Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero può essere di undici ore, per non più di due volte in una settimana
I tempi definiti "altri lavori" sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
Se il veicolo è munito di un cronotachigrafo digitale, dalla memoria dell'apparecchio è possibile stampare gli eccessi di velocità verificatisi negli ultimi 10 anni
In caso di guasto del cronotachigrafo, sia analogico che digitale, il conducente deve provvedere alle idonee registrazioni manuali della sua attività
Il cronotachigrafo è obbligatorio per tutti i veicoli adibiti al trasporto di merci
I veicoli eccezionali che eccedono in lunghezza i limiti di sagoma devono essere segnalati con due pannelli rettangolari retroriflettenti di colore giallo, uno per lato, che sostituiscono i catadiottri laterali
In presenza del segnale raffigurato bisogna evitare l'uso prolungato dei freni per non surriscaldarli
In presenza del segnale raffigurato, il conducente di un'autogru, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, può sorpassare un motociclo
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito alle autocisterne che trasportano acqua
Per rinnovare il certificato di formazione professionale ADR occorre sottoporsi a visita medica presso la Commissione medica locale
Nel modulo di Constatazione amichevole, non è obbligatorio riportare le generalità del proprietario dell'altro veicolo
In caso di incidente stradale con soli danni alle cose, al conducente è consigliato di fermarsi e fornire le proprie generalità
Prima di sollevare il veicolo per la sostituzione di una ruota allentare i dadi, se necessario aiutandosi con una leva
La fascia d'ingombro aumenta all'aumentare degli sbalzi del veicolo
Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati a 3 assi è di 25 tonnellate (oppure di 26 tonnellate se sono rispettate particolari prescrizioni)
Il rallentatore elettromagnetico genera una forte quantità di calore che deve essere smaltita
Gli specchi retrovisori dei mezzi pesanti si orientano automaticamente all'atto dell'inserimento della carta tachigrafica nel cronotachigrafo digitale
La categoria internazionale O comprende rimorchi e semirimorchi
L'agganciamento fra motrice e rimorchio avviene tramite campana e timone
La ralla del rimorchio permette la rotazione del timone rispetto al telaio
La frizione consente di tenere in funzionamento il motore quando il veicolo è fermo con marcia inserita
La frizione può essere di tipo monodisco a secco
Il cambio serve a variare il rapporto fra il numero di giri dell'albero di trasmissione e quello dei semiassi
Se il cambio è automatico, il differenziale è inserito al suo interno
Il metano, per essere usato quale combustibile per autoveicoli, deve essere fortemente compresso
La lubrificazione evita che lo scorrimento tra le superfici a contatto usuri i materiali a contatto
L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico riduce l'appoggio e la pressione di contatto della parte centrale del battistrada sulla sede stradale
La squilibratura di una ruota può essere eliminata diminuendo la pressione di 0,4 bar
Nei veicoli a trazione integrale, le catene da neve devono essere montate solo sulle ruote posteriori
La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici deve essere annotata sulla carta di circolazione
In un impianto di frenatura pneumoidraulico, gli elementi frenanti sono sempre del tipo a disco e pastiglie, negli impianti pneumatici integrali sono invece solamente di tipo a tamburo e ganasce
Nei veicoli con impianto di frenatura ad aria compressa, appositi dispositivi modulatori regolano la pressione dell'aria diretta agli elementi frenanti dell'asse posteriore in base al carico del veicolo
Sui veicoli pesanti, il compressore dell'impianto di frenatura pneumatico o pneumoidraulico necessita di raffreddamento e lubrificazione
L'ammortizzatore ha la funzione di smorzare le oscillazioni delle molle delle sospensioni
Il simbolo raffigurato indica il comando che aziona il segnale mobile di pericolo
La perdita d'olio del servosterzo compromette la manovrabilità dello sterzo
Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve provare a riparare subito qualunque possibile difetto o anomalia riscontrata durante il suo turno di lavoro
Prima di partire, il conducente deve eseguire il controllo dell'integrità e della pulizia dei catadiottri
L'intasamento del filtro del combustibile comporta una maggior pressione di iniezione del gasolio
Al trasportatore di merci pericolose ADR deve essere fornita la scheda di istruzioni scritte da parte dello speditore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
40:00
|