Il regolamento 561/2006/CE si applica ai veicoli destinati al trasporto di cose, ma non a quelli adibiti al trasporto di persone
I tempi definiti "altri lavori" sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
I fogli di registrazione dei cronotachigrafi analogici hanno una zona riservata alle indicazioni relative alle distanze percorse
La carta tachigrafica dell'officina viene utilizzata dal conducente durante le operazioni di riparazione del veicolo
In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della carta tachigrafica, il conducente ha tempo sette giorni per richiedere alla Motorizzazione Civile il blocco e la sostituzione della carta stessa
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli con furgone frigorifero
Il segnale raffigurato preannuncia una svolta obbligatoria a destra per gli autocarri di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
Il segnale raffigurato non impone divieti ai conducenti di autobus, anche se alla guida di veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
In presenza del segnale raffigurato un autocarro può sorpassare un autobus
Per circolare con un veicolo a motore in uno Stato non appartenente all'Unione europea occorre il certificato di assicurazione internazionale
Nel caso di incidente che provochi l'ingombro della carreggiata per la presenza di veicoli danneggiati che non è possibile rimuovere, il conducente deve presegnalare la zona mediante il segnale triangolare mobile di pericolo
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve evitare di spostarlo per consentire la ricostruzione corretta dell'accaduto
Quando si cambia una ruota, una volta messo il veicolo in sicurezza, è opportuno sollevarlo immediatamente con il martinetto idraulico e solo dopo prendere tutto l'occorrente per effettuare l'operazione
E' esentato dall'obbligo del montaggio del dispositivo limitatore di velocità qualsiasi veicolo che faccia un servizio di linea
La velocità massima consentita dal limitatore ad un autocarro, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, deve essere di 100 km/h
Il rallentatore idraulico agisce direttamente sugli elementi frenanti delle ruote motrici
Per garantire una miglior visibilità diretta della strada è necessario pulire la parte interna del parabrezza con un panno leggermente cosparso di grasso siliconato
La categoria internazionale O5 comprende i rimorchi e i semirimorchi con agganciamento automatico
Dal servodeviatore modulato partono i tubi automatico e moderabile
Nell'impianto di frenatura pneumatico, il servodeviatore modulato è posto sul rimorchio
Se un asse è dotato di ruote gemellate deve avere due differenziali
Mediante un pulsante situato sul cruscotto, l'autista decide se l'alternatore deve fornire corrente al motore o alla batteria
La batteria fornisce corrente al solo motore
I veicoli ibridi hanno motori adatti a funzionare solo con temperature esterne elevate
La frizione è raffreddata da apposita ventola
Il consumo dell'olio motore aumenta con l'usura delle fasce elastiche
Il battistrada deve essere realizzato con tasselli indeformabili
L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico ne aumenta il diametro di rotolamento
Il battistrada deve essere il più possibile rigido
Lo pneumatico è un involucro di gomma, rinforzato con elementi metallici o tessili, che viene montato sul cerchio della ruota e viene gonfiato ad una pressione superiore a quella atmosferica
Il regolatore di pressione di un impianto frenante pneumatico o pneumoidraulico comprende una valvola di scarico, che scarica in atmosfera l'aria in eccesso quando si è raggiunto il valore di pressione massimo stabilito
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il modulatore di frenata in funzione del carico ha il compito di ridurre la pressione dell'aria inviata agli elementi frenanti dell'asse posteriore quando il veicolo non circola a pieno carico
In caso di avaria in una sezione dell'impianto di frenatura ad aria, il veicolo può venire usato normalmente perché i freni restano sempre pienamente efficienti grazie all'altra sezione
Alla partenza, se si accende la spia rossa, dell'impianto di lubrificazione, è necessario spegnere subito il motore, verificare la quantità di olio nella coppa e, se è basso il livello dell'olio, effettuare un rabbocco di olio dello stesso tipo
Gli organi di sospensione del veicolo servono ad aumentarne il raggio di sterzata
Gli organi di sospensione del veicolo servono a mantenerne costante l'assetto
Prima di partire, il conducente deve controllare la buona efficienza generale del veicolo
Il conducente deve essere in grado di distinguere i guasti che sconsigliano la prosecuzione del viaggio da quelli che ne possono permettere, pur con le dovute cautele, la continuazione
Le scadenze di tutte le verifiche manutentive sono coincidenti con le revisioni periodiche di legge
Un carico di sabbia su un autocarro deve essere trasportato esclusivamente in un cassone chiuso
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
40:00
|