Il regolamento 561/2006/CE prevede che il periodo di riposo settimanale ridotto debba essere recuperato
Secondo il regolamento 561/2006/CE, per "riposo" si intende ogni periodo ininterrotto durante il quale il conducente può disporre liberamente del suo tempo
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica "riposo settimanale"
Nel cronotachigrafo digitale i dati sono memorizzati nella memoria interna del dispositivo e nella carta tachigrafica inserita
Su veicoli dotati di cronotachigrafo analogico, prima dell'inizio del viaggio, il conducente deve compilare il foglio di registrazione indicando il suo nome e cognome e gli estremi della patente di guida e della CQC
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli aventi sull'asse più caricato una massa effettiva superiore a quella indicata
In presenza del segnale raffigurato un autocarro può sorpassare un autobus
Il segnale raffigurato impone il limite di velocità di 70 km/h ad autocarri di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
Il pannello raffigurato invita i conducenti che stanno dietro al veicolo su cui è applicato, a circolare con particolare prudenza
Per circolare con un veicolo a motore in uno Stato non appartenente all'Unione europea occorre il certificato di assicurazione internazionale
Il traino di un veicolo in avaria può essere realizzato solo se il veicolo trainante ha cilindrata del motore superiore a quella del veicolo trainato
Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla corsia occupata dal veicolo fermo o dal carico caduto
I martinetti idraulici in dotazione per la sostituzione di una ruota di un mezzo pesante possono sollevare fino a 900 chilogrammi
Il limitatore di velocità deve essere montato su tutti gli autocarri
Il dispositivo limitatore di velocità blocca il pedale dell'acceleratore
Sulla copia del certificato di installazione del limitatore di velocità devono risultare, tra l'altro, il numero e la data di redazione del certificato
In un veicolo pesante, lo specchio retrovisore grandangolare consente al conducente di visualizzare il tetto del veicolo
Imboccando una forte salita, il liquido contenuto in una cisterna tende a spostarsi all'indietro, sovraccaricando le ruote posteriori del veicolo
Il sistema frenante di un rimorchio di massa fino a 3,5 t può essere ad inerzia e di tipo meccanico
Il modulatore di pressione in funzione del carico è montato sul telaio ed è collegato con una leva all'assale
La regolazione elettronica dell'iniezione è applicabile solo ai motori a scoppio perché il gasolio è troppo lento ad incendiarsi
Il movimento dei pistoni è un moto rotatorio
Il GPL è una miscela di idrocarburi che viene resa liquida a bassa pressione
Il motore Diesel si differenzia dal motore a benzina perché funziona molto bene anche con temperature esterne molto basse
Nel motore Diesel, le fasi di funzionamento si susseguono nell'ordine: aspirazione, compressione, combustione e scarico
L'olio della lubrificazione deve essere cambiato periodicamente in base ai chilometri percorsi e alle indicazioni del costruttore del veicolo
L'aderenza ruota-strada non dipende dallo stato d'usura degli pneumatici
I fianchi di uno pneumatico devono essere moderatamente flessibili
L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta l'aumento del rollio e del beccheggio del veicolo
I talloni sono la parte dello pneumatico a contatto col cerchio
Gli elementi frenanti possono essere del tipo a disco e ganasce dotate di guarnizione di attrito (ferodo)
La frenatura di stazionamento e quella di soccorso sono due diversi modi di definire lo stesso tipo di frenatura
Il sistema di frenatura consente di trasformare in calore l'energia cinetica posseduta da un veicolo in movimento
Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore giallo ambra
Il simbolo rappresentato in figura si trova sul comando di accensione delle luci fendinebbia posteriori
La spia del mancato agganciamento della cintura di sicurezza è di colore rosso
Il volante di un veicolo si può sostituire con altro di diametro maggiore, quando si rileva eccessiva resistenza nella rotazione
Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve avere uno stile di guida che limiti al massimo i consumi delle parti del veicolo soggette a usura
Il conducente deve segnalare tempestivamente alla propria impresa eventuali malfunzionamenti gravi del veicolo
Il conducente, qualora sia assunto a tempo indeterminato, non è mai responsabile per le violazioni commesse durante il trasporto in conto terzi
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
40:00
|