I tempi definiti "altri lavori" sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
Il regolamento 561/2006/CE prevede disposizioni sui compensi minimi dei conducenti
Il cronotachigrafo digitale può essere riparato da qualunque officina meccanica
Il cronotachigrafo può essere analogico o digitale
Il cronotachigrafo registra le conversazioni del conducente
Il segnale raffigurato vale solo per autoveicoli con ruote gemellate
Il pannello integrativo in figura non vale per gli autobus extraurbani
In presenza del segnale raffigurato il conducente di un autogru, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, non può sorpassare un motociclo anche se la manovra può compiersi entro la semicarreggiata
I mezzi d'opera devono essere dotati di almeno 5 assi
L'autorizzazione CEMT per trasporti merci in conto terzi, non liberalizzati, svolti al di fuori dell'ambito UE o SEE, può essere annuale o di "breve durata"
In caso di incidente stradale, si deve richiedere l'intervento dell'autorità quando non sia possibile ripristinare la circolazione
In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente non è tenuto a spostarlo in attesa dei soccorsi, se il traffico sulla strada è scarso
In caso di sostituzione di una ruota di un autocarro o di un autobus, la ruota di scorta deve essere tolta dal suo vano solo dopo aver sollevato il veicolo con il martinetto idraulico
In un veicolo a motore, lo sbalzo anteriore aumenta la larghezza della fascia di ingombro
Nel caso di un mezzo d'opera, la massa complessiva a pieno carico di un veicolo isolato a 3 assi non può superare le 33 tonnellate
Su un veicolo dotato di sbalzi notevoli, nell'affrontare una ripida salita o un forte dislivello stradale occorre conoscere l'angolo massimo di attacco che si può affrontare
Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dai montanti della carrozzeria
La categoria internazionale O3 comprende i rimorchi di massa massima oltre 3,5 tonnellate ma non oltre 10 tonnellate
Il servodeviatore modulato garantisce la frenatura del rimorchio anche in caso di avaria del tubo moderabile
Dopo aver agganciato calotta e sfera, si deve allacciare il cavo d'acciaio del freno di soccorso
In prima marcia, il numero di giri in uscita dal cambio è inferiore al numero di giri del motore
I cilindri sono elementi mobili del motore che scorrono in apposite sedi ricavate nel monoblocco
In un motore Diesel, la pompa di iniezione in linea è dotata di un dispositivo di anticipo automatico
Quanto più "ridotte" sono le marce, tanto più elevata è la forza di trazione trasmessa alle ruote
I motori elettrici sono dotati di cambio di velocità a tre marce
Negli impianti di raffreddamento dei veicoli moderni non è mai necessario verificare il livello del liquido in quanto l'impianto stesso è sigillato
Gli pneumatici si distinguono in "radiali" o "a tele incrociate" a seconda della disposizione delle tele della carcassa
In caso di lunghi viaggi è opportuno controllare periodicamente la temperatura del battistrada
Una pressione di gonfiaggio dello pneumatico superiore del 10% rispetto al valore consigliato non modifica il confort di marcia
I talloni sono le parti dello pneumatico che garantiscono l'aderenza con la strada
Gli elementi frenanti dei mezzi pesanti sono costituiti da tamburi e ganasce o da disco e pastiglie
Il compressore dell'impianto di frenatura pneumatico è azionato dal motorino di avviamento dell'autocarro
Sui veicoli pesanti, il compressore dell'impianto di frenatura pneumatico o pneumoidraulico è alimentato con il combustibile del motore
Il simbolo rappresentato si trova su una spia luminosa di colore rosso
Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore giallo ambra
Sovrasterzo e sottosterzo possono dipendere da una cattiva sistemazione del carico nel cassone del veicolo
La legge stabilisce che le riparazioni all'impianto elettrico non rientrano tra le attività di autoriparazione da eseguire solo presso officine autorizzate
Il conducente deve conoscere approfonditamente il funzionamento della strumentazione di bordo
Prima della partenza, il conducente deve verificare la data di fabbricazione degli pneumatici, che non deve essere anteriore a due anni
Nel contratto di trasporto di merci, per ritardo s'intende una diminuzione nel peso, nella misura o nel numero delle cose riconsegnate a destinazione rispetto alle merci consegnate al vettore per il trasporto
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
40:00
|