Secondo il regolamento 561/2006/CE, il "tempo di disponibilità" comprende il tempo di attesa sul posto di lavoro e la multipresenza
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero prevede una o più interruzioni di guida obbligatorie
Il cronotachigrafo digitale può essere revisionato da qualunque officina idoneamente attrezzata
La carta tachigrafica di controllo è a fondo blu ed è valida 5 anni
La carta tachigrafica del conducente ha validità di 5 anni
Il segnale raffigurato può essere posto su un tratto di strada dove non si vuole che troppi veicoli pesanti transitino contemporaneamente su un'opera d'arte (ad esempio su un viadotto)
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli che trasportano prodotti facilmente infiammabili
I veicoli adibiti al trasporto di cose con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t devono essere equipaggiati con due pannelli retroriflettenti triangolari di colore giallo applicati nella parte posteriore
Il segnale raffigurato fa riferimento alla massa gravante sull'asse al momento del transito
Per trasportare merci pericolose, il conducente deve essere titolare dell'attestazione tecnica ATP
In caso di incidente stradale, il conducente che si fermi e presti assistenza non è, di norma, soggetto all'arresto preventivo
Di notte, quando mancano o sono insufficienti le luci posteriori di posizione o di emergenza, è obbligatorio presegnalare il veicolo fermo con il segnale triangolare mobile di pericolo anche nei centri abitati
Quando si solleva un veicolo con il martinetto idraulico, non si devono utilizzare tavolette di legno perché si tratta di materiale infiammabile
Un trasporto viene di norma definito in condizioni di eccezionalità quando il carico indivisibile sporge anteriormente oltre la sagoma
Per interasse (passo) di un veicolo a due assi si intende la distanza fra i centri dei due assi
Ogni veicolo a motore o complesso di veicoli deve potersi inscrivere in una corona circolare larga 5,20 m e di raggio esterno pari a 16,50 metri
Gli specchi retrovisori non devono essere orientati prima di partire, ma solo dopo aver percorso alcuni chilometri, per fare in modo che il veicolo si assesti
Il carico non può, di norma, sporgere anteriormente rispetto alla sagoma del veicolo
L'agganciamento fra trattore stradale e semirimorchio avviene tramite ralla e perno
Il modulatore di pressione in funzione del carico funziona automaticamente
In un motore Diesel, il sistema di iniezione Common-rail è dotato di due circuiti del combustibile: uno a bassa ed uno ad alta pressione
La frizione consente l'innesto o il disinnesto del motore con gli altri organi di trasmissione
La frizione consente di connettere e disconnettere gradualmente il motore con le ruote motrici
Il rapporto al ponte è un dato caratteristico di omologazione di un veicolo
In un veicolo munito di trasmissione integrale permanente è necessaria la presenza di tre differenziali
L'olio esausto deve essere conferito (portato) ad un soggetto appartenente ad uno specifico consorzio
Causa di consumo irregolare di uno pneumatico sono i non corretti angoli di convergenza o di campanatura delle ruote
Una pressione di gonfiaggio dello pneumatico inferiore del 10% rispetto al valore consigliato facilita le manovre di parcheggio
Due ruote che montano cerchi diversi possono avere la stessa circonferenza di rotolamento
Se il veicolo è in situazione di aquaplaning, la prima cosa da fare è sterzare a fondo in direzione del margine destro della carreggiata
La massima forza frenante applicabile all'autoveicolo è pari al suo peso aderente
Il sistema di frenatura pneumatico di tipo continuo ed automatico, installato sui veicoli pesanti, ha tempi di risposta più lenti rispetto ai sistemi di frenatura idraulici
La frenatura di servizio degli autoveicoli deve essere di tipo "a impulsi"
La spia del mancato agganciamento della cintura di sicurezza è di colore rosso
La spia del dispositivo per sbrinare o disappannare il parabrezza è di colore rosso
L'accensione della spia indicata in figura, può essere causata dall'uso di antigelo esausto nel liquido di raffreddamento
Prima di partire, il conducente non ha l'obbligo di verificare che le eventuali coperture del carico siano integre e ben fissate
L'individuazione della causa dei guasti da parte del conducente è indispensabile per contenere i consumi di carburante
La manutenzione ha lo scopo di mantenere i veicoli nel migliore stato di efficienza possibile, in modo da evitare l'interruzione del servizio di trasporto per guasti
Il conducente deve essere a conoscenza del tipo di merce trasportata e delle eventuali cautele da adottare durante il trasporto
![]() ![]() ![]() ![]() |
40:00
|