Il regolamento 561/2006/CE si applica ai veicoli destinati al trasporto di cose, ma non a quelli adibiti al trasporto di persone
L'impresa di trasporto può decurtare lo stipendio al conducente che si rifiuti di guidare per più di 10 ore al giorno
Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, prima di iniziare il viaggio, deve scrivere la lettura del contachilometri al momento della partenza sul foglio di registrazione che utilizzerà
Passando dalla guida di un veicolo munito di cronotachigrafo analogico a uno munito di cronotachigrafo digitale, il conducente deve terminare la compilazione del foglio di registrazione e inserire manualmente sul cronotachigrafo digitale i tempi di guida e di riposo già effettuati, dopo aver inserito la propria carta tachigrafica
Il conducente che viaggia su un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico deve, al termine del viaggio, riportare sul foglio di registrazione il numero di chilometri percorsi
In presenza del segnale raffigurato, i veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate che trasportano merci non possono sorpassare le autovetture
Il pannello in figura deve essere retroriflettente
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli di massa superiore a 6,5 tonnellate destinati al trasporto di persone
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di autocarri aventi massa effettiva per asse di 2,5 tonnellate
La qualificazione CQC deve essere rinnovata ogni cinque anni
In caso di incidente stradale, occorre richiedere l'intervento dell'autorità unicamente quando il numero dei feriti è superiore a tre
In caso di guasto meccanico al veicolo che lo blocchi in una galleria autostradale, occorre attivare la segnalazione luminosa di pericolo
I martinetti idraulici in dotazione per la sostituzione di una ruota su un mezzo pesante, possono sollevare fino a 20 tonnellate
Un trasporto viene definito in condizioni di eccezionalità quando il suo carico, ma non il veicolo in sé, supera i limiti di sagoma ordinariamente previsti dal codice della strada
Nel caso di un mezzo d'opera, la massa complessiva a pieno carico di un complesso di veicoli a 5 o più assi non può superare le 66 tonnellate (salvo casi particolari)
Sui veicoli molto pesanti si possono montare sia il rallentatore idraulico che quello elettromagnetico insieme, purché siano disposti in serie
In un veicolo pesante, lo specchio retrovisore grandangolare consente al conducente di visualizzare il tetto del veicolo
In seguito ad una brusca accelerata, il liquido contenuto in una cisterna tende a spostarsi all'indietro, sovraccaricando le ruote posteriori del veicolo
Il modulatore di pressione in funzione del carico garantisce la frenatura del rimorchio in caso di distacco accidentale
Nei rimorchi dotati di freni pneumatici, in caso di rottura dei tubi di collegamento motrice-rimorchio si mette in funzione la frenatura automatica
Durante la percorrenza di una curva, il differenziale consente di trasferire parte della velocità di rotazione dalla ruota motrice esterna a quella interna alla curva
Se il motorino di avviamento non funziona, ciò può dipendere dal fatto che la batteria è scarica
I fusibili hanno una specifica polarità e vanno pertanto infilati nella loro sede con un verso preciso
Nei motori Diesel più potenti, il gasolio viene iniettato a bassa pressione
Un motore elettrico trasforma la forza motrice in energia elettromagnetica
L'accensione della spia dell'olio sul cruscotto del veicolo, segnala che si è rabboccato l'olio con uno di tipo diverso da quello precedentemente utilizzato
Uno pneumatico di tipo tubeless non è dotato di valvola
L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico ne diminuisce il diametro di rotolamento
Il battistrada deve avere, per legge, uno spessore minimo degli intagli di 1,6 millimetri su almeno l'80% della sua superficie
Sul fianco dello pneumatico viene indicato se si tratta di uno pneumatico da utilizzare con camera d'aria
Nella manutenzione ordinaria degli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, è buona norma spurgare periodicamente i serbatoi dell'aria compressa, eliminando l'acqua eventualmente formatasi per condensazione
Negli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, può essere necessario rabboccare periodicamente il liquido del convertitore pneumoidraulico
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, la rottura del tubo dell'aria dei freni della ruota anteriore destra richiede l'arresto immediato del veicolo, ovunque ci si trovi, con contestuale richiesta di soccorso
L'accensione della spia indicata in figura, può essere determinata dall'insufficiente quantitativo di olio nel circuito
La spia di accensione dei proiettori abbaglianti è di colore rosso
Gli ammortizzatori non sono utilizzati su veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 7 tonnellate
L'intasamento del filtro del combustibile può comportare un irregolare afflusso di gasolio alla pompa
La legge stabilisce che la sostituzione delle pastiglie dei freni non rientra nelle attività di autoriparazione da eseguire solo presso officine autorizzate
L'individuazione immediata di un guasto da parte di un conducente può evitare un aggravamento dell'avaria
Il conducente è responsabile, anche se in alcuni casi lo può essere in concorso con altri soggetti, in caso di violazioni ai periodi di guida e di riposo previsti dalle specifiche norme
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
40:00
|