Il regolamento 561/2006/CE prevede che il periodo di riposo settimanale regolare sia di almeno 30 ore
Il regolamento 561/2006/CE prevede che il periodo di riposo settimanale regolare è di almeno 45 ore
Le carte tachigrafiche non interagiscono in alcun modo con il cronotachigrafo digitale
Il cronotachigrafo digitale è uno strumento che memorizza dati relativi agli ultimi 5 anni
Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, prima di iniziare il viaggio, deve scrivere il luogo di partenza sul foglio di registrazione che utilizzerà
In assenza di altri divieti, in presenza del segnale raffigurato, i conducenti di autocarri di massa complessiva a pieno carico fino a 3,5 tonnellate, possono sorpassare altri veicoli a motore, ma solo se la manovra può compiersi entro la semicarreggiata
I mezzi d'opera, quando viaggiano a pieno carico, devono rispettare il limite di velocità di 30 km/h quando circolano nei centri abitati
Il segnale raffigurato indica un itinerario obbligatorio per gli autoveicoli delle categorie rappresentate in figura
Il segnale raffigurato, integrato con apposito pannello, può vietare il transito contemporaneo di più veicoli
Alcuni trasporti internazionali di merci in conto terzi sono accompagnati dalla lettera di vettura CMR
Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla carreggiata ad almeno un metro dalla striscia di separazione dei sensi di marcia
Il traino di un veicolo in avaria può essere realizzato solo se il veicolo trainante ha cilindrata del motore superiore a quella del veicolo trainato
Prima di sollevare il veicolo per la sostituzione di una ruota allentare i dadi, se necessario aiutandosi con una leva
Un trasporto viene definito in condizioni di eccezionalità quando il suo carico supera i limiti di sagoma o di massa ordinariamente previsti dal codice della strada
La lunghezza massima di un autoarticolato con avanzamento ralla di 3 metri rispetto alla parte anteriore del semirimorchio è di 15,50 metri
Innestando un basso rapporto del cambio si ottiene un maggior effetto frenante del motore
Per garantire una miglior visibilità diretta della strada, è necessario evitare di tenere accese le luci interne del veicolo nelle ore di buio, perché limitano l'adattamento dell'occhio alla visione notturna
Il trasporto di sostanze liquide con un'autocisterna è meno pericoloso del trasporto di sostanze in polvere
Nell'impianto di frenatura pneumatico, il distributore duplex garantisce la frenatura del rimorchio in caso di guasto della condotta del moderabile
Il modulatore di pressione in funzione del carico è montato direttamente sull'assale
L'impianto di alimentazione del motore Diesel è dotato di pompa di iniezione che aspira gasolio dal serbatoio
Nei veicoli pesanti, il cambio è di norma munito di riduttore che serve a diminuire il numero delle marce disponibili
Nei motori Diesel, l'anticipo automatico entra in funzione all'aumentare del numero dei giri del motore
La frizione può essere del tipo a disco unico o a dischi multipli
L'impianto elettrico di un autoveicolo è suddiviso in sezioni, ciascuna protetta dal proprio fusibile
Il surriscaldamento del motore ha come principale effetto quello di rendere impossibile l'uso dell'impianto di condizionamento dell'aria
Uno pneumatico di tipo tubeless non è dotato di valvola
Se si deve sostituire una ruota, occorre prima allentare i dadi e solo in seguito azionare il martinetto di sollevamento
Non si può circolare in autostrada con veicoli che montano pneumatici ricostruiti
L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico riduce l'aderenza
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, il liquido del convertitore pneumoidraulico è sostanzialmente incomprimibile
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, è presente un indicatore di pressione per ciascuna sezione dell'impianto di frenatura di servizio
I dispositivi di frenatura obbligatori per un autoveicolo sono il freno di servizio ed il freno a mano, che funge sempre anche da freno di soccorso
Il simbolo mostrato in figura si trova sul comando dell'avvisatore acustico
Le sospensioni pneumatiche non possono essere utilizzate su veicoli atti al traino
L'accensione della spia indicata in figura, può essere determinata dalla rottura della lampadina di un proiettore
È compito del conducente segnalare il malfunzionamento del veicolo al responsabile del parco macchine o dell'officina di riparazione dell'azienda
È consentito montare sullo stesso asse pneumatici di tipo e disegno diverso, purché lo spessore del battistrada sia superiore a tre millimetri
L'individuazione della causa dei guasti da parte del conducente è indispensabile per contenere i consumi di carburante
Se il destinatario è irreperibile ovvero si rifiuta o ritarda a chiedere la riconsegna delle cose trasportate, il conducente deve affidare le cose al magazzino pubblico più vicino
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
40:00
|