomeno dell'aquaplaning aumenta con la diminuzione della pressione degli pneumatici
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, quando cessa la frenatura, l'aria compressa si scarica dai freni attraverso il tubo di scappamento
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, l'olio dell'impianto frenante pneumoidraulico serve a mantenere ben lubrificati gli elementi frenanti, anche nelle forti discese
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, l'azionamento del freno di stazionamento può essere effettuato anche con veicolo in marcia
Si definisce sovrasterzante quel veicolo che tende a stringere eccessivamente la curva
Gli organi di sospensione del veicolo non devono essere sovraccaricati
Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia a luce lampeggiante rossa
Si può iniziare il viaggio con il parabrezza che presenta punti di rottura, purché di modesta entità
In caso di guasto agli organi di trasmissione, la riparazione può essere effettuata dal conducente purché egli sia in possesso della patente C+E o D+E
Per mantenere l'efficienza nel tempo del motore è importante effettuare il cambio periodico dell'olio lubrificante
Un carico di sabbia su un autocarro deve essere trasportato esclusivamente in un cassone chiuso
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
40:00
|