I tempi definiti "altri lavori" sono considerati tempi di guida
Il regolamento 561/2006/CE prevede disposizioni relative ai tempi di guida minimi
Sul cronotachigrafo, i tempi di guida sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
Passando dalla guida di un veicolo munito di cronotachigrafo digitale a uno munito di cronotachigrafo analogico, il conducente deve stampare lo scontrino della giornata lavorativa, compilare un foglio di registrazione e inserirlo nel cronotachigrafo analogico
I fogli di registrazione dei cronotachigrafi analogici devono riportare il marchio dell'officina che ha installato il cronotachigrafo analogico
In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di veicoli pesanti che trasportano merci devono adeguare la velocità alle condizioni della strada e del carico trasportato
Se il segnale raffigurato presegnala un dosso artificiale occorre moderare la velocità per non rischiare di danneggiare le merci trasportate
Il pannello integrativo in figura può essere abbinato ad un segnale di obbligo
In presenza del segnale raffigurato, i veicoli per trasporto di merci, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, non possono sorpassare le biciclette, anche se la manovra può compiersi entro la semicarreggiata
Per circolare con un veicolo a motore in uno Stato non appartenente all'Unione europea occorre il certificato di assicurazione internazionale
In caso di ingombro della carreggiata con perdite di acidi o sostanze infiammabili, il conducente deve comportarsi come indicato dalle istruzioni di sicurezza
Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto dietro al veicolo o all'ostacolo da segnalare, ad almeno 50 metri
In caso di sostituzione di una ruota di un autocarro o di un autobus, la ruota di scorta deve essere tolta dal suo vano solo dopo aver sollevato il veicolo con il martinetto idraulico
Il rallentatore elettromagnetico deve essere periodicamente pulito da polvere e terriccio
Il montaggio del limitatore di velocità è obbligatorio solo per gli autobus
Nel rallentatore elettromagnetico, lo statore è fissato al piantone dello sterzo mentre i dischi del rotore sono calettati sull'albero primario del cambio
Per una corretta regolazione degli specchi retrovisori dei mezzi pesanti, bisogna considerare che la visibilità della parte laterale destra della strada è particolarmente importante
Quando si carica o scarica materiale occorre sempre indossare i guanti protettivi e, se necessario, il casco e gli occhiali
Dal servoautodistributore sono collegati in uscita due tubi, uno che va al serbatoio del rimorchio e uno agli elementi frenanti
I semigiunti di accoppiamento motrice-rimorchio dell'impianto frenante permettono il trasferimento di olio in pressione
I motori elettrici sono motori ad accensione spontanea
La frizione consente di connettere e disconnettere gradualmente il motore con le ruote motrici
La cartuccia dei filtri del gasolio deve essere sostituita ad ogni revisione periodica del veicolo
La batteria dell'impianto elettrico di un autoveicolo è un accumulatore di corrente alternata a bassa tensione
Il cambio dei veicoli pesanti ha normalmente due sole marce, una normale e una ridotta
L'impianto di lubrificazione serve a diminuire l'attrito tra gli organi in movimento del motore e ad evitare il surriscaldamento e l'eventuale grippaggio degli stessi
Alcuni tipi di pneumatici invernali sono predisposti all'origine per la chiodatura
Sui veicoli dotati di sospensioni pneumatiche, non è necessario il periodico controllo della pressione di gonfiaggio
Nel caso di pneumatici gemellati, l'indice di velocità di uno pneumatico indica il doppio della sua velocità massima di impiego
L'uso di pneumatici invernali omologati sostituisce l'eventuale obbligo di montaggio catene in tratti di strada innevati
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il distributore duplex ha due comandi: uno a pedale e l'altro a mano
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il modulatore di frenata in funzione del carico può essere a comando pneumatico
Il regolatore di pressione di un impianto frenante pneumatico o pneumoidraulico comprende una valvola di scarico, che scarica in atmosfera l'aria in eccesso quando si è raggiunto il valore di pressione massimo stabilito
Nel motore Diesel, il fumo nero allo scarico indica un'insufficiente compressione in uno o più cilindri
Occorre controllare periodicamente la pressione degli ammortizzatori
Quando la spia contraddistinta dal simbolo in figura è accesa, significa che non vi è sufficiente pressione nel circuito di lubrificazione del motore
Se il conducente di un veicolo aziendale, durante un'ispezione, nota anomali consumi degli pneumatici, deve immediatamente riferirlo al responsabile del parco veicolare
Per mantenere il veicolo in buone condizioni occorre controllare la pressione di gonfiaggio solo in occasione di giornate molto calde
Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve provare a riparare subito qualunque possibile difetto o anomalia riscontrata durante il suo turno di lavoro
Il trasporto di un carico deve essere compatibile esclusivamente con il volume del veicolo
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
40:00
|