Il conducente che deroga alla durata massima della guida al fine di raggiungere un luogo di sosta appropriato, deve annotarne i motivi sul foglio di registrazione o sul retro della stampa giornaliera (ticket)
Secondo il regolamento 561/2006/CE, il conducente, dopo quattro periodi di guida, deve effettuare un riposo di 48 ore consecutive
I veicoli di proprietà delle forze armate e dei vigili del fuoco devono essere dotati di cronotachigrafo
Sul cronotachigrafo, i tempi di disponibilità sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica "tempi di disponibilità"
In presenza del segnale raffigurato, se si è alla guida di una autocisterna scarica e la pendenza è elevata, prima di affrontare la discesa è bene riempire la cisterna con acqua fino a metà serbatoio per stabilizzare il veicolo
Il pannello raffigurato va messo anche sugli autobus, quando trasportano scolari
Il pannello integrativo in figura può essere abbinato ad un segnale di obbligo
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli che trasportano esplosivi
Per rinnovare il certificato di formazione professionale ADR occorre sottoporsi a visita medica presso la Commissione medica locale
Fuori dei centri abitati, anche di giorno, è facoltativo presegnalare mediante il segnale di pericolo un carico accidentalmente caduto sulla carreggiata che non può essere visto nettamente a 100 metri di distanza, purché il carico occupi una sola corsia
In caso di incidente in galleria occorre invertire la marcia e sgomberare il luogo dell'incidente
Quando abbassiamo il martinetto idraulico agendo sulla valvola di scarico, non dobbiamo farlo mentre siamo ancora sotto al veicolo per evitare di essere schiacciati dallo stesso
Il freno motore è azionato tramite il "manettino" del freno di stazionamento a molla, quando lo stesso viene portato a fine corsa
Attivando il rallentatore elettromagnetico, viene generato un potente campo magnetico che si oppone alla rotazione del rotore e quindi dell'albero di trasmissione
Nel caso di un mezzo d'opera, la massa complessiva a pieno carico di un complesso di veicoli a 4 assi non può superare le 54 tonnellate
Per garantire una miglior visibilità diretta della strada è necessario pulire la parte interna del parabrezza con un panno leggermente cosparso di grasso siliconato
Le aperture dei diaframmi interni in una cisterna hanno lo scopo esclusivo di permettere il passaggio di una persona per la pulizia della cisterna stessa
Il modulatore di pressione in funzione del carico garantisce la progressività della frenata col variare del carico
Nell'impianto di frenatura pneumatico, il servodeviatore modulato è posto sul rimorchio
I fusibili sono sostituibili solo in officina
Il motore Diesel è in genere più silenzioso di quello a scoppio
L'impianto di alimentazione del motore Diesel è dotato di un filtro aria che deve essere sostituito ad ogni rifornimento di carburante
Durante il funzionamento di un motore, il calore che non viene trasformato in energia meccanica viene ceduto all'esterno, tramite l'impianto di raffreddamento, per evitarne il surriscaldamento
Un veicolo ibrido può essere dotato di un motore a scoppio
Generalmente, ad ogni cambio dell'olio è bene sostituire anche la cartuccia del relativo filtro
È opportuno montare gli pneumatici invernali su tutte le ruote del veicolo
I fianchi di uno pneumatico devono avere spessore minimo di 1,6 millimetri
Alcuni tipi di pneumatici invernali sono predisposti all'origine per la chiodatura
L'indice di capacità di carico di uno pneumatico è un numero di due o tre cifre seguito dalle lettere km/h, riportato sul suo fianco
Nei veicoli pesanti di maggiori dimensioni (M3 ed N3), su ogni ruota sono montati insieme sia un freno a disco che uno a tamburo, per avere una maggior potenza frenante
In un impianto di frenatura pneumoidraulico, l'olio dei convertitori pneumoidraulici viene raffreddato in apposito radiatore
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il regolatore di pressione permette di mantenere l'aria dei circuiti frenanti alla pressione fissa di quindici bar
In caso di accensione della spia indicata in figura, si deve verificare il livello dell'olio mediante l'apposita astina
Il simbolo rappresentato in figura si trova sul comando di accensione delle luci fendinebbia anteriori
Quando la spia contraddistinta dal simbolo in figura è accesa, significa che il livello dell'olio è eccessivo
Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, sostituire i catadiottri ogni volta che si effettua la revisione del veicolo
Prima della partenza, il conducente deve controllare il corretto funzionamento del cronotachigrafo
Se il conducente di un veicolo aziendale, durante un'ispezione, nota anomali consumi degli pneumatici, deve immediatamente riferirlo al responsabile del parco veicolare
Il conducente, qualora le merci siano accompagnate da documento di trasporto, deve apporre la propria firma su tale documento prima della partenza
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
40:00
|