Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero può essere esteso fino a dieci ore, non più di due volte nell'arco della settimana
Il conducente è corresponsabile per le infrazioni al regolamento 561/2006/CE, anche se commesse alla guida di un veicolo di proprietà dell'impresa
La carta tachigrafica dell'azienda facilita la gestione della flotta veicolare e consente di ispezionare e stampare i dati di viaggio di tutti i veicoli dell'azienda
La carta tachigrafica del conducente ha validità di 10 anni
La carta tachigrafica dell'officina viene utilizzata dal conducente durante le operazioni di riparazione del veicolo
Il pannello in figura segnala gli autoveicoli adibiti al trasporto di medicinali
I mezzi d'opera devono avere velocità massima per costruzione pari a 100 km/h
Tutti i mezzi d'opera sono considerati veicoli ad uso speciale
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli adibiti al trasporto di cose con massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
La qualificazione CQC deve essere rinnovata ogni cinque anni
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve rendere sollecitamente libero il transito, per quanto nelle sue possibilità
Fuori dei centri abitati è obbligatorio, anche di giorno, presegnalare un carico accidentalmente caduto sulla carreggiata mediante il segnale di pericolo, quando il carico non può essere visto nettamente a 100 metri di distanza
Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato occorre assicurarsi che le due ruote non sfreghino tra di loro durante la marcia, per evitare pericolosi surriscaldamenti
Nel caso di un mezzo d'opera, la massa complessiva a pieno carico di un complesso di veicoli a 4 assi non può superare le 44 tonnellate
Un trasporto viene definito in condizioni di eccezionalità quando il suo carico supera i limiti di sagoma o di massa ordinariamente previsti dal codice della strada
Nel caso di un mezzo d'opera, la massa complessiva a pieno carico di un complesso di veicoli a 5 o più assi per trasporto di calcestruzzo in betoniera non può superare le 64 tonnellate
Per garantire una miglior visibilità diretta della strada, è necessario evitare di lasciare sul cruscotto cartine, agende, appunti, in particolare se di colore chiaro, perché potrebbero creare pericolosi riflessi sul parabrezza
La categoria internazionale O4 comprende i rimorchi e i semirimorchi che possono essere utilizzati nella marcia fuoristrada
Nel regolatore di pressione di un impianto frenante pneumatico, la valvola di sicurezza deve restare sempre aperta
Spostare a mano un rimorchio sganciato dalla motrice è impossibile dato che resta in ogni caso frenato
Il motore Diesel può essere progettato con due diverse modalità di iniezione del combustibile
Se il motorino di avviamento funziona, ma il motore non gira, può darsi che il pignoncino o il suo cuscinetto reggi-spinta si siano rotti
I motori Diesel non necessitano di lubrificazione perché il gasolio funge anche da lubrificante
Nella coppia conica, il pignone trasmette il moto alla corona grazie a un disco a frizione
Tramite il contagiri posto sul cruscotto, è possibile conoscere il numero di giri delle ruote motrici
I motori a scoppio e Diesel vengono raffreddati, durante il loro funzionamento, mediante una circolazione di aria o di liquido
Se si fa uso di catene da neve, queste devono essere di misura idonea agli pneumatici del veicolo e di tipo omologato
Il battistrada presenta differenti disegni a seconda della marca e del tipo dello pneumatico
Ruote gemellate significa che ad ogni estremità di un asse, è montata una coppia di ruote
L'usura anomala del battistrada di uno pneumatico nella zona centrale può essere dovuta ad una pressione di gonfiaggio eccessiva
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il regolatore di pressione permette di evitare sovrappressioni nell'impianto
I freni dei veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate sono raffreddati ad acqua
Negli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, è bene effettuare periodicamente lo spurgo dell'acqua di condensa formatasi nei serbatoi per evitare il pericolo che si formi del ghiaccio
Il simbolo raffigurato è posto sulla spia di freno di stazionamento inserito
La sospensione a balestra è autolubrificante e non necessita di manutenzione
Gli organi di sospensione del veicolo servono a evitare il bloccaggio delle ruote posteriori in frenata
La legge stabilisce che le riparazioni all'impianto di illuminazione non rientrano tra le attività di autoriparazione da eseguire solo presso officine autorizzate
Prima di partire, il conducente deve essere certo di non essere in condizioni di sovraccarico
Prima di partire, il conducente deve eseguire il controllo del perfetto ammarraggio di tutte le parti del carico
Per trasportare animali vivi è necessaria una specifica autorizzazione rilasciata dall'ASL
![]() ![]() ![]() |
40:00
|